Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-04
Il Giappone deve "ridurre la dipendenza dall'energia nucleare" muovendosi verso una società orientata alle fonti rinnovabili ed eco-compatibili. Il premier Naoto Kan, sempre più sensibile ai timori dell'opinione pubblica e alle prese con una popolarità crollata nei...
Un tema delicatissimo come il fine vita ha fatto e farà sempre discutere. Figurarsi adesso, una manciata di ore dopo l'approvazione da parte della Camera del disegno di legge Calabrò sul testamento biologico, che esclude - salvo casi particolari - la sospensione di alimentazione e...
Gianfranco Fini inaugura la sede del suo partito, Futuro e Libertà: tutta bianca, dodici stanze, ultimo piano di un palazzo a duecento passi da Montecitorio. E manda questo messaggio: Futuro e libertà esiste, vuole un centrodestra moderato e riformatore, «assieme agli amici del...
I cattolici organizzano il proprio futuro politico con il placet dei cardinali Tarcisio Bertone e Angelo Bagnasco. E se fin qui si sono incontrati in maniera carbonara, il 19 luglio usciranno ufficialmente allo scoperto all'hotel San Regis di Roma. Lì Cisl, Cdo, Mcl, Confcooperative,...
Visti gli avvenimenti dell'ultima settimana - il varo della finanziaria che sarà veloce e bipartisan, la confermata politica del rigore, l'appoggio del governatore Mario Draghi alla spirito della manovra, l'applauso del Fondo monetario all'impegno del governo, e poi viste anche le inchieste...
«Il crocifisso sia esposto alla Camera». Ma la richiesta della Lega trova subito il no di Pd e Idv, perché «Montecitorio è un simbolo della laicità dello Stato». La polemica è innescata da una lettera al presidente Fini, firmata da Maurizio...
«La pessima legge sul testamento biologico è una vendetta contro Eluana». Livia Turco intervistata da Maria Novella De Luca, "La Repubblica", 12 luglio. Da Livia Turco non ce l'aspettavamo. Un simile inasprimento dei toni, una frase offensiva, un'attribuzione agli...
Il governo è la rovina del paese e se ne deve andare. Il premier, nel suo delirio, prima si rende conto che dovrà farsi da parte e meglio è. Con Berlusconi non si negozia, deve restare fuori dalla partita perché una sua intromissione sarebbe dannosa, un peso per tutti....
«È una legge assurda, inaccettabile, tutto l'impianto fin dall'inizio lo era, ma dopo il voto di ieri è stata pure peggiorata e non credo che in Senato migliorerà». È molto amareggiata Mina Welby, vedova di Piergiorgio, malato di distrofia e morto nel 2006...
«Eluana sapeva come non voleva vivere, cosa considerava privo di senso e di dignità. Ci ho messo più di seimila giorni tra tribunali e aule di giustizia perché finalmente rispettassero i suoi desideri. Ecco, speravo che dopo tutto questo anche i politici avessero capito...
«Non si rendono conto di cosa stanno facendo». Beppino Englaro scandisce la frase con fermezza. Senza astio. Con responsabilità. Anche se poi, da persona dabbene quale è, quasi si scusa: «Non voglio offendere nessuno». Ma non ha dubbi: «Sappiano, i...
L'ultimo atto della legge sul testamento biologico a Montecitorio si è consumato senza particolari emozioni, né grandi sorprese. Una maggioranza schiacciante ha approvato, in un clima da fine vita politico molto simile ad uno stato vegetativo, il disegno di legge che di fatto...
Nel gran teatro di Montecitorio ieri è andato in scena Eugène Ionesco, il maestro dell'assurdo. Non tanto perché i nostri deputati si lambiccassero il cervello in esercizi filosofici, mentre là fuori tremavano le Borse. Nemmeno per la singolare concezione dell'urgenza...
Barack Obama, che come presidente americano guadagna al lordo 34.416 euro l'anno meno del presidente provinciale di Bolzano Luis Durnwalder, dice di non avere dubbi: «Dobbiamo chiedere alle persone più fortunate come me, alle società che possiedono i jet, ai petrolieri, ai...
Nelle elezioni del 1972 il gruppo del Manifesto si presentò con lo slogan «Libera Valpreda, vota Manifesto». Valpreda non fu eletto, e tutti i giornali se lo spiegarono con la debolezza politica della sinistra rivoluzionaria coniugata con la sua divisione elettorale. A nessuno...
A proposito di riforme istituzionali: il corrispettivo del federalismo americano non può essere il federalismo all'italiana, ma deve necessariamente essere la prospettiva degli Stati Uniti d'Europa. Infatti, come in America ci sono la California, il Texas, l'Ohio e tutti gli altri Stati dell...
È già in vigore da diversi anni, negli Stati Uniti e in diversi Paesi europei una normativa sul testamento biologico. In America il caso Quinlan preparò l'approvazione, in California, del «Natural Death Act» del 1976 che fu il primo provvedimento in questo senso...
La manovra è un rospo da ingoiare, consentendo che la maggioranza l'approvi immediatamente, senza la spada di Damocle dell'ostruzionismo. Per senso di responsabilità, innanzitutto. Per rassicurare i mercati. Perché lo chiede il presidente Napolitano. Per le opposizioni, Pd in...
Almeno su una cosa, tutti d'accordo: «È il passo della svolta». I cantieri apriranno in ottobre, la corsa contro il tempo è scattata. L'accordo di programma farà nascere un parco pubblico da 400 ettari («Il più grande d'Europa», secondo i...
«Questa è una buona legge». Rocco Buttiglione non nasconde la sua soddisfazione. Per il presidente dell'Udc e vicepresidente di Montecitorio, si è arrivati a «una buona sintesi».   Presidente, perché è una buona legge? «Perché...
Comandamento all'italiana. Ricordati di pontificare le feste. Gino Patroni. Il giornalismo italiano si è già fatto harakiri anni fa. Adesso, i quotidiani sono tutti house organ di partito: Libero e il Giornale, ma anche lo stesso Fatto quotidiano, dove io lavoro, sono strumenti di una...
La discussione della legge sul fine vita alla Camera, che l'ha approvata ieri sera, allude a un problema etico di fondo, quello dei limiti di ingerenza dello stato nelle scelte personali di coscienza. Tra queste non è riconosciuta quella all'eutanasia e quindi a molti è sembrato...
Che estate appassionante. E io che avevo pensato che non avrei mai più avuto a che fare con qualunque nozione di economia. Ora mi è venuta voglia di pubblicare il ricco carteggio fra me e la banca - il Monte dei Paschi - di cui sono cliente da una quarantina d'anni, alla fine del...
La strana coppia è tornata. Daniela Melchiorre e Italo Tannoni, professione libdem, sono apparsi all'improvviso al vertice delle minoranze riunito alla Camera. Panico fra gli astanti: «E mo' questi con chi stanno?», avrebbe detto sinceramente disorientato un esponente dell'...
Dopo vent'anni torna Dallas. Ricordate? JR, Bobby, Sue Ellen? Silvio Berlusconi soffiò Dallas alla Rai del monocolo e trasformò Canale 5 in un luna park a domicilio. Era il 1981. La novità televisiva di Dallas (lo spiega benissimo Aldo Grasso) risiedeva nella rappresentazione...