Accordo nella UE sull'assistenza legale

Dalla Rassegna stampa

Diritto all’assistenza legale da subito, a comunicare con la propria famiglia in caso di arresto e, se in un altro paese Ue, a comunicare con il proprio consolato e a ricevere visite. Questi gli standard comuni che, con l’ok definitivo dato dall’Europarlamento a Strasburgo, diventeranno presto realtà in tutti e 28 paesi Ue. Finora non esisteva un diritto armonizzato a livello europeo in materia, ma condizioni variabili a seconda dei paesi. «I cittadini Ue hanno il diritto a un processo equo, qualunque sia la loro nazionalità e ovunque si trovino nell’Unione», ha dichiarato soddisfatta la commissaria Ue alla giustizia Viviane Reding, promotrice della proposta ora di fatto quasi legislazione (dovrà ancora arrivare l’ok pro-forma del Consiglio e poi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue).

Il testo, su cui era stata trovata l’intesa tra le istituzioni Ue a fine maggio, è stato approvato a larghissima maggioranza dall’Europarlamento, con 661 voti favorevoli, 29 contrari and 8 astensioni. Questo fa seguito a due altre direttive Ue in materia, con cui è stato garantito il diritto alla traduzione, all’interpretazione e all’informazione durante i procedimenti legali. Ora «conto sui ministri nazionali - ha avvertito Reding perché facciano la loro parte per assicurare che questa legge diventi rapidamente realtà nella pratica».

 

© 2013 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...