Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/07/11
Direttori e dirigenti degli istituti penitenziari e degli uffici dell'esecuzione penale esterna hanno protestato ieri davanti a palazzo Vidoni vestiti a lutto, per denunciare la drammatica crisi del sistema carcerario. Alla manifestazione hanno partecipato anche molti dirigenti dei Radicali, a...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/07/11
Direttori e dirigenti degli istituti penitenziari e degli uffici dell'esecuzione penale esterna hanno protestato ieri a Roma per denunciare la drammatica crisi del sistema carcerario. Hanno manifestato contro «un'assenza di regole che pervade anche le carceri, a causa del sovraffollamento...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 07/07/11
L'esame del disegno di legge sul testamento biologico ha incassato ieri il primo via libera all'articolo 1 e all'articolo 2. Il primo è quello che prevede, tra le altre cose, il divieto esplicito di «ogni forma di eutanasia», mentre l'articolo 2 prescrive che ogni trattamento...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 07/07/11
Livio Pepino ha intitolato «70.000buone ragioni» il suo editoriale de16 luglio, concernente i disordini in Val di Susa avvenuti domenica scorsa; sono nato a mezz'ora da lì, anche se vivo e lavoro a Firenze, ma oggi vorrei parlare di altre 70.000 buone ragioni», quelle dei...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 07/07/11
Procede a rilento alla Camera, ma senza sorprese, l'esame del disegno di legge sul testamento biologico. Tanto che, incassato il via libera al solo articolo 1, che prevede tra le altre cose il divieto esplicito di «ogni forma di eutanasia», per avere il voto finale sul provvedimento si...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/07/11
Ottanta chilometri a nord di Bagdad si trova Camp Ashraf, che ospita 3400 Mujaheddin del Popolo, organizzazione (rubricata come terrorista da Usa e Iraq, non dall'Ue) di opposizione al regime iraniano. Accolti a braccia aperte da Saddam Hussein ai tempi della guerra contro l'Iran, sono diventati...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 07/07/11
Una busta contenente della polvere bianca è stata inviata alla segreteria del capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri. La segretaria quando ha aperto il contenuto ha trovato un biglietto con su scritto: «Questa ed altre polveri come questa fermeranno te e Berlusconi». L'...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 07/07/11
Una busta contenente della polvere bianca è stata inviata alla segreteria del capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri. La segretaria quando ha aperto il contenuto ha trovato un biglietto con su scritto: «Questa ed altre polveri come questa fermeranno te e Berlusconi». L'...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 07/07/11
Duemila euro a testa per il manifesto anti-italiano. La Procura di Bolzano chiede sanzioni pecuniarie nei confronti della Suedtiroler Freiheit, la cui esponente più famosa è Eva Klotz. Il reato contestato a nove dirigenti del partito-informal' “AltoAdige”- è...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/07/11
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova etichetta per i prodotti alimentari europei che estende alle carni l'obbligo di indicare il Paese d'origine del prodotto e che rafforza i diritti all'informazione e alla trasparenza dei consumatori dell'Ue. Ora sulle etichette ci saranno anche i valori...
Articolo di Massimiliano Amato pubblicato su L'Unità, il 06/07/11
Troppo impegnato a ricostruire quel che resta del Pdl, al cooptato Alfano, ormai Guardasigilli a part time, è completamente sfuggita di mano la situazione nelle carceri italiane. «Ormai abbiamo raggiunto il limite della capienza tollerabile», lancia l'allarme Franco Ionta, capo...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 06/07/11
Questa storia della "struttura delta" all'interno della Rai può offrire la possibilità di riflettere al di là della evidente materializzazione del conflitto d'interessi e del penoso stato del servizio pubblico radiotelevisivo. A parte la mania dei giornalisti in...
Articolo di Giovanni Sabbatucci pubblicato su Il Mattino, il 06/07/11
La chiamiamo "emergenza carceri", ma la definizione non è corretta. Da anni, anzi da decenni, il sistema giudiziario italiano produce un numero di detenuti largamente superiore a quello che il sistema penitenziario sarebbe in grado di assorbire secondo gli standard di un paese...
Articolo di (silvia d'onghia) pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/07/11
Non bastarono, anzi non servirono a niente le denunce fatte nell'agosto 2007 da Rita Bernardini, che lanciò l'allarme sulla presenza delle organizzazioni criminali a Roma. "L'allora prefetto Achille Serra smentì tutto, dicendo che erano cose inventate e che la situazione era sotto controllo",...
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 06/07/11
Un giorno da deputato per conquistare un vitalizio di 3.108 euro lordi al mese (1.733 netti). In Italia è possibile. È una storia antica e quasi incredibile, cominciata oltre 25 anni fa. Ma in tempi di tasse e tagli, quelli previsti da una manovra di circa 50 miliardi, torna attuale....
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 06/07/11
Si parla di diritto d'autore sul Web e capita che il ruolo dei "censori" vada a chi, da sinistra, mette in guardia contro "i ladri di profitto" che "derubano gli autori della libertà di vivere della propria opera", come dicono molti cinematografari in lotta...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 06/07/11
La Camera ha aggiornato la votazione sugli emendamenti al disegno di legge sul testamento biologico a questa mattina alle ore 10. L'Aula, ieri sera, ha respinto i primi due emendamenti al primo dei nove articoli del ddl sul biotestamento. La maggioranza, quindi, ha "tenuto". Il primo...
Articolo pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 06/07/11
Ma sono consiglieri regionali? Viene da chiederselo a buttare l'occhio sulle dichiarazioni dei redditi dei 71 eletti agli scranni della Pisana. Solo una trentina di loro sembra possedere la macchina. Qualcuno ha decine di appartamenti intestati ma non ha una vettura con la quale spostarsi. Vanno a...
Articolo di A. St. pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 06/07/11
Bici sulle zebre. Corsie ciclabili che si sovrappongono o costeggiano le strisce pedonali, attraversamenti misti, percorsi «promiscui», tracciati agli incroci nell'ultima stagione Moratti, privi di «cartelli verticali» che li rendano «comprensibili». La nuova...
Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/07/11
Prendere tempo. È la parola d'ordine del Pdl in vista del voto - prima in giunta e poi in aula sulla richiesta di arresto di Alfonso Papa, l'ex magistrato, ex capo di gabinetto del ministero della Giustizia e ora deputato pidiellino, accusato dalla Procura di Napoli di favoreggiamento,...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 06/07/11
È ripreso nell'aula della Camera l'esame del disegno di legge sul biotestamento, già approvato dal Senato. All'inizio della discussione il presidente Gianfranco Fini ha dichiarato ammissibile il voto segreto sull'articolo 1 del provvedimento e il primo emendamento proposto dai...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 06/07/11
Oggi, mercoledì 6 luglio, alle 13, presso la sala Caduti di Nassirya del Senato, sarà presentata la pubblicazione Farmaci falsi: conoscere il fenomeno per combatterne i pericoli, a cura dell'Aifa, in collaborazione con il Consiglio d'Europa e con il supporto del ministero dello...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 06/07/11
Oggi l'approvazione di uno schema di regolamento. Poi la consultazione pubblica. L'Agcom, l'autorità posta a vigilanza delle comunicazioni, prende tempo sulla nuova delibera sulla pirateria on line e in materia di diritto d'autore sul web. Dopo il dibattito e le polemiche sul provvedimento...
Articolo di A.M. pubblicato su Secolo d'Italia, il 06/07/11
Era scontato che la maggioranza votasse contro, ma l'astensione, decisiva, del Pd, sulla proposta di legge dell'Italia dei Valori che prevede l'abolizione delle Province, ha fatto letteralmente infuriare Antonio Di Pietro, innescando un ennesimo scontro con Bersani. L'aula della Camera ieri ha...
Articolo pubblicato su Terra, il 06/07/11
Nuova fugace apparizione del testamento biologico in Aula a Montecitorio. È la quarta volta in quattro mesi per il testo di legge su “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento” approvato dal Senato il 26...