Notizie dalle associazioni
di Paolo Izzo pubblicato su www.cronachelaiche.it, il 21/03/12
Alla fine di febbraio le radicali Emma Bonino e Filomena Gallo si sono impegnate a supportare legalmente quelle donne che, rivolgendosi ad una farmacia per la cosiddetta “pillola del giorno dopo”, se la vedano negare in nome della obiezione di coscienza del farmacista. «Il farmacista non può fare alcuna obiezione di coscienza – sosteneva l’avvocato Gallo in quella occasione – e deve invece limitarsi a somministrare un farmaco che...
di Juan Carlos De Martin pubblicato su La stampa, il 21/03/12
I resoconti parlamentari riportano che il 28 luglio 2010 alle ore 19.39 il Senato elesse consigliere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AgCom) una persona identificata semplicemente come «Martusciello» (usiamo questa vicenda solo come esempio, il più recente di una prassi che va ben oltre il caso specifico). Martusciello ottenne 132 voti, in nettissimo vantaggio sul secondo classificato con appena 7 preferenze....
di Roberta Zunini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/03/12
Chi non ricorda le immagini di composta disperazione dei profughi di colore che, ammassati sulla frontiera tra Libia e Tunisia aspettavano, affamati e disidratati, l’apertura di un varco oltre confine? Si trattava per loro di una questione di vita o di morte: non dovevano sfuggire solo ai bombardamenti dei lealisti di Gheddatì ma anche evitare le rappresaglie degli insorti contro i miliziani centroafricani ingaggiati dal...
Cari Amici, siamo lieti di comunicarvi che martedi 20 marzo 2012 alle ore 17.30 si terrà, in vico San Geronimo 19, Napoli, una riunione dell’Associazione radicale “Per la Grande Napoli”. All’ordine del giorno le iniziative per la partecipazione alla seconda Marcia per l’Amnistia, che si terrà a Roma l’8 aprile prossimo.
Condividi
di Giuseppe Alterio, 19 marzo 2012
A seguito della lettera aperta dell’on. Papa a Marco Pannella mi permetto di esporre, a seguito di un approfondimento degli atti parlamentari , la mia determinazione sulla vicenda.
Oggetto della votazione della “Giunta per le autorizzazioni” di cui fa parte il compagno Maurizio Turco era l’esame della domanda presentata dalla Procura di Napoli per l’ autorizzazione all’acquisizione di tabulati telefonici nei confronti del...
da repubblica.it, 19-03-2012
Il deputato napoletano Amedeo Laboccetta è il nuovo coordinatore cittadino del Pdl a Napoli. Il parlamentare è stato eletto al termine del congresso che si è svolto alla Mostra d’Oltremare sabato e domenica scorsi. Lo scrutinio è stato effettuato nella notte, ma numeri e preferenze verranno ufficializzati soltanto nel pomeriggio, dopo che saranno stati ratificati dai vertici nazionali del partito.
Al voto hanno preso parte oltre dodicimila aventi diritto,...
Di Marc-Andre Miserez, da swissinfo.ch, 19-03-2012
1961. Le Nazioni Unite ratificano la Convenzione unica sugli stupefacenti. Il testo raccomanda una linea proibizionista a livello mondiale, includendo nella lista per la prima volta anche la cannabis. 1971. Il governo americano di Richard Nixon dichiara la «war on drugs», il cui obiettivo è di sbarazzare il mondo dagli stupefacenti, utilizzando tutti i mezzi a disposizione, compresi quelli militari.
Quarant’anni più tardi la guerra è persa,...
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.org, 18-03-2012
Dallo scorso 15 marzo, la “seconda traversa Consalvo”, sita a Napoli nel quartiere Fuorigrotta è intestata all’ex conduttore tv e presidente del Partito Radicale, Enzo Tortora. Tutto bene? Forse, almeno per una giunta comunale convinta di aver sanato con tale atto, l’enorme debito che la città di Napoli porta con sè nei confronti di un uomo perbene, vittima della malagiustizia.
Napoli è da sempre una città...
Roma, 18-03-2012
Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito:
“Se, come c’era da aspettarsi, col migliorare delle condizioni atmosferiche e col permanere di situazione conflittuali in molti paesi africani, come Somalia, Sudan, Etiopia ed Eritrea come la guerra civile in Siria ricominceranno le fughe dal nord Africa verso l’Europa, e vista la sentenza della Corte europea dei diritti umani...
di Alfonso Papa, da “L’Opinione”, 17-03-2012
Caro Marco,
Ho appreso da Radio Radicale che hai cominciato l´ennesimo sciopero della fame per chiedere quello che un paese civile avrebbe già da tempo dovuto disporre. L´amnistia è liberazione dei detenuti dalla tortura legalizzata cui sono sottoposti; è interruzione della flagranza di reato di cui lo stato italiano è ritenuto responsabile dalle massime istituzioni internazionali; èinnanzitutto, come tu riassumi in modo...