Continua il voto sugli emendamenti

Dalla Rassegna stampa

La Camera ha aggiornato la votazione sugli emendamenti al disegno di legge sul testamento biologico a questa mattina alle ore 10. L'Aula, ieri sera, ha respinto i primi due emendamenti al primo dei nove articoli del ddl sul biotestamento. La maggioranza, quindi, ha "tenuto". Il primo emendamento all'articolo 1 del testo, dei Radicali, è stato respinto, con voto segreto, con 317 voti contrari, 212 a favore e 15 astenuti. Dopo l'ultimo rinvio, lo scorso 18 maggio, in attesa dei ballottaggi, si torna a votare (l'Aula aveva già respinto le pregiudiziali di costituzionalità e la richiesta di sospensiva).

In attesa della giornata di votazioni, intanto, ieri non è passata inosservata un'intervista che ha rilasciato al quotidiano Avvenire il vicepresidente vicario del Popolo della libertà al Senato che ha cercato di richiamare all'ordine i deputati del partito di Berlusconi. «Il Pdl è un partito di credenti e di non credenti, di cattolici e non cattolici, ma come accade in tutti i grandi partiti popolari europei, ci sono principi che nessuno può pensare di mettere in discussione e che devono valere per tutti». Questi principi, ha spiegato il senatore Quagliariello, «li ha enunciati Alfano: vita, famiglia, sussidiarietà e libertà educativa. Sono principi non negoziabili. Su questi non si tratta e chi avesse intenzione di farlo non potrebbe far parte del Pdl». Sul testamento biologico, ha detto ancora Quagliariello, «stiamo giocando un partita che molti avrebbero evitato. Su certi temi i parlamenti dovrebbero tacere. Bisogna però rendersi conto che in Italia ci sono lobby che hanno pianificato delle vere e proprie campagne per annullare le nostre identità e le nostre tradizioni. Con direttive europee, con sentenze di tribunali, con decisioni prese a livello comunale o regionale si sta provando ad aggirare la sovranità del popolo».

© 2011 La Discussione. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...