Giustizia: sottosegretario Pinotti visita la Scuola Penitenziaria di Cairo Montenotte

Dalla Rassegna stampa

“Auspichiamo che la parlamentare, eletta proprio in Liguria, non si dimentichi ed anzi affronti i problemi penitenziari regionali. I numeri sono estremamente chiari ed incontrovertibili: 1.930 detenuti in cella nei sette penitenziari liguri costruiti per ospitarne mille e più di altri 1.000 che affollano sul territorio ligure il carcere invisibile delle misure alternative e di sicurezza e di altre misure sostitutive della detenzione che coinvolge complessivamente oltre mille persone. Marassi, Sanremo e Pontedecimo le Case circondariali numericamente più sovraffollate, criticità che raggiunge però percentuali assolute anche a Savona, Imperia, Chiavari e La Spezia”. Così il Sappe per l’annunciata visita del sottosegretario Roberta Pinotti alla Scuola Penitenziaria di Cairo Montenotte.
“La situazione è grave e merita una ferma presa di posizione da parte del sottosegretario Pinotti e degli altri eletti in Liguria nel Parlamento nazionale”, commentano Donato Capece e Roberto Martinelli, rispettivamente segretario generale e segretario generale aggiunto del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe.
“Oggi abbiamo in Liguria quasi 2 mila persone costrette in celle idonee ad ospitarne poco più di mille, il 60% dei detenuti stranieri, uno su tre che è tossicodipendente ed uno solo su cinque che lavora, peraltro poche ore al giorno. Gli agenti di Polizia Penitenziaria sono sotto organico complessivamente di 400 unità e purtroppo gli eventi critici – risse, colluttazioni, atti di autolesionismo, tentati suicidi – si verificano con drammatica frequenza. C’è dunque bisogno di intervenire con urgenza su queste criticità e per questo il Sappe auspica che nel corso della sua visita di domani nella nostra Scuola di Polizia di Cairo anche questi temi sensibilizzino l’attenzione della dalla senatrice Pinotti”.

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...