Il ddl di nuovo alla Camera

Dalla Rassegna stampa

Nuova fugace apparizione del testamento biologico in Aula a Montecitorio. È la quarta volta in quattro mesi per il testo di legge su “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento” approvato dal Senato il 26 marzo 2009. La discussione sul provvedimento si è svolta il 7 e 9 marzo, mentre il 27 aprile è ripreso il dibattito con il voto sulle pregiudiziali di costituzionalità dei radicali e dell'Idv e con la richiesta di sospensiva del Pd. Tutte respinte. Al momento di andare in stampa il confronto non era ancora ripreso, ecco i nodi cruciali da sciogliere. Non essendo considerate terapie ma forme di sostegno vitale - secondo il ddl - alimentazione e idratazione forzata non possono essere oggetto di dichiarazioni anticipate. Inoltre le volontà espresse nelle Dat non sono vincolanti per il medico. In caso di controversie tra medico e fiduciario del paziente la questione verrebbe affidata a un collegio di medici.

© 2011 Terra. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...