Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 13/07/11
Rilasciato in Afghanistan l'uomo che prese parte alla mutilazione di Bibi Aisha, la diciottenne che si era ribellata alle violenze del marito talebano cercando la fuga. Punizione: naso e orecchie mozzate (qui la copertina di Time). La libertà al suocero (l'unico a finire in carcere) fa...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 13/07/11
La Francia ha appena annunciato che ritirerà un quarto delle sue truppe Isaf presenti in Afghanistan entro il 2012. È quanto ha riferito il presidente francese Nicolas Sarkozy durante la sua terza visita a sorpresa nel paese asiatico. Cinque ore durante le quali ha anche incontrato il...
Articolo di Massimo D'Alema pubblicato su la Repubblica, il 13/07/11
Come ho già chiarito più volte, Vincenzo Morichini non è mai stato mio socio di barca, come si legge di nuovo su Repubblica del 12 luglio. Torno a ribadire ancora una volta che ho acquistato da Morichini una imbarcazione usata nel 1994. Si chiede spesso ai politici di...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 12/07/11
La nuova tassa sarebbe passata sotto silenzio, nascosta in tre righe di un pastone sulle misure della manovra finanziaria pubblicato domenica da Repubblica, se non fosse uscito ieri sul Corriere della Sera un commento di Massimo Teodori.
La "tassa sui separati e divorziati" è una...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 12/07/11
Si può essere d'accordo o si può dissentire. Quello che non si può fare è fingere che la proposta non ci sia. Da molto tempo, infatti, mi è capitato di lanciare e di ribadire l'idea di una costituente liberale e democratica che vada oltre i vecchi schemi di centro...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 12/07/11
Facciamo schifo. Schifo tutti noi che ce ne freghiamo allegramente dei 67 mila detenuti stipati l'uno sull'altro in carceri da terzo mondo, con celle fatiscenti, promiscue, malsane, insicure, disumane, illegali e criminogene, che ne possono ospitare al massimo 44 mila (meno di 3 metri quadrati per...
Articolo di Maria Novella De Luca pubblicato su la Repubblica, il 12/07/11
La parola d'ordine è approvare, licenziare il testo, poter dire, "Urbi et Orbi" che il Biotestamento è legge. Oggi la discussione ricomincia, in una giornata che appare difficile ma dove il sì finale alle "Dichiarazioni anticipate di trattamento" sembra...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 12/07/11
È atteso per oggi il voto finale della Camera sul ddl che norma il testamento biologico. Questa mattina, dopo un paio di giorni di sospensione, i deputati riprenderanno la disamina del testo Calabrò, licenziato il 26 marzo 2009 dal Senato e emendato dalla maggioranza in questi due...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/07/11
«Chi propone il ritorno al Mattarellum ha la memoria corta, non ricorda come quella legge ha operato. Il Pd ha votato all'unanimità nella propria assemblea nazionale in modo chiaro per il sistema maggioritario di collegio a doppio turno, e invece di sostenerla si divide tra due...
Articolo di Giuseppe Ariola pubblicato su Lab il socialista, il 12/07/11
La questione del sovraffollamento delle carceri e, più in generale, delle condizioni detentive dei reclusi resta un tema centrale del dibattito politico
e sociale.
All'indomani del lungo sciopero della sete messo in atto da Marco Pannella a puntare il dito contro la situazione in cui versa...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/07/11
Prima la Binetti, poi Roccella e Giovanardi. Tutti contro «Euthanasia», un videogioco sulla «dolce morte» che presto sarà distribuito in Italia. L'allarme è stato lanciato dalla deputata dell'Udc Paola Binetti durante «KlausCondicio», il programma...
Articolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/07/11
Dopo la presentazione in Cassazione dei quesiti referendari, i promotori e i sostenitori hanno convocato una conferenza stampa alla Camera, per illustrare l'iniziativa che ha come obiettivo cancellare il "porcellum" e tornare al sistema maggioritario uninominale precedente (il Mattarellum...
Articolo di Giovanni Russo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/07/11
Nel saggio Mario Pannunzio. Giornalismo e liberalismo (Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 324, € 34), Antonio Cardini, ordinario di Storia contemporanea all'Università di Siena, ricostruisce, attraverso le vicende della comunità intellettuale e sentimentale che si coagul...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 12/07/11
La speculazione è partita all'assalto delll'Italia per tre ragioni ben evidenti: l'enorme massa di debito pubblico, che equivale al 25 per cento del Pil di tutta l'area euro; la debolezza e l'incertezza della manovra, che sposta le vere misure consistenti al 2013 e al 2014, affidandole in...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/07/11
“A mio parere, i Fratelli Mussulmani usano l'Islam per fini politici. Personalmente, come musulmano egiziano, come prima cosa, dico 'no' ad uno stato religioso”. Parola di Wahid Hamed, sceneggiatore egiziano di chiara fama, molto noto anche all'estero ed esponente di punta di quell'...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/07/11
Diciassette sono gli immobili messi all'asta da Poste Italiane e zero saranno le persone straniere che ne potranno disporre. Lo specifica la stessa azienda nel documento che descrive la disciplina di gara dove sono indicati i soggetti che possono partecipare al bando. Si tratta di «persone...
Articolo di Désirée Ragazzi pubblicato su Secolo d'Italia, il 12/07/11
I cattolici sono in fermento e cominciano a pensare che l'unità politica non può essere più un tabù. E forti anche del messaggio lanciato dal presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco («la politica non è brutta e sporca e bisogna interessarsi alla vita...
Articolo di Antonio Ferrari pubblicato su Corriere della Sera, il 12/07/11
Quando si violenta l'extraterritorialità di un'ambasciata è sempre un giorno tristissimo, perché vuol dire che le regole non esistono più. Ieri in Siria sono state attaccate due importanti sedi diplomatiche occidentali: quella degli Stati Uniti e quella della Francia. Le...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/07/11
Emma Bonino, radicale doc, l'estate affitta con le amiche una deliziosa casetta vista mare a Port'Ercole, zona Argentario. La giornata scorre tranquilla: lettura dei quotidiani in terrazza, colazione al bar e poi tutti su una piccola barca. In comune, oltre alla passione per il mare, la serenit...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 12/07/11
Nell'agosto 2011, quando il paese fece ufficialmente bancarotta, gli italiani non vennero a saperlo. Parecchi erano al mare. Gli altri guardavano la televisione, e i programmi di approfondimento erano sospesi fino a ottobre.
© 2011 Il Foglio. Tutti i diritti riservati
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 12/07/11
Vista la giornata economico-finanziaria - le dure perdite di Piazza Affari (con leggero recupero in chiusura), il crollo dei titoli bancari (pare che in una giornata siano stati bruciati due anni di guadagni), il differenziale fra Btp e Bund salito al massimo storico di 301 punti (qualsiasi cosa...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 12/07/11
Io me lo sposerei, Luca Sofri. Con tutto il rispetto umano del mondo, dice, a lui non gliene potrebbe fregare di meno, per la chiusura di News of the World. Che manco a me. E chissenefrega, dice, se scompare una robaccia piena di notizie inaffidabili e terroristiche, che non ha niente a che fare...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 12/07/11
Chiuso il sipario sulla Mirabello del Pdl, è tempo di occuparsi della Mirabello «vera», come la definiscono i suoi organizzatori. A settembre Gianfranco Fini cancellerà le orme sul terreno lasciate da Gasparri e La Russa. Mirabello-Fli, festa tricolore depositata con tanto...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 11/07/11
«Spaghi troppo corti per essere usati». Così era scritto su una scatola che teneva in casa la madre di Luciano De Crescenzo, il saggista, romanziere, commediografo napoletano. «Quando io ero ragazzo l'immondizia si chiamava monnezza e consisteva in un sacchettino che ogni...
Articolo di Massimo Teodori pubblicato su Corriere della Sera, il 11/07/11
Tra le recenti misure per rimettere in sesto le sgangherate finanze italiane sembra che venga proposta una tassa sulle separazioni e i divorzi: si dovrebbero pagare 37 euro per le rotture consensuali e 87 per quelle litigiose, ed altrettanto per ogni modifica degli accordi sull'assegno di...