Una legge sbagliata. Punto

Dalla Rassegna stampa

La discussione della legge sul fine vita alla Camera, che l'ha approvata ieri sera, allude a un problema etico di fondo, quello dei limiti di ingerenza dello stato nelle scelte personali di coscienza. Tra queste non è riconosciuta quella all'eutanasia e quindi a molti è sembrato ragionevole intervenire con una legge per delimitare gli interventi "creativi" della magistratura.

Naturalmente è criticabile l'interferenza che si è determinata nel caso Englaro e che ha dato origine al successivo intervento parlamentare. Il punto, però è questo: è giusto, per contrattare l'interferenza indebita di un ordine dello stato, legiferare nel merito rendendo l'interferenza dello stato sistematica? Pur riconoscendo la difficoltà di una scelta di questo genere, deve essere difeso il principio generale. L'estremo passaggio, specialmente se avviene in condizioni particolarmente tragiche, deve restare oggetto di pietà e di cura, non di commi e codicilli, C'è una zona grigia che non può essere normata, solo rispettata affidandosi alla responsabilità delle persone, dei medici, dei familiari.

Con tutta la buona volontà, il giusto intento di evitare l'estensione di pratiche di eutanasia striscianti finisce con l'ingabbiare un momento cruciale e tragico in una ragnatela burocratica spersonalizzante e, alla fine, inapplicabile. La deriva culturale che fa leggere anche la morte in termini consumistici e che quindi favorisce l'eliminazione delle esistenze inutili e non autosufficienti è un orribile segno dei tempi. Va contrastata senza tentennamenti con una battaglia culturale, che non può essere surrogata da nessun articolo di legge. La morte non è un diritto, è un fatto naturale e inevitabile, che va accettato in tutte le sue complessità, ma di questo bisogna convincersi e convincere. Costringere a nutrire questa convinzione in forza di legge prima che ingiusto è impossibile.

© 2011 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...