Tre cose che Bonino dovrebbe fare subito

Dalla Rassegna stampa

Le tensioni della politica italiana e la fragilità della nostra «grande coalizione» hanno trasformato la vicenda di Alma Shalabayeva in un «caso Alfano». Ma la questione concerne soprattutto la politica internazionale del Paese ed è oggi quindi interamente sulle spalle del ministro degli Esteri. Emma Bonino ha una doppia natura. E stata una appassionata militante radicale, impegnata nella promozione dei diritti umani e civili. Ma negli anni trascorsi alla Commissione di Bruxelles ha dato prova di prudenza e concretezza.

Due diverse caratteristiche non sono necessariamente incompatibili, ma espongono Emma Bonino a sospetti maliziosi e a critiche malevole. E una ragione di più per agire rapidamente e con fermezza. Credo che i suoi obiettivi debbano essere almeno tre. Il primo è quello di mettere ordine nelle relazioni fra il ministero dell’Interno e il ministero degli Esteri. L’insistenza e l’invadenza dell’ambasciatore kazako non giustificano l’accoglienza che gli è stata riservata dal Viminale e dalla Questura di Roma. Le sue petulanti interferenze avrebbero dovuto allentare i funzionari del ministero dell’Interno, dimostrare che il caso aveva risvolti internazionali e richiedeva continui contatti con la Farnesina. Se i contatti non vi sono stati, come sembra evidente, occorrerà evitare che casi analoghi si ripetano in futuro. Emma Bonino ha il diritto e il dovere di pretendere che il ministero degli Esteri sia informato e consultato ogniqualvolta una vicenda è destinata ad avere ricadute sui rapporti internazionali del Paese. Il secondo obiettivo è quello di fare comprendere al governo kazako che il suo ambasciatore a Roma non è più «persona grata» e che diverrebbe, se continuasse ad occupare la sua posizione, un ostacolo alla ricostruzione dei rapporti fra i due Stati. Non è necessario attendere le spiegazioni del Kazakistan.

Il fatto che l’ambasciatore Yelemessov non abbia risposto alla convocazione di Emma Bonino dimostra implicitamente che non avrebbe saputo come rispondere alle sue domande e che è diventato un interlocutore inutile. Forse basterà fare sapere ai kazaki che il suo ritorno a Roma, in queste circostanze, sarebbe, oltre che sgradito, controproducente. Per lui le porte degli uffici ministeriali italiani resterebbero chiuse. Il terzo obiettivo è il più importante e il più delicato. Occorre che l’Italia si comporti in questa vicenda come l’avvocato difensore di Alma Shalabayeva. Siamo stati raggirati, abbiamo subito danni morali, abbiamo tutti i titoli necessari per agire nell’interesse della persona frettolosamente deportata e di noi stessi. Non sappiamo se il governo italiano riuscirà ad ottenere il suo ritorno a Roma in tempi brevi. Ma dovrà fare comprendere che i modi di questa sconcertante vicenda gli hanno conferito l’obbligo di esigere informazioni e di chiedere insistentemente che la moglie di Mukhtar Ablyazov sia libera di muoversi all’interno del suo Paese e al di là delle sue frontiere. Per Emma Bonino questo è un esame di passaggio, ma anche una buona occasione. Se tratterà la questione con fermezza, dimostrerà che la difesa dei diritti umani e dell’interesse nazionale sono in questo caso la stessa cosa.

 

© 2013 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...