Parola di ex presidente: «Tempistica scandalosa»

Dalla Rassegna stampa

«Non ho mai visto una tempistica così. Quando ho sentito il presidente della Giunta per le elezioni Dario Stefàno annunciare a Porta a Porta addirittura le sedute notturne ero sbalordito». Maurizio Turco è il tesoriere dei Radicali e nella precedente legislatura, da parlamentare dell’enclave radicale nel gruppo Pd, della Giunta per le autorizzazioni di Montecitorio. Da addetto ai lavori rileva tante stranezze nel modo in cui la Giunta per le elezioni della Senato sta occupandosi dell’ affaire Berlusconi. «Alla Camera non ho mai visto succedere cose del genere».

Per esempio, quali cose?

«Guardi, la Giunta della Camera si riuniva una volta alla settimana in genere per pochi minuti, al massimo una mezz’ora. E sì che abbiamo avuto per le mani casi importanti come Cosentino e Papa, con l’attenzione dei media concentrata anche in quei casi su di noi. Ma ci siamo sempre presi i tempi necessari ad approfondire le questioni. Per la verità una sola volta le cose sono andate in modo strano».

Quale?

«Ci fu il caso di Edmondo Cirielli, un deputato del Pdl che aveva chiesto l’insindacabilità su alcune dichiarazioni per le quali era stato querelato da un segretario provinciale del Pd. Io ero relatore e la mia richiesta di sindacabilità era stata accettata. Era il 20 luglio 2011. Ebbene, per quasi due anni, fino cioè alla fine della legislatura, nessuno, nemmeno il Pd, sollecitò che il caso venisse sottoposto all’attenzione dell’Aula. Eppure si trattava di un deputato del Pdl. Una co sa che allora trovai scandalosa, ma trovo anche scandaloso quello che sta accadendo adesso. Ma discutere è inutile».

Perché?

«Ma perché ognuno ha le sue idee, preconcette, che non c’entrano nulla con i termini delle questione. Inutile parlare di questione tecnico-giuridica».

Il Pd parla di rispetto delle regole, dell’iter.

«Questa è davvero paradossale. Sfido un qualsiasi parlamentare a farsi dire da un funzionario della Camera o del Senato i tempi abituali di lavoro della Giunta. Ma non esistono!».

Lei votò la legge Severino?

«Io no. E penso che dare il mandato al governo per legiferare su quella materia fu sintomo di incapacità o di impotenza del Parlamento, ormai depauperato dei propri poteri a vantaggio di altri».

E per quanto riguardala possibilità di ricorrere alla Corte europea dei diritti dell’uomo?

«Ricorrere è un diritto che spetta a tutti i cittadini europei. L’Italia ha firmato una convenzione europea su questo. Dopo i tre gradi di giudizio un cittadino può ricorrere anche se non è iniziata la pena. Mica aspetto l’inizio della tortura per intervenire. Quindi non ci sono dubbi che ci siano i termini per ricorrere».

Ora tutti hanno scoperto l’esistenza di questa Corte...

«Già, ma tutti sembrano ignorare una cosa. Che cioè dalla seconda metà degli anni Ottanta la stessa Corte europea dei diritti dell’uomo ha più volte condannato l’Italia per violazione, a causa non solo delle condizioni del sistema carcerario, ma per la lentezza dei giudizi. L’Italia così mette in pericolo lo stato di diritto. E non è mica una Ong a dirlo».

© 2013 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....