A Palazzo Marino sbarcano le quote trans

Dalla Rassegna stampa

La battaglia è di principio e sostanza. Almodóvar potrebbe pure trovarci lo spunto per una pellicola sociale delle sue.

Sull'annosissima (e pure un po' noiosa) questione delle quote rosa, il Consiglio comunale nella seduta di ieri ha trovato la classica convergenza bi-partisan. L'ordine del giorno presentato dall'ex sindaco letizia Moratti prevedeva infatti una quota rosa del 50% nei consigli di amministrazione di enti e società partecipate, e la metà dei posti riservati alla società civile. Sul tema il capogruppo Pd Carmela Rozza ha fatto pollice su, e così l'odg è passato con 33 voti a favore. Astenuti il grillino Calise e il presidente Basilio Rizzo. Unico voto contrario quello del radicale Marco Cappato. Che ha così motivato: «E in che quota finirebbero i transessuali?». Domanda spiazzante, caduta nel silenzio puritano dell'aula. "Ma che dice Cappato? I trans all'Atm?", avrà pensato qualche consigliere scuotendo la testa. "I soliti radicali esibizionisti", avrà pensato qualcun altro. In verità pure il riccioluto Mattia Calise, con le sue cinque stelle sul petto, aveva perorato la causa trans. Ma per votare no alle donne a favore di Luxuria ci vuole qualche sciopero della fame sullo stomaco.

© 2011 Libero Quotidiano – Ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...