Bonino: «Dibattito in Parlamento dopo l'eventuale risoluzione Onu»

Dalla Rassegna stampa

ROMA. L’Italia mantiene le distanze da un sempre più probabile intervento militare in Siria, anche se ci fosse il via libera dell’Onu. «La nostra partecipazione non sarebbe automatica» ma ci vorrebbe un dibattito parlamentare, ha avvertito il ministro degli Esteri Emma Bonino.

La priorità del governo, come è emerso ieri da un vertice a Palazzo Chigi presieduto dal premier Enrico Letta, è di accertare quanto prima le responsabilità dell’attacco chimico nei sobborghi di Damasco, facilitando il lavoro degli ispettori Onu. Da Washington si moltiplicano gli indizi di un’imminente rappresaglia contro il regime di Assad in risposta all’uso di armi chimiche, ma in Italia al momento prevale la linea non-interventista. L’ulteriore frenata è arrivata ieri dalla titolare della Farnesina: anche con l’ok del Consiglio di sicurezza dell’Onu ad un’azione militare in Siria ha puntualizzato Bonino - la partecipazione italiana «non sarebbe automatica», piuttosto farebbe scattare un «serio dibattito in Parlamento». Il collega della Difesa Mario Mauro ha detto ancora più chiaramente che «non ci sono spazi perché l’Italia prenda parte attivamente ad una nuova azione militare», perché i nostri soldati sono già impegnati «in Libano, Libia, Kosovo e Afghanistan». Ed in caso di richiesta da parte degli alleati di concedere le basi militari, «che ancora non è arrivata», ogni decisione del governo sarà «collegiale» e «sottoposta al Parlamento», ha aggiunto Mauro, specificando che il governo vuole «evitare avventure al nostro Paese». La linea italiana, formalizzata dal premier Letta al termine di una riunione con i ministri Mauro e Bonino ed il vicepremier Alfano, è di «chiedere con grande forza all’Onu che sia chiarito quanto successo» in quel terribile attacco del 21 agosto.

 

© 2013 L'Unione sarda. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....