Giustizia: Pagano (Dap); stranieri in carcere? un problema su cui non si può intervenire

Dalla Rassegna stampa

"Il sovraffollamento delle carceri dipende anche da fattori su cui non si può intervenire”. Parla molto chiaro Luigi Pagano, storico direttore del carcere di San Vittore a Milano e ora numero due del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, alla vigilia della presentazione del piano del Governo, per ridurre il sovraffollamento delle carceri. Tra i punti dolenti, sicuramente c’è quello degli stranieri.
“Spesso non escono, non perché pericolosi, ma perché se non hanno un domicilio, non possono scontare la pena fuori dalla cella”, spiega Pagano, che torna ad indicare “nella revisione della legge ex Cirielli, che impedisce le misure alternative in caso di recidiva” un’altra riforma necessaria. “Ma siamo nella direzione giusta, con questo decreto del Governo, insieme al recupero dei posti letto”, aggiunge.
Oltre al decreto, per far uscire circa 4mila detenuti, il Governo ha messo a punto anche un emendamento per concedere i domiciliari ai condannati a pene fino a sei anni. “È molto importante, per la prima volta si condanna a pene diverse dal carcere”, commenta Pagano che sottolinea anche l’importanza dell’ingresso all’interno delle carceri della società civile, enti locali, imprenditori. “Solo così si può fare quel salto di qualità che l’Europa ci chiede”, dice. E Pagano- numeri alla mano- risponde anche alle critiche di chi dice che questo provvedimento provocherà morti e feriti. “Solo l’1% delle persone tradisce e quelle che vanno in misure alternative e che noi seguiamo - racconta- abbattono la recidiva dell’ 80%”.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...