Biotestamento, primo via libera No all'eutanasia, sì al consenso

Dalla Rassegna stampa

L'esame del disegno di legge sul testamento biologico ha incassato ieri il primo via libera all'articolo 1 e all'articolo 2. Il primo è quello che prevede, tra le altre cose, il divieto esplicito di «ogni forma di eutanasia», mentre l'articolo 2 prescrive che ogni trattamento sanitario sia attivato previo consenso informato esplicito ed attuale del paziente, prestato in modo libero e consapevole. Per avere il voto finale sul provvedimento, però, si dovrà attendere fino a martedì. Battagliera, comunque, l'opposizione, che sta tentando di fermare un testo con cui, come ha accusato il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, «pian piano Cicchitto sta decidendo come devo morire io». Pronta la replica del capogruppo del Pdl, che taccia come «macabre» le parole del leader dei democratici. In prima linea i sei deputati radicali eletti con il Pd con la richiesta della radicale Maria Antonietta Coscioni di scorporare un emendamento del Pd per avere un voto 'ad hoc' su un comma relativo al divieto di eutanasia. Canta già vittoria il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella «Angelino Alfano potrà vantare un primo risultato in continuità con la battaglia di Silvio Berlusconi su Eluana Englaro». Oggi si voterà l'emendamento che punta a circoscrivere l'applicazione del testamento biologico sui malati in stato terminale per i quali sia stata «accertata assenza di attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale».

© 2011 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...