Articolo pubblicato su Il Giornale, il 20/07/11
Per ora è una voce di quartiere. Tanto insistente da diventare assordante. Nei vicoli di Trastevere non si parla d'altro. Emma Bonino, radicale doc, vicepresidente del Senato, starebbe per vendere (o avrebbe già venduto) il suo palazzetto, tutto scale in pietra e balconcini. Pare sia...
Articolo di Camillo Langone pubblicato su Il Foglio, il 20/07/11
Dato che le province non si riescono a eliminare, che un'Italia invecchiata e impoverita non può più permettersi quattro specie di parassiti (comunali, provinciali, regionali, statali), che le proposte di riduzione dei costi della politica sono insultanti (vedasi Margherita Boniver:...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 20/07/11
Gianni Alemanno, nel presentare Rosella Sensi, neo assessore della giunta capitolina, nonché ex presidente della Roma, a chi gli faceva notare che forse stava per nominare un'imprenditrice certamente capace, una signora spiritosa e amata, ma una persona che comunque nel 2008 non l'aveva...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/07/11
Ieri mattina il capo dello Stato ha ricevuto Marco Pannella. Dopo l'incontro, una nota del Colle
ha reso merito alle battaglie del leader radicale «per le libertà civili e i diritti dei cittadini»,
definendole «degne di scrupolosa attenzione». Pannella ha riferito a...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 19/07/11
Le battaglie di Marco Pannella per «le libertà civili e i diritti dei cittadini» sono degne di «scrupolosa attenzione». È quanto si legge in una nota diffusa dal Quirinale, dove Napolitano ha ricevuto il leader radicale. Nel corso dell'incontro, Pannella ha...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/07/11
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto ieri al Quirinale Marco Pannella. Il leader radicale è in sciopero della fame dal 20 aprile a sostegno della battaglia per l'amnistia e contro il degrado della situazione nelle carceri. Alla fine dell'incontro, il Quirinale ha...
Articolo di Paola Zanca pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/07/11
È il 15 maggio 2008, la legislatura è cominciata da sedici giorni e in Parlamento approdano le "norme per il contenimento dei costi della politica, delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni". Alla Camera le ha presentate la Radicale Rita Bernardini, al Senato il...
Articolo di Alessandro Farruggia pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 19/07/11
Pagheremo (molto) caro, pagheremo tutto. Anzi, già stiamo pagando. Il dossier messo assieme dai radicali sugli immobili affittati a peso d'oro dalla Camera dei Deputati è agghiacciante. Per i 204 mila metri quadri di palazzi (il Louvre ne ha 60.600), la Camera ha speso dal 1997 al...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 19/07/11
Evocare il rischio dell'Apocalisse non è certo un'immagine lieve e rassicurante. Tanto meno per un politico. Ancor meno se il politico in questione è il presidente del paese più potente del mondo. Se Obama ha fatto ricorso a un'immagine così forte nell'ultimo week-end...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 19/07/11
Manifestazioni in tutta Italia per riproporre all'attenzione pubblica il tema del sovraffollamento delle carceri.
Nei giorni scorsi, davanti al carcere di Santa Maria Maggiore di Venezia, i Radicali hanno effettuato un sit in a sostegno della lotta a favore di detenuti, agenti di custodia,...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Il manifesto, il 19/07/11
Sono passati dieci anni da quando a Genova fu praticata la tortura. I giudici hanno potuto solo evocarla ma non porla a fondamento delle loro sentenze di condanna. Il motivo è banale: la tortura non è un crimine per la legge italiana. Molti dei torturatori della Diaz e di Bolzaneto...
Articolo di Mariagrazia Gerina pubblicato su L'Unità, il 19/07/11
Roma come Napoli. Anzi, peggio. «Perché a Napoli almeno il problema è visibile, a Roma invece continuano a mettere la cenere sotto il tappeto, giocando sull'emergenza e sulla salute delle persone», spiega l'avvocato Francesca Romana Fragale, che rappresenta i comitati...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 19/07/11
Una burocrazia elefantiaca, conformista e paralizzante domina nel Palazzo fin dentro i più nascosti gangli dello Stato italiano. I politici stessi, non tutti per fortuna, si sono trasformati in burocrati di parte o di partito. Del resto, sono stati nominati dall'alto. Ma quel che è...
Articolo di Laura Landolfi pubblicato su Il Riformista, il 19/07/11
Un autogol. All'apertura della seconda giornata della Conferenza mondiale sull'Aids che si sta svolgendo a Roma, l'opposizione bacchetta il governo per non aver rispettato gli impegni sul finanziamento del Fondo Globale per la lotta all'Aids. Ovvero per non aver versato i 260 milioni delle quote...
Articolo pubblicato su Il Tempo – Cronaca di Roma, il 19/07/11
Centocinquanta pagine di storia di Malagrotta, della sua «cattiva gestione» senza risparmiare nessuno, Comune e Regione: dal centrosinistra al centrodestra. Rutelli e Veltroni, Badaloni e Storace. Marrazzo, Alemanno e Polverini. «Con le mani nella monnezza», è il...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 19/07/11
Centocinquanta pagine di storia di Malagrotta, della sua «cattiva gestione» senza risparmiare nessuno, Comune e Regione: dal centrosinistra al centrodestra. Rutelli e Veltroni, Badaloni e Storace. Marrazzo, Alemanno e Polverini. Gli ultimi quindici anni, «senza non aver mai...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 19/07/11
Centocinquanta pagine per raccontare la storia di Malagrotta, la discarica della capitale, senza risparmiare nessuno: comune e regione, sinistra, centro e destra. Con le mani nella monnezza è il libro di Paola Alagia e Massimiliano Iervolino che racconta Malagrotta grazie a documenti...
Articolo di Alberto Mirante pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 19/07/11
La battaglia è di principio e sostanza. Almodóvar potrebbe pure trovarci lo spunto per una pellicola sociale delle sue.
Sull'annosissima (e pure un po' noiosa) questione delle quote rosa, il Consiglio comunale nella seduta di ieri ha trovato la classica convergenza bi-partisan. L'...
Articolo pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 19/07/11
È andata personalmente ai banchi della maggioranza per illustrarlo e perorarne la causa. In aula, l'ex sindaco e ora consigliere di minoranza Letizia Moratti ha presentato un ordine del giorno che impegna il consiglio comunale a «rafforzare la presenza nel consiglio di amministrazione...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 19/07/11
E pensare che non era mai stata favorevole alle quote rosa. E che nella sua giunta, alla fine, di donna ne era rimasta sola una, la fedelissima Mariolina Moioli. S'è ricreduta, la consigliera Letizia Moratti. A tal punto da presentare un ordine del giorno, prontamente adottato anche dalla...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 19/07/11
Un ordine del giorno che impegna il consiglio a favorire almeno il 50% di donne e di personalità della società civile negli enti e nelle partecipate del Comune. A presentarlo è Letizia Moratti che ha incassato la firma della capogruppo del Pd Carmela Rozza. «Abbiamo...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 19/07/11
Un'interrogazione per sapere che fine fanno i biglietti per San Siro a disposizione di Palazzo Marino. Marco Cappato, della Lista Bonino, è intervenuto ieri in aula: «La società concessionaria dello stadio riserva all'amministrazione 320 biglietti. Personalmente sono a...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 19/07/11
Con Maroni, Papa in galera, Con Berlusconi, Papa libero; un giorno in galera, il giorno dopo libero; la domenica in galera, il lunedì libero; alla mattina in galera, alla sera libero; a pranzo in galera, a cena libero; prima del caffè in galera, dopo il caffè libero; piove: in...
Articolo di Paolo Franchi pubblicato su Corriere della Sera, il 18/07/11
Torbido. Ai tempi della Prima Repubblica il clima di questi giorni lo avremmo definito sicuramente così. Torbidi furono quei giorni del '64 (anche allora era luglio) in cui Pietro Nenni, e non solo lui, sentì nitido un «tintinnar di sciabole», e si risolse - «cari...
Articolo pubblicato su Giornale di Sicilia, il 18/07/11
Da una parte una manovra lacrime e sangue, l'aumento di ticket e di tasse; dall'altra i privilegi (appena sfiorati) della «casta». La rabbia degli italiani contro privilegi e privilegiati monta e trova sfogo sulla rete. Anzi sulla rete trovano un nuovo eroe senza macchia e senza paura,...