Notizie dalle associazioni
03-04-2012 da “Notizie Radicali”
Jack Cole conosce la guerra alla droga sotto diverse prospettive. Ha trascorso 26 anni nella Polizia di Stato del New Jersey, per dodici dei quali ha lavorato alla narcotici sotto copertura. Nelle sue indagini ha avuto a che fare con tutti i casi possibili: da consumatori di droga di strada a spacciatori di medio livello, dai trafficanti locali alle organizzazioni internazionali dai traffici miliardari. Dopo il ritiro, Jack ha dovuto affrontare i...
da www.thefrontpage.it, 02-03-2012
Andare in galera sapendo che la P4 non esisteva, specie adesso che scopro che esiste un giudice non solo a Berlino ma anche a Napoli e che finalmente i giudici napoletani hanno messo la parola fine alla P4, mi ha roso un po’. Sapere che la P4 continuerà a vivere per sempre nei concitati sonni del vecchio amico e uditore Henry John Woodcock mi rattrista, anche perché conosco le arcane motivazioni del suo agire. Ma la galera mi ha donato qualcosa da ricordare...
Cari Amici,
siamo lieti di comunicarvi che martedi 03 aprile 2012 alle ore 17.30 si terrà, in vico San Geronimo 19, Napoli, una riunione dell’Associazione radicale “Per la Grande Napoli”. L’ordine del giorno è il seguente:
Pianificazione delle iniziative per la partecipazione alla Marcia per l’Amnistia, la giustizia e la libertà, che si terrà a Roma il 25 aprile prossimo
Altre iniziative politiche in corso
Autofinanziamento e campagna iscrizioni all’associazione e a Radicali Italiani...
di Rosaria Talarico, da “La stampa”, 02/04/12
Sono silenti, proprio come la gran parte delle persone che non potranno riscuoterli. Categorie deboli che non finiscono sui giornali. Parliamo dei contributi silenti, cioè dei versamenti previdenziali che il lavoratore effettua durante la propria vita lavorativa e che però non danno diritto ad una pensione. Il problema nasce dal fatto che la legge prevede un limite minimo di contribuzione per poter accedere ad un trattamento...
di Simona Brandolini, dal “Corriere del Mezzogiorno”02-03-2012
È davvero bizzarro il destino del museo Madre. È come un corpo in decomposizione. Perde pezzi qua e là. Ogni tanto un quadro, ogni tanto un’ opera portata via di notte, molto spesso visitatori e ora perde anche una chiesa trecentesca. O «vecchia» di Santa Maria Donnaregina, un gioiello angioino, dove si conserva lo splendido sepolcro marmoreo della regina benefattrice (Maria d’Ungheria), opera di Tino di Camaino e...
da “il Mattino”, 01-03-2012
NAPOLI – Stangata trasporti, in Campania più 6% in un anno. Salasso in particolare su carburanti e viaggi in aereo. Trasporti e bollette per i consumi domestici (acqua, elettricità e gas) i settori nei quali si sono verificati nel giro di un anno gli incrementi più sostanziosi dei prezzi. Una stangata: lo certifica l’Istat nella fotografia dell’andamento dei consumi e della spesa dei napoletani a marzo. Stangata che ovviamente non risparmia i generi...
da “il Mattino”, 31-03-2012
NAPOLI – Stangata Irpef locale: nel Sud sono 138 i comuni (70 in Campania) dove, con la recente manovra di assestamento dei conti pubblici, si manifesta la più pesante pressione fiscale determinata dall’applicazione più alta delle aliquote sui redditi (Irpef). L’incidenza complessiva per contribuente è del 2,83%: cifra che somma lo 0,8% di aliquota comunale e il 2,03% di quella regionale. La lista nera dei Comuni della Campania per rincaro del peso...
Sabato 31 Aprile in via Cesare Battisti 69, Caserta, si è svolto una conferenza stampa dell'Associazione Radicale di Terra di Lavoro “Legalità & Trasparenza” incentrata sulla raccolta firme per cinque petizioni popolari.I dirigenti e i militanti Radicali di Caserta hanno illustrato le loro 5 proposte da presentare alla Giunta guidata dal Sindaco Del Gaudio; esse sono: Unioni Civili, Contabilizzazioni dei Beni Pubblici , Narcosale, Esercizio Legale e Protetto della Prostituzione, Salvaguardia...
di Valentina Ascione, da ” Gli Altri”, il 30/03/12
Sono trascorsi sette anni dalla Marcia di Natale per l’amnistia, la giustizia e la libertà che vide centinaia di persone sfilare a Roma davanti alle sedi delle massime istituzioni della Repubblica, al purgatorio penale di Regina Coeli, tra i simboli dell’emergenza carceraria, per poi concludere il proprio cammino al Quirinale: residenza del garante dei princìpi costituzionali così apertamente calpestati nelle nostre galere, dove...
da www.napolicittasociale.it, 29-03-2012
La denuncia del sindacato medici italiani
“Sarebbe l’unico caso in Italia”, denunciano il rappresentante dei medici carcerari, Camillo De Lucia, e il presidente del Sindacato medici italiani (Smi), Giuseppe Del Barone. A dicembre scade la proroga per l’incarico a 100 medici specialistici che effettuano il servizio e, ad oggi, sostiene il sindacato , l’Asl Napoli 1 pare intenzionata a non concederne un’altra per il 2013.
“Un fatto molto...