È compito del governo chiarire i lati oscuri del pasticcio kazako

Dalla Rassegna stampa

Il ministro dell’Interno Angelino Mano ha garantito che «riferirà al più presto» sull’inquietante vicenda del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. Ieri la Commissione dei Diritti umani del Senato ha esaminato la dinamica dei fatti fin qui nota. La sera del 29 maggio una cinquantina di agenti della Digos hanno fatto irruzione in una villetta di Casal Palocco, poco distante da Roma. Cercavano Ablyazov, il banchiere imprenditore fuoriuscito dal Kazakistan nel 2003 e ora inseguito da una richiesta di estradizione e, soprattutto, dall’ostilità del presidente autocrate Nursultan Nazarbaev. Nella casa, invece, i poliziotti hanno trovato la moglie di Ablyazov, Alma Shalabayeva e la figlia di 6 anni. Mano dovrà spiegare parecchie cose.

E non solo perché lo chiedono il premier Enrico Letta, i ministri degli Esteri, Emma Bonino e della Giustizia, Anna Maria Cancellieri. E dovrà essere convincente, perché questo evidente pasticcio giudiziario rischia di trasformarsi in «un’ennesima figuraccia» (parole di Emma Bonino) politico-diplomatico internazionale. Può la Questura di Roma organizzare un’operazione in stile antiterrorismo per dare la caccia a un oppositore che ha chiesto e ottenuto asilo politico in Gran Bretagna, cioè un Paese dell’Unione europea? Può il ministero disporre il rimpatrio immediato di una donna e di una bambina sulla base di verifiche sommarie? Chi ha deciso e perché di consegnarli all’ambasciata del Kazakistan che già aveva noleggiato un aereo austriaco, ancora prima che fossero terminati gli accertamenti giudiziari? A queste risposte una parte della politica e dell’opinione pubblica ha già risposto. Le decisioni sono state prese dal ministro Alfano. Motivo? L’uomo forte del Kazakistan è un amico personale di Silvio Berlusconi. Quel Paese per altro è un partner importante per la nostra politica energetica (l’Eni ha concluso un accordo chiave lo scorso anno). Ora tocca ad Alfano dimostrare che le cose siano andate diversamente.

 

© 2013 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...