Notizie dalle associazioni
di Vincenzo Esposito, da “Il Corriere del Mezzogiorno”, 08-02-2012
NAPOLI – Una mela cadde sulla testa di Newton e cambiò la scienza. Un albero è caduto in Villa Comunale e potrebbe cambiarne il destino: salvarla dalla morte. Corsi e ricorsi storici. Sta di fatto che nel ripercorrere le tappe del cantiere della Linea 6 del metrò e del dissesto idrogeologico che provoca, le sorprese non mancano. Forse pochi sapevano, ad esempio, che tre anni fa l’allora sindaco Rosa...
Roma, 8 febbraio 2012
Si è svolta oggi al Senato la conferenza stampa #liberalizziamoilfuturo che ha visto la partecipazione di una schieramento trasversale di parlamentari tra cui Donatella Poretti (Radicali), Lucio Malan (PDL) , Felice Belisario (IDV), Beppe Giulietti (Misto) e Vincenzo Vita (PD).
Molte le proposte di emendamento presentato per affrontare gli ostacoli all'innovazione e lo sviluppo del mercato digitale in Italia. Consenso unanime dei...
L'intervento della deputata Rita Bernardini alla Camera, in materia di sovraffollamento carcerario.
Di Emiliano Silvestri.L'associazione radicale 'Radicali senza fissa dimora' saluta la compagna Myriam Cazzavillan, attivista dalla grande umanità. Ricorda la sua passione politica e civile; e l'energia con la quale ha partecipato alle campagne sul processo Tortora e per una giustizia giusta. Obiettivo, quest'ultimo ancora da raggiungere e che oggi passa per la conquista della amnistia per la Repubblica.Alcuni compagni hanno lasciato sul nostro blog questi messaggi in ricordo di Myriam:Nei...
Comunicato stampa
Liberalizzazioni: Oggi "internet accelera", Conferenza stampa per Agenda digitale subito con sostegno trasversale
Roma, 8 febbraio 2012
Si terrà oggi, mercoledì 8 febbraio, alle ore 11.00 a Roma presso la sala Nassirya del Senato della Repubblica, una conferenza stampa di presentazione di pacchetto di emendamenti al decreto legge liberalizzazioni volti a realizzare subito una Agenda Digitale per fare di Internet un volano di sviluppo,...
Adele, dal “portale storico” della Camera dei Deputati, Tu risulti così: Adele Faccio, nata a Pontebba (Udine) il 13 novembre 1920, deceduta il giorno 8 febbraio 2007; laurea in lettere, pubblicista. VII Legislatura: Gruppo parlamentare del Partito Radicale, membro dal 5.07.1976 al 13.12.1978, vicepresidente dal 15.07.1976 al 21.04.1978, segretario dal 21.04.1978 al 13.12.1978; VIII Legislatura: Gruppo parlamentare del Partito Radicale, membro dal 20.06.1979 al 11.07.1983; X Legislatura:...
Dichiarazione di Elisabetta Zamparutti, deputata Radicale in Commissione Ambiente, e Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma
Se davvero fosse istituita la commissione di inchiesta invocata da Alemanno per fare luce su come è stata fronteggiata la nevicata di venerdì scorso su Roma emergerebbero proprio le gravi omissioni dell’amministrazione comunale. In base alla legge è il sindaco l’autorità comunale di protezione civile e a lui spetta in prima battuta assumere la...
di Pietro Soldi, da “la Repubblica Napoli”, 07-02-2012
Le ambizioni politiche di Luigi de Magistris adesso sono chiare e dichiarate. Se qualcuno non lo avesse capito, il discorso che il sindaco di Napoli ha fatto al Forum dei beni comuni non dà adito a dubbi. Non solo mira ad assumere la leadership di una”nuova sinistra”, ma vuole bruciare le tappe, ardimentoso panzer decisamente lanciato a sfondare le linee del nemico. Così proclama che sarebbe sprecato non scendere in campo alle...
"La nuova condanna dell'Italia da parte della Corte Europea dei Diritti Umani per 'trattamento inumano e degradante' di un detenuto, Nicola Cara-Damiani, nel carcere di Parma riafferma un principio molto chiaro: che è illegale la detenzione quando essa viola la dignità delle persone". Lo dice il senatore del Pd Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione Diritti Umani. "E' ora - prosegue Marcenaro - che si considerino seriamente, oltre che quelle della Corte europea dei diritti umani, le...
L'Italia è stata condannata oggi dalla Corte europea dei diritti umani per aver sottoposto un detenuto a trattamento "inumano e degradante". Il caso riguarda la reclusione nel carcere di Parma di Nicola Cara-Damiani, detenuto nonostante non potesse ricevere cure adeguate al suo caso nè, data la paralisi delle gambe, muoversi agevolmente in sedia a rotelle a causa della presenza di barriere architettoniche.LA PETIZIONE Questo il testo di una petizione promossa sui social network e che riassume...





















