Notizie dalle associazioni
Di Gennaro Sannino, da www.inkiestanapoli.it, 10/02/2012
Napoli – Love Parking, Lovely Park, Parco dell’amore: in qualunque maniera si voglia declinare il nome, si tratta di un parcheggio attrezzato e dotato di guardiania, affinché le coppie di giovani innamorati alla ricerca di “intimità”, possano farlo in libertà e sicurezza. Questa almeno, l’idea dei promotori. Patrizio Gragnano, consigliere della VI municipalità di Sel, insieme ad altri 5 firmatari della maggioranza di centrosinistra, ...
AGENDA DIGITALE: INIZIATA AL MIUR PRIMA RIUNIONE CABINA DI REGIA =
Roma, 9 feb. (Adnkronos)- E' appena iniziata nella sede del Miur, a Viale Trastevere, la prima riunione della Cabina di regia per delineare il percorso concreto del maxi programma dell'Agenda digitale italiana. Al tavolo del confronto siedono i ministri dell'Istruzione, Francesco Profumo, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture, Corrado Passera, della Funzione Pubblica, Filippo Patroni Griffi, ed il...
Digitale e Potere - Rassegna del 10/02/12
Software libero
Libero software in libero Stato L'Espresso, pp. 114-17
"In principio era la Provincia di Bolzano. Nel 2009, il caso delle sue 83 scuole di lingua italiana migrate all'open source fece scalpore e fu persino oggetto delle "Good News" della trasmissione "Report" su RaiTre. E a ragione, visto che i costi si riducevano di un ordine di grandezza, passando dai 269 mila euro l'anno spesi in licenze per sistemi...
di Alessio Jacona (http://www.thewebobserver.it/), "L'Espresso" del 10 febbraio 2012, pp. 114-17
In principio era la Provincia di Bolzano. Nel 2009, il caso delle sue 83 scuole di lingua italiana migrate all'open source fece scalpore e fu persino oggetto delle "Good News" della trasmissione "Report" su RaiTre. E a ragione, visto che i costi si riducevano di un ordine di grandezza, passando dai 269 mila euro l'anno spesi in licenze per sistemi operativi...
Lo scenario apocalittico di questi giorni, in tutta la Provincia di Frosinone, ha messo in evidenza che, arroganza, inesperienza ed incapacità, spesso possono far danni più della neve stessa. Mi rendo conto però che queste non sono ore né per cominciare, né per alimentare una polemica, in quanto se le previsioni meteo dei prossimi giorni saranno confermate ci troveremo a passare un fine settimana che prevederà precipitazioni nevose almeno pari a quelle appena subite.
Vivendo in un mondo in cui...
Dall’Archivio di Radio Radicale. Maggio 1986 Enzo Tortora alla Tribuna di Accesso della Rai.
Firenze, 1 dicembre 1986, dibattito tra Luciano Violante e Marco Pannella. Catania, 18 ottobre 1987 Enzo Tortora sulla sua vicenda giudiziaria. Napoli, 17 giugno 1988, Marco Pannella ricorda Enzo Tortora.
Condividi
Sono tutti uguali, tutti brutti, sporchi, cattivi e, sopratutto, tutti ladri: sono “i politici della Casta, tutti, nessuno escluso” che mangiano e ingrassano alle spalle del popolo tutto che paga tutte le tasse e fa solo sacrifici. E' cavalcando la rabbia popolare, probabilmente, che si vende di più, surfando sull'onda dell'indignazione e regalando al “popolino” quel contentino della ragione, motore per levarsi di tasca quei pochi euro per i giornali di...
di Paolo Cuozzo, da “il Corriere del Mezzogiorno”, 09-02-2012
L’Acen, l’associazione dei costruttori edili di Napoli, mette sotto torchio il sindaco de Magistris su linee programmatiche e scelte strategiche per il futuro di Napoli. Partendo ovviamente alle due ali della città, Bagnoli e Napoli Est, e ponendo l’accento sopra-tutto su un punto: «Cosa si prospetta per le nostre imprese che vantano crediti con il Comune di Napoli oramai da tre anni e sono in crisi profonda?».
Domanda...
da www.ilmattino.it, 09-02-2012
NAPOLI – «Se necessario, non avendo più risorse per poter espletare i servizi che dobbiamo assicurare alla collettività, non escludo che si decida di consegnare simbolicamente al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, le chiavi delle istituzioni che rappresentiamo». Lo ha affermato il presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, intervenuto a Roma presso la sede dell’UPI dove è stata presentata alla stampa la proposta dell’...
Foggia – IL 12 luglio del 2011 si è conclusa l’ultima fase procedimentale dell’iter legis per il “disegno di Legge Calabrò”, dal nome del relatore, senatore del Pdl, che unifica varie proposte di legge sul consenso medico informato e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento. La Camera dei Deputati ha approvato il provvedimento con 278 voti favorevoli, compresi quelli del gruppo dell’Udc e 205 voti contrari, con 7 astenuti, così trasmettendo il provvedimento all’altro ramo del Parlamento....





















