"Ma il Dna non si può brevettare"

Dalla Rassegna stampa

ROMA. Il lungo braccio di ferro sulla possibilità di brevettare il Dna umano sembra arrivato finalmente alla fine. Il «no» della Corte Suprema Usa mette fine ad anni di dibattito e di pressioni da parte delle aziende per le quali il materiale genetico rappresenta una fonte molto interessante di profitto. Era una decisione attesa, soprattutto alla luce del fatto che in Europa il «no» alla possibilità di brevettare geni o sequenze di Dna umano è stato chiaro fin dall’inizio. Per gli osservatori è una delle decisioni più significative nell’era della medicina molecolare ed è inoltre una vittoria per medici e pazienti, per i quali la possibilità di brevettare il Dna umano interferisce con la ricerca scientifica e medica.

Il «no» ai brevetti del Dna umano è stata presa all’unanimità dai nove «saggi» della Corte Suprema, che hanno ammesso esclusivamente la possibilità di brevettare il materiale genetico prodotto sinteticamente. Per il genetista Giuseppe Novelli, dell’università di Roma Tor Vergata, potrebbe essere questo, ad esempio, il caso delle cellule staminali ottenute da organismi chimera, ossia da organismi che in nature non esistono. Oppure il caso degli organismi che in futuro potranno essere costruiti in laboratorio grazie alla biologia sintetica. A sollevare il problema è stato il caso relativo ad alcuni brevetti della Myriad Genetics, un’azienda privata di Salt Lake City specializzata nella diagnosi molecolare delle malattie, in particolare nella ricerca sui geni legati al tumore del seno e delle ovaie. È stata questa azienda, per esempio, ad annunciare nel 1990 la scoperta del primo e del più famoso dei geni legati al rischio di tumore del seno, chiamato Brca1. Oggi la stessa azienda si è specializzata in test genetici per la diagnosi dei tumori di seno, colon, utero, melanoma e pancreas.

Al centro della decisione della Corte Suprema americana c’è quindi la possibilità di brevettare la scoperta di mutazioni genetiche analoghe a quelle che hanno portato l’attrice Angelina Jolie ad affrontare un intervento chirurgico radicale come la mastectomia perché portatrice di uno dei geni a rischio. L’assenza di brevetti, ad esempio, all’inizio degli anni ‘50 ha permesso alla ricerca sui tumori di avere un impulso senza precedenti grazie alle «cellule immortali» di Henrietta, la donna americana malata di tumore che ha donato alla ricerca le sue cellule, dalle quali sono state derivate le prime linee cellulari al servizio della ricerca sul cancro.

© 2013 Da La Gazzetta del Mezzogiorno. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...
Tornano anche questo weekend nei principali comuni lombardi i tavoli per raccogliere le firme a favore della proposta di legge popolare per l'istituzione del Registro regionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento, ovvero il Testamento Biologico, con relativo inserimento nella carta...
Si firma su testamento biologico, cannabis terapeutica ed eutanasia Per l'intera giornata di sabato 19 dicembre, dalle 10 alle 19 (con una pausa pranzo), a Bormio in piazza S. Vitale (estremità ovest di via Roma), sarà presente il camper dei diritti di Radicali Sondrio. Verranno raccolte le firme...