Notizie dalle associazioni

Venezuela: l'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano ospita il seggio delle primarie della MUD

Dichiarazione di Irene Testa Segretaria dell'Associazione Radicale Il Detenuto IgnotoLe notizie allarmanti secondo cui molti detenuti rinchiusi nelle carceri italiane sono costretti a patire il freddo, e rischiano in questi giorni di temperature glaciali di incorrere in casi di ipotermia con conseguenze assolutamente gravi potenzialmente letali (come appunto pare sia accaduto), ci ha spinto come Associazione a rivolgere un esposto urgente al Ministro dell Salute e per conoscenza al Ministro...

Esposto al Ministro della Salute affinchè adotti urgentemente misure contro il freddo

Ass.radicale Il Detenuto Ignoto Al Ministro della salute: Renato BalduzziPc: Al Ministro della Giustizia Paola SeverinoPc: Capo del Dap Giovanni Tamburino AL MINSTRO DELLA SANITA'. (URGENTI MISURE SALUTE DETENUTI)Ass.ne radicale Il Detenuto Ignoto Premesso che: Sul portale del Ministero della Salute www.salute.gov.it vi è in primo piano la «Guida contro il freddo» Fonte: D.G. Prevenzione sanitaria - CCM - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie...

Piemonte: Non molestare le donne che decidono di abortire

Come in Lombardia, anche in Piemonte monetizzare l’aborto si dimostrerà irrilevante sulla scelta di abortire. La scelta lombarda non ha mostrato differenze significative sull’andamento degli aborti. Già oggi il 10% delle donne che prenota l’IVG rinuncia all’intervento. Silvio Viale Questa la dichiarazione di Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Torino, sulla proposta del PDL di dare un premio di 250 euro mensili per 18 mensilità alle donne che rinunciano ad...

Dramma carceri nella paralisi "tecnica" e politica

L’attenzione alla gravità delle condizioni di vita in carcere viene spesso richiamata da episodi clamorosi o tragici, come le morti in carcere e in particolare i suicidi di detenuti. Non meno significativi i suicidi compiuti da agenti di custodia, poiché anch'essi sono spia del clima carcerario troppo degradato e teso per essere sopportato. Ma l'occasionale attenzione dell'opinione pubblica presto svanisce, mentre il problema resta, giorno per giorno, ormai da troppi anni.Nelle carceri italiane...

Viaggio nelle carceri-killer d'Italia dove mancano anche i termosifoni

ROMA - Sono diciotto, adesso, le croci piantate nei penitenziari italiani nei primi quaranta giorni del 2012. Dopo i 186 morti del 2011, e i 184 del 2010. Significa che abbiamo un sistema carcerario che chiude una tomba ogni due giorni: quindici morti al mese. E troppo spesso mantiene al di sotto della soglia di dignità umana le condizioni di vita degli altri. La spiegazione è logora: non ci sono soldi. Ma è vero anche che i pochi che ci sono, chissà dove finiscono. L’ultimo paradosso è di due...

La mia militanza politica è cominciata così

Di Emma Bonino.Da I doveri della libertà. Intervista a cura di Giovanna Casadio.Fu il mio aborto clandestino, nel 1974, l'episodio scatenante. Avevo 27 anni, il ginecologo sosteneva fossi sterile e invece restai incinta. Ricordo ancora la risposta del medico quando gli chiesi cosa fare: «Per uccidere una vita in fiore, fa un milione». Soldi che non avevo, ovviamente. Mi parlarono del dottor Giorgio Conciani a Firenze. Partii per Firenze. Mi trovai davanti un signore molto perbene che cercava di...

«Solo l’amnistia può salvare questi penitenziari»

ISPEZIONE DEI RADICALI: «SITUAZIONE PEGGIORATA, ANCHE IN VENTI NELLE CELLE DI 10 METRI QUADRATI» di Mariano Rotondo, dal “Roma”, 11/02/2012 Peggiora l’emergenza carceraria a Napoli. «Condizioni disumane – secondo i Radicali – che vanno via via sempre e costantemente ad incancrenirsi rispetto ai passati sopralluoghi». Infatti, proprio ieri, l’associazione radicale “Per la Grande Napoli”, ha tenuto l’ennesima visita ispettiva presso la casa circondariale partenopea, un’ispezione a cui...
11 febbraio 2012, il servizio del TGR Campania sulla visita ispettiva tenuta dall’associazione radicale “Per la Grande Napoli” presso il carcere di Poggioreale, con il Senatore Luigi Compagna, Luigi Mazzotta e Rodolfo Viviani. Clicca qui per vedere il video incorporato. Condividi

Ospedale del Mare: Danno erariale da 26 milioni

di Giuseppe Crimaldi, da www.ilmattino.it, 11-02-2012 NAPOLI – Il conto è salato. Venticinque milioni 798mila euro: una cifra che, da sola, basta ad anticipare l’enormità di un caso che coinvolge direttamente undici persone – tra amministratori dirigenti, dipendenti della ex Asl Napoli 1, oltre ai rappresentanti di una società per azioni, la “Partenopea Finanza di Progetto” – tutti coinvolti in una vicenda paradossale, quella della realizzazione di un ospedale mai...