Carcere. Accade anche questo. Una storia inquietante e incredibile...

Dalla Rassegna stampa

Fra le manifestazioni di insipienza, viltà e brutalità delle autorità varie, ne trascrivo oggi una che solo chi conosce la galera può apprezzare nella sua cattiveria. Un detenuto “modello” nel carcere di Padova, Stefano Carnoli, grazie a un’attività di anni, specialmente nel lavoro delle biblioteche, che lo porta a diventare il responsabile della biblioteca interna e il catalogatore di biblioteche scolastiche esterne, si guadagna l’encomio della direzione e arriva a usufruire dei permessi esterni. (Il suo fine pena è a ottobre 2017). Indirizza al magistrato di sorveglianza un reclamo perché la cella in cui è recluso con due compagni non assegna loro lo spazio minimo che le sentenze europee riconoscono, e il giudice accoglie il suo reclamo. A questo punto, all’improvviso, Carnoli e i suoi compagni di cella vengono trasferiti in altre carceri. La Direzione dice di non conoscere le ragioni del trasferimento.
Il quale è una misura punitiva crudele, perché in un’altro carcere l’intero itinerario attraverso cui un detenuto si conquista un lavoro e la prospettiva di ottenere i permessi d’uscita, ricomincia da zero, ammesso che trovi condizioni materiali per ricominciare. E’ esattamente come riprecipitare in fondo a un pozzo uno che l’abbia risalito faticosamente fino a mettere una mano sul bordo e vedere la luce. I bravi volontari di Padova chiedono spiegazioni e raccolgono le ragioni in un appello al ministero, per il quale il dottor Giovanni Tamburino, dal quale ci si aspetterebbe ben altro, risponde che siccome il reclamo avanzato e accolto dal giudice corrisponde secondo l’Europa a una “tortura”, il ministero, che non può tenere i detenuti nella condizione di torturati, invece di distribuirli in modo che la cella per due ridiventi una cella per due, li fa “sballare” qua e là – Carnoli a Cremona, dove ha ora uno spazio di 4 metri quadrati piuttosto che di 2, in cui disperarsi. La risposta di Tamburino, chissà se del tutto nelle sue intenzioni, è spaventosamente provocatoria. A prenderla in parola, vuol dire che le migliaia di detenuti ammucchiati non vengono dotati dello spazio minimo solo perché non hanno fatto reclamo, e che la tortura è tale solo quando viene dichiarata dal torturato.
Naturalmente, i trasferimenti per chi reclama (è avvenuto anche altrove) sono una misura intimidatoria: gli altri sono avvisati, guadagneranno il loro metro, perderanno lavoro, permessi, rapporti umani – tutto. Io trascrivo la storia augurando al dottor Tamburino, e alla signora ministro della Giustizia, di voler fare il proprio bene cancellando, per il passato e per il futuro, trasferimenti che simulando sofisticamente di applicare la legge la beffano realizzando odiose ritorsioni.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...