Articolo di ac pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 15/07/11
Celle che dovrebbero contenere sei persone arrivano a ospitarne dieci. Fino ad arrivare a quattordici detenuti per stanza, come nel caso del padiglione "Napoli" del più grande istituto di pena Campano, quello di Poggioreale. Ma visto che la disorganizzazione quando si tratta di...
Articolo di Luca Bagatin pubblicato su la Voce Repubblicana, il 15/07/11
Ancora una volta il Parlamento italiano ha saputo dare il peggio di sé. Se la settimana scorsa, con il concorso del Pd, era riuscito a mantenere in vita le inutili e costose Province, oggi mantiene in vita coattiva persino i malati terminali che vorrebbero decidere autonomamente del loro...
Articolo di (G. Ca.) pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 15/07/11
Le missioni militari all'estero si ritrovano al centro di una querelle, e questa volta il motivo del contendere sono le paghe dei soldati. Per il ministro della Difesa, infatti, le indennità di chi va in missione all'estero «compensano la miseria degli stipendi degli uomini in divisa...
Articolo pubblicato su Internazionale, il 15/07/11
Giovanni De Mauro annovera tra gli argomenti che distraggono gli italiani dalla crisi economica lo sciopero della fame di Pannella (1 luglio). Dato che si sta parlando di chi è costretto a mettere in atto un'iniziativa tanto drastica per richiamare l'attenzione sulle pessime condizioni delle...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 15/07/11
Secondo i deputati leghisti Fugatti e Negro è necessario appendere il crocifisso anche all'intemo della Camera dei deputati perché "sarebbe imperdonabile ignorare da dove deriva la democrazia, ovvero dalla tradizione cristiana". Di fronte a questo ridicolo tartufismo (...
Articolo di Laura Serloni pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 15/07/11
La colata di cemento è stata bloccata. I camping del Lazio sono salvi dagli appetiti di chi già vedeva, nel nuovo Piano campeggi, la possibilità di costruire interi villaggi turistici. E ieri il consiglio regionale ha approvato la legge sulla disciplina delle strutture...
Articolo di A. Se. pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 15/07/11
«È tutto da discutere». La tregua siglata sui terreni di RhoPero è fragile, fragilissima.
Giuliano Pisapia incontra la stampa dopo il faccia a faccia con Piero Fassino. Alla sua destra c'è proprio lui, Stefano Boeri, l'architetto-assessore protagonista del primo...
Articolo di Beatrice Raspa pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 15/07/11
Cacciatori tra i banchi delle scuole elementari per spiegare ai bimbi la flora e la fauna locali. Ovviamente strizzando l'occhio all'importanza «fondamentale» dello schioppo «nell'equilibrio ambientale, sociale ed economico» del territorio. Succede a Nave, bassa Valtrompia,...
Articolo di B.C. pubblicato su l'espresso, il 15/07/11
«Mi sa che i radicali sono diventati più bigotti di me, se Maurizio Turco cita nei suoi discorsi parlamentari i documenti della Conferenza episcopale tedesca». Parola di Rocco Buttiglione, esponente Udc che, durante l'esame alla Camera del testo sul testamento biologico, si...
Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 15/07/11
In pagina ottuse acutezze. Ieri "Corsera" (p. 14) Pigi Battista era indignato contro il direttore di "Avvenire", che ha scritto che tra gli oppositori alla legge sulle Dat c'è chi "non argomenta", ma "sbraita", e cioè strilla! Domanda: Battista...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 15/07/11
E adesso il governo come sta? È un po' più in forma? Che cosa ha in testa? Dopo la fiducia, erano queste le domande importanti. Bene, è un governo un pochino più saldo? Un governo che sta in piedi? Che si regge sulle proprie gambe? Che già riflette sul futuro, sul...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/07/11
La telefonata affettuosa di un lettore impone una spiegazione sulla version di ieri. Più una correzione. La spiegazione alla domanda del lettore: "Perché l'opposizione si sarebbe calata le mutande?", è la seguente: l'opposizione se le è calate perché,...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/07/11
Che la smettano di riparlare di Democrazia Cristiana. È vero che i cattolici in politica oggi non contano niente, ma un partitino cattolico che cosa risolverebbe? I cattolici non contano niente perché (essendo uno di loro li conosco bene) non credono in niente. Se anziché...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 14/07/11
La deputata radicale Rita Bernardini è una delle migliaia di persone che affianca Pannella nel suo sciopero della fame sulla democrazia in Italia, lo stato delle carceri e l'amnistia. Molte di queste persone - carcerati, avvocati, perfino magistrati - hanno digiunato un giorno, alcuni...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 14/07/11
Per un soffio, il destino di Ismail Ltaief non è stato lo stesso di Stefano Cucchi. Tunisino trapiantato in Italia, precedenti per reati politici risalenti a 30 anni fa e una condanna, 5 anni fa, per detenzione di armi. I suoi quattro anni di carcere (uno gli è stato abbonato per...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/07/11
Oggi a partire dalle ore 11 e in concomitanza con il Cda della Rai, i Radicali manifesteranno davanti a viale Mazzini contro la Rai "chiusa per ferie e per chiedere dibattiti da subito sui temi nascosti agli italiani". Durante il sit-in - preannunciano - sarà realizzata una...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 14/07/11
Da domenica scorsa i detenuti dei settori A e B del carcere di Civitavecchia sono in sciopero della fame ad oltranza per protestare contro il sovraffollamento e per sostenere l'iniziativa «non violenta» del leader radicale Marco Pannella contro li degrado dei penitenziari italiani. I...
Articolo di Vittorio Bellagamba pubblicato su Italia Oggi, il 14/07/11
Nei giorni scorsi presso la Camera dei deputati si è svolta la Conferenza stampa per il lancio della Seconda giornata nazionale dei contributi silenti. L'iniziativa dei Radicali Italiani trova l'adesione anche dell'Ancot Associazione nazionale consulenti tributari e della Co.La.P....
Articolo di Mario Pappagallo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/07/11
«Disorientato, sorpreso e rammaricato» da una legge «perversa, perché colpisce la parte più importante della nostra vita: la libertà di decidere». È lo stato d'animo di Umberto Veronesi, ex ministro della Sanità e direttore scientifico dell...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 14/07/11
Niente referendum contro il biotestamento. «Non è così che si affrontano i temi del fine vita, anche perché la soluzione non è il ritorno allo status quo ante, ma un'assunzione di responsabilità del centrosinistra». È la posizione dei Radicali...
Articolo di (mariantonietta colimberti) pubblicato su Europa, il 14/07/11
“Mi aspetta una giunta su Expo, una giunta in cui credo moltissimo che deve decidere su un accordo di programma che non condivido. Difficile. Ciao”.
Alla fine le ragioni della (buona) realpolitik hanno prevalso e Stefano Boeri, architetto di fama, progettista "pentito" del G8...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 14/07/11
Nel giorno in cui la politica veniva sospesa per eccesso di ribasso, una camera di beccamorenti ha venduto allo scoperto il mio corpo. Probabilmente le porte dell'inferno si spalancheranno su loro.
© 2011 Il Foglio. Tutti i diritti riservati
Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 14/07/11
Non bastava la strumentalizzazione politica del voto in aula sul biotestamento, trasformata in una rissa pro e contro l'eutanasia. Ieri, giorno successivo al licenziamento del provvedimento, il Pdl ha convocato una conferenza stampa presieduta dal neo segretario, Angelino Alfano, per mettere il...
Articolo di A.Se. pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 14/07/11
«Boeri si è fortemente indebolito. Dopo aver fatto credere di avere una delega a 360 gradi, si è venduto, per amor proprio, a decisioni già prese». Nel Pdl si guarda con una certa soddisfazione alla battaglia che divide il fronte opposto. Il neocapogruppo Carlo...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 14/07/11
Secondo l'assessore al Turismo, Stefano Zappalà, è una legge che «porta ordine nel settore dei campeggi ma non si tratta di cementificazione». Secondo la minoranza, invece, è «una sanatoria di strutture abusive, uno scempio ambientale». In attesa dei...