Giustizia: ok del Senato al decreto “svuota carceri”, assumere detenuti conviene di più

Dalla Rassegna stampa

Il decreto svuota carceri (78/2013) approda alla camera per la seconda lettura e fa spazio alle detrazioni fiscali. È stato, infatti, approvato ieri in aula al senato, prima del via libera al decreto, l’emendamento che prevede la possibilità per le imprese di usufruire di un credito di imposta dal valore variabile in caso di assunzione, per un periodo non inferiore a 30 giorni, di detenuti o soggetti internati ammessi al lavoro esterno o di detenuti semiliberi provenienti da detenzione o che abbiano beneficiato di misure alternative. Esito favorevole ha poi avuto anche la votazione sull’emendamento proposto dal governo in base al quale il commissario straordinario per le infrastrutture carcerarie, oltre ad atti di cessione e permuta degli immobili, potrà anche costituire diritti reali a favore di terzi sugli immobili.
L’emendamento sul credito d’imposta, a firma del relatore Nico D’Ascola (Pdl), nel dettaglio prevede l’inserimento, all’interno del decreto, dell’art. 3-bis composto di 3 commi. l primo di questi è stabilita la possibilità per le imprese che danno occupazione a soggetti detenuti o internati ammessi al lavoro esterno, di usufruire di un credito di imposta di 700 euro mensili per ogni lavoratore assunto, mentre, al secondo comma, è stabilita la possibilità per le imprese che assumono detenuti semi liberi provenienti dalla detenzione, di usufruire di un credito d’imposta mensile nella misura massima di 350 euro per ogni lavoratore.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...