Articolo di Luisa Grion pubblicato su Affari&Finanza (la Repubblica), il 18/07/11
Se loro lavorassero, nelle famiglie ci sarebbero più soldi e più figli. Se invece di dedicarsi solo alla casa le donne tirassero fuori dal cassetto diplomi e lauree, l'Italia potrebbe farcela prima e meglio. Non è più solo una questione di pari opportunità e non...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 18/07/11
Il Riformista, giovedì 14 luglio
La deputata radicale Rita Bernardini è una delle migliaia di persone che affianca Pannella nel suo sciopero della fame sulla democrazia in Italia, lo stato delle carceri e l'amnistia. Molte di queste persone - carcerati, avvocati, perfino magistrati...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 18/07/11
Finalmente in Puglia dopo un anno di battaglie la Regione ha nominato il garante dei detenuti. Un ringraziamento è doveroso farlo all'onorevole Marco Pannella, all'Associazione famiglie fratelli ristretti e a colui che da un anno combatte per il garante, il signor Valentino Castriota.
Andrea...
Articolo di Luca Telese pubblicato su Il Foglio, il 18/07/11
il Fatto Quotidiano, venerdì 15 luglio
Vuoi che te lo dica con una battuta? «La storia della Prima Repubblica è la storia delle autorizzazioni a procedere, la storia dell'immunità. Dai Padri costituenti alla Cricca, tutto unito da un comune denominatore: che in Parlamento...
Articolo di Orazio Abbamonte pubblicato su Roma, il 18/07/11
È difficile negare che alla ,pesante pressione esercitata dai mercati finanziari sul nostro debito sovrano sia estranea la grave crisi politica che in questo momento sta attraversando il nostro Paese. Ed è invece facile dire che se effettivamente il Parlamento fosse in condizioni di...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 18/07/11
E adesso, chi darà ascolto alla rabbia sorda del ceto medio angariato? Chi rappresenterà i milioni di italiani stritolati da una manovra che li scaraventa nell'angoscia personale e sociale, che si sentono svuotati, impoveriti, trattati come limoni da spremere e buttare via? Dicevano:...
Articolo pubblicato su La stampa, il 18/07/11
Venerdì pomeriggio, prima di salire sull'aereo di Berlusconi, Umberto Bossi ha chiarito una volta per tutte la posizione della Lega nei confronti della richiesta di arresto per Alfonso Papa: «In galera!». Sabato notte, dopo un giro in barca sul Canal grande, si è pentito...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 18/07/11
Sarà dunque Mauro Cutrufo; salvo colpi di scena, a far posto nella Giunta-ter di Alemanno a Rosella Sensi. Il vicesindaco, col doppio incarico di senatore della Repubblica, consentirà così di riportare almeno a due il numero delle donne nell'esecutivo. Ma oltre al posto di...
Articolo pubblicato su Affari&Finanza (la Repubblica), il 18/07/11
La frattura tra governo e imprenditori nordestini è misurata da un modestissimo 13,6% di industriali che dice oggi di avere fiducia nell'operato del governo. Da un anno all'altro, tra il 2010 e il 2011, c'è stata una caduta di ben 20 punti nell'indice di fiducia. Se si guarda a tre...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 18/07/11
Si chiama «How your money is spent» (come vengono spesi i tuoi soldi) ed è una sezione del sito internet dell'ufficio del premier britannico dove vengono pubblicate tutte le spese effettuate dai ministeri e dagli uffici dell'esecutivo mese dopo mese. Nei documenti viene indicato...
Articolo pubblicato su La stampa, il 18/07/11
Renato Brunetta, 61 anni, è il favorito per la successione ad Alfano, nel delicatissimo ruolo di Guardasigilli, che al Cavaliere preme in modo particolare. Il responsabile della Funzione pubblica, non troppo gradito al ministro Tremonti, sembra aver superato nelle preferenze Maurizio Lupi, a...
Articolo di Luigi Accattoli pubblicato su Corriere della Sera, il 18/07/11
Terza ordinazione «illegittima» di un vescovo cattolico in Cina nell'arco di otto mesi e seconda notifica della «scomunica» per i nuovi ordinati in due settimane: l'ultima è dell'altro ieri per un vescovo ordinato giovedì senza il consenso del Papa. Sale il...
Articolo di [M.F.] pubblicato su La stampa, il 18/07/11
Helmuth Kohl rovina il 57esimo compleanno ad Angela Merkel. Persegue una politica europea «molto pericolosa», ha affermato, e rischia di «rompere» quanto «faticosamente messo insieme». L'ex cancelliere si sarebbe confidato così con alcuni dei suoi pi...
Articolo di [E.ST.] pubblicato su La stampa, il 18/07/11
In Afghanistan è iniziato il processo di transizione che entro il 2014 dovrebbe portare le forze afghane ad assumere il controllo della sicurezza in tutto il Paese. La prima delle sette zone previste in cui è avvenuto il passaggio di consegne è la provincia di Bamiyan, un'area...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 18/07/11
«Vomitevole, semplicemente vomitevole».A parlare è i l viceministro alle Infrastrutture Roberto Castelli che, sfogliando il «Fatto quotidiano», s'è indignato non poco. «La striscia pubblicata oggi di Stefano Disegni è semplicemente vomitevole. L'...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 18/07/11
Il governatore lombardo Roberto Formigoni, sabato al Tg3, critica i mancati tagli ai costi della politica. Ma sul web in molti polemizzano per l'intervista fatta davanti agli yacht.
© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su La stampa, il 18/07/11
Un appello alla «mobilitazione internazionale» per aiutare il Corno d'Africa è stato lanciato all'Angelus da Benedetto XVI che ha espresso «profonda preoccupazione» per «le notizie provenienti dalla regione e in particolare dalla Somalia, colpita da una...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 18/07/11
L'ex presidente egiziano Mubarak sarebbe entrato in coma profondo, secondo quanto riferito dal suo avvocato. Dopo un repentino peggioramento, le condizioni di salute dell'ex-rais, ricoverato a Sharm el Sheik dall'aprile scorso, sarebbero giunte ad un punto critico in seguito ad attacco cardiaco. La...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 15/07/11
A proposito di trattamento carcerario il cosiddetto 41 bis è un argomento molto delicato. Il trattamento duramente differenziato per i condannati o gli imputati di mafia ha un punto debole che lo espone alla critica degli organismi internazionali preposti alla salvaguardia dei diritti...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/07/11
Il prossimo ministro della Giustizia sarà pressato da varie parti perché affronti con priorità questa o quest'altra questione. È comprensibile, visto che il blocco imposto dalla magistratura organizzata blocca da anni qualsiasi riforma organica della giustizia. Mentre...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 15/07/11
Quota cento è stata superata. Quota cento morti in carcere solo dal primo gennaio scorso. È un parziale da record e se l'andamento dovesse confermarsi così drammatico anche per i prossimi mesi, questo 2011 potrebbe rivelarsi l'anno più nero delle prigioni italiane....
Articolo di Federico Tulli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 15/07/11
Colpirne tremila per educare 60 milioni di cittadini. Semplice, chiaro, lineare (reazionario e sadico) è il principio al quale si è ispirato chi ha ideato il disegno di legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), licenziato dalla Camera il 12 luglio. Tante sono in...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 15/07/11
Sacrifici per tutti, si afferma. Tagli ben distribuiti , ed equamente assestati, si ribadisce. Perché, allora, non rimettere in discussione l'intero meccanismo dell'otto per mille?
Quando, in conseguenza dell'accordo fra Italia e S. Sede (correntemente definito «nuovo concordato...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/07/11
Al direttore - Da tempo il Foglio opera per spingere il governo a recuperare credibilità, legittimità e forza vera non con gli espedienti del populismo bensì giocandosi sul terreno delle scelte alte di una politica di un vero governare il paese, con ampio respiro e sguardo...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 15/07/11
Alle donne italiane la manovra di Tremonti non piace. Secondo i gruppi "Se Non Ora Quando" e "Pari o Dispare", infatti, il provvedimento «sottrae al welfare per le donne la cifra record di 4 miliardi di euro». «Grazie alle donne che lavoreranno fino a 65 anni...