Notizie dalle associazioni

Inchiesta sul Partito Democratico a Napoli (1)

di Giulia Musella, da www.agenziaradicale.com, 10-02-2012 Dopo le primarie, i loro scandali e l’elezione di Luigi De Magistris quali sono le prospettive del Pd campano?Agenzia Radicale inizia oggi un viaggio tra gli esponenti del Partito Democratico napoletano per ricostruire le vicende dell’ultimo anno e segnare la rotta verso cui si muove il centrosinistra campano. Per descrivere lo stato di salute del Pd a Napoli  forse basterebbe un unico dato: ci sono solo 4 consiglieri...

Cinema: i fratelli Taviani; il nostro film con i carcerati ha tutta la forza della poesia

Al Festival internazionale del cinema di Berlino (da domani al 19 febbraio) un solo film italiano in concorso, quello dei fratelli Taviani (“Cesare deve morire”), e poi due lavori “scomodi” su una tragedia ancora più “scomoda”: quella del G8 di Genova. Ovvero “Diaz”, docu-film di Daniele Vicari sull’assalto alla scuola Diaz e alla caserma di Bolzaneto, e nella sezione Panorama Dokumente “The Summit” di Franco Fracassi e Massimo Lauria, ancora sugli scontri di Genova 2001.“Cesare deve morire”,...

San Gimignano (Si): detenuto tenta di aggredire agente della polizia penitenziaria

Denuncia l’episodio il Sappe: “È evidente che le criticità del penitenziario toscano meritano la massima attenzione da parte dei vertici dell’amministrazione penitenziaria”.Un detenuto ha tentato di aggredire un agente della polizia penitenziaria nel carcere di San Gimignano. Il tentativo di aggressione sarebbe avvenuto nel reparto isolamento ed un episodio simile si era verificato una settimana fa. A denunciare l’episodio è il Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria. Un detenuto...

Gorizia: Cingolani (Pd); il carcere cade a pezzi, si deve fare subito qualcosa

"La situazione è insostenibile. Il carcere di Gorizia versa in condizioni vergognose. Chi deve prendere una decisione lo faccia in fretta, non c'è più tempo da perdere". È un appello accorato quello formulato da Giuseppe Cingolani, candidato sindaco del centrosinistra, dopo la visita alla casa circondariale di Gorizia effettuata assieme ad Alessandro Maran, deputato del Partito democratico. "La situazione è ancora peggiore di quello che già ci si potrebbe aspettare.Celle di 21 metri quadrati in...

STEFANO SANTAROSSA OSPITE QUESTA SERA A TV7 MATCH SU TRIVENETA TV

Asti: detenuti vittime di torture ma in Italia il reato di tortura non c'è

“I fatti potrebbero essere agevolmente qualificati come tortura”: non ci sono giri di parole nelle motivazioni depositate ieri dal giudice Riccardo Crucioli per spiegare la sentenza pronunciata il 30 gennaio scorso al termine del processo contro cinque agenti penitenziari per le violenze commesse contro detenuti nel carcere di Asti (la “Abu Ghraib italiana”, secondo un’espressione emersa nel corso del dibattimento).“È provato al di là di ogni ragionevole dubbio - scrive il magistrato - che ad...

Durante (Sappe) : a Reggio Emilia un caso di tubercolosi e due di ipotermia

Roma, 10 feb. (Adnkronos) - ''Un nuovo caso di tubercolosi nelle carceri italiane. E' successo nella struttura penitenziaria di Reggio Emilia, dove un detenuto di nazionalita' straniera e' stato ricoverato nel reparto infettivi della citta' emiliana, dopo che i controlli effettuati in carcere avevano dato esito positivo''. E' quanto denuncia Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria. ''Ci riferiscono che tra circa un mese l...

Napoli 10 febbraio. Visita ispettiva al Carcere di Poggioreale con il Senatore Luigi Compagna

Napoli, 10-02-2012 COMUNICATO STAMPA Venerdì 10 febbraio 2012, l’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto una visita ispettiva presso il Carcere di Poggioreale, con la presenza del Senatore Luigi Compagna. All’uscita Luigi Mazzotta, segretario dell’associazione ha dichiarato “I carcerati sono costretti a vivere in condizioni disumane, occupando celle di 10 metri quadrati dove sono rinchiuse anche quindici o venti persone. Il diritto alla salute e alla...

Dobbiamo costruire una nuova politica

di Pier Paolo Segneri, da “L’Opinione delle Libertà“, 10/02/12 Ho visto un campo libero. Dove si può coltivare la lealtà, l’onestà, il rispetto degli impegni e della parola data. Dove c’è spazio per il merito, per la creatività, per le qualità di ciascuno. Dove ognuno può incontrare gli altri e costruire insieme qualcosa di nuovo. Dove si può seminare ovunque il senso dello Stato, la legalità, il Diritto. Dove la parola “politica” significa democrazia,...

Articolo 18, in Campania solo 30 ricorsi

di Ciro Crescentini, da “Cronache di Napoli”, 10-02-2012 L’ Articolo 18 è un falso problema. La norma dello Statuto dei lavoratori che protegge i lavoratori dai licenziamenti senza giusta causa o per discriminazione, non è vero che frena la crescita, scoraggia gli investimenti delle aziende, allontana l’Italia da quelli esteri. I dati forniti dai tribunali e da autorevoli istituti economici smentiscono coloro che intendono abolire la normativa-totem: Ogni anno in Italia  in media...