Atteso oggi alla Camera il voto finale scontro sui limiti e i contenuti delle Dat

Dalla Rassegna stampa

È atteso per oggi il voto finale della Camera sul ddl che norma il testamento biologico. Questa mattina, dopo un paio di giorni di sospensione, i deputati riprenderanno la disamina del testo Calabrò, licenziato il 26 marzo 2009 dal Senato e emendato dalla maggioranza in questi due anni in commissione Affari sociali e in Aula negli ultimi giorni. «Una legge - l'ha definita ieri la deputata Pd Livia Turco - liberticida e lontana dal sentire degli italiani che è solo una vendetta contro Eluana Englaro», Stamattina, mentre i Radicali daranno vita a un sit-in fuori Montecitorio, l'Aula ricomincerà dall'articolo 3, il cuore della legge denominata «Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat)», quello che definisce i contenuti e i limiti delle Dat. Dopo aver stabilito che nel biotestamento si può esprimere, in caso di «permanente incapacità di intendere e volere», l'«orientamento» riguardo «l'attivazione di trattamenti terapeutici» e la rinuncia «a trattamenti sanitari di carattere sproporzionato o sperimentale», oggi i deputati voteranno l'emendamento del relatore Di Virgilio che stabilisce che il medico, prima di prendere da solo la decisione, consulti le Dat solo in «assenza di attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale» del paziente. Poi il voto finale. Lo scontro politico è alto ma il risultato è purtroppo quasi scontato.

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...