Notizie dalle associazioni
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta
Da radicale sono abituato ad essere spesso deriso per la presunta marginalità delle questioni che sollevo: diritti dei gay, dei detenuti, dei malati, etc.
Così è successo anche quando ho toccato gli interessi particolari di pro loco e circoli. Oggi mi compiaccio di leggere quanto scrive il direttore dell’ASCOM astigiana Claudio Bruno dopo quanto scritto mesi fa da Roberto Ferretto,...
RICORSO: RICHIESTA DI REVOCA DELLA MISURA DI SICUREZZA DETENTIVA DELLA CASA DI LAVOROElaborato dall'Associazione Il Detenuto Ignoto con la collaborazione degli avvocati Alessandro Gerardi e Daniele StramaccioniPer informazioni potete scriverci al seguente indirizzo mail: detenutoignoto@gmail.comIllustrazione del ricorsoAl fine di inquadrare l'iniziativa volta a contestare la legittimità delle misure di sicurezza, in particolar modo della custodia in una casa di lavoro, si introduce in maniera...
Guai per gli agenti di polizia penitenziaria del carcere di Bolzano, che sono stati segnalati nell'ambito di un'inchiesta sui presunti pestaggi avvenuti dopo una rivolta di fine gennaio. Tra gli agenti 'schedatì ci sarebbe anche Carolina Kostner. La pattinatrice gardenese e la Procura però negano. Carolina fa parte del gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre e da anni non opera nel carcere.L'inchiesta parte dalla denuncia di un detenuto, che lamenta di essere stato picchiato da alcuni agenti della...
ROMA - Ha trascorso tre anni e otto mesi in carcere per quattro rapine mai commesse. Anni che Angelo Cirri, ora assolto da ogni accusa in un processo di revisione, avrebbe potuto vivere da uomo libero, anche perché la prova della sua estraneità saltò fuori già due mesi dopo l’arresto. Ma il suo caso si trasformò in una odissea giudiziaria incredibile. Data d’inizio il 9 aprile del 2004.Quella notte le forze dell’ordine fecero irruzione a casa di Cirri convinti di aver inchiodato l’autore di 13...
Roma, 11 feb. (TMNews) - Morire quando si è affidati allo Stato. Tre detenuti sono morti nelle ultime ore e torna alto l'allarme carcere. Secondo quanto reso noto dal segretario generale della Uil-penitenziari, Eugenio Sarno, intorno alle 7 di stamane, è stato trovato senza vita un uomo di 39 anni. D.R.M. Era nel proprio letto. A scoprirlo è stato il suo compagno di cella. "Dalle prime notizie parrebbe che la morte sia sopravvenuta per cause naturali (probabile infarto). Il detenuto era...
Oggi, sabato 11 febbraio si svolte la giornata mondiale contro il trattato ACTA.
All'indirizzo http://www.avaaz.org/it/acta_day_of_action_hub/ potete annunciare la vostra partecipazione unendovi alle manifestazione annunciate anche in Italia.
Qui http://www.agoradigitale.org/sites/default/files/volantino-no-ad-acta.pdf il volantino da stampare e distribuire.
Se volete sapere cos'e' ACTA http://www.agoradigitale.org/acta1
Leggi anche l'approfondimento su...
La Camera dei Deputati ha votato, giovedì 9 febbraio 2012, la fiducia al governo Monti sul cosiddetto decreto "svuota-carceri". Questi i risultati della votazione: PRESENTI: 533 VOTANTI: 498 ASTENUTI: 35 SI: 420 NO: 78 ASSENTI: 97 Ecco i nomi di coloro che, con i sei radicali, si sono astenuti:Marco Beltrandi PD-RadicaliDeborah Bergamini PDLRita Bernardini PD-RadicaliGiuseppina Castiello PDLGiampiero Catone PT (Popolo e Territorio)Bruno Cesario PT (Popolo e Territorio)Giuseppe Cossiga PDLGuido...
Lunedì 13 febbraio alle ore 21 presso lo studio di Susanna in via San Vincenzo 2 si terrà la riunione dell'Associazione in vista della prossima assemblea annuale che verrà convocata presumibilmente per la domenica successiva. Vi invito a partecipare numerosi allo scopo di poter discutere insieme dell'avvenire dell'Associazione e delle iniziative future. A presto, Claudia
Dichiarazione di Silvio Viale sulla sentenza del TAR che ha respinto il ricorso della Casa delle Donne:
Risultato atteso. Era prevedibile che il TAR, dopo le correzioni di Cota, respingesse il nuovo ricorso della Casa delle Donne. Ora bisogna fare in modo di neutralizzare il significato politico della presenza dei volontari anti-aborto nei consultori con la pretesa di imporre alle donne un colloquio obbligatorio con i militanti delle associazioni antiabortiste. Ora tocca agli operatori...





















