Notizie dalle associazioni

Ventuno anni all'ergastolo, era innocente "Chi mi ridarà la mia vita perduta?"

Dopo 21 anni, 2 mesi, 15 giorni e sette ore di carcere, Giuseppe Gulotta, adesso cinquantenne, ha ottenuto giustizia e dignità. Alle ore 17,35 di oggi la Corte d'Appello di Reggio Calabria dove si è celebrato il processo di revisione, ha pronunciato la sentenza. Giuseppe Gulotta è innocente, e da oggi non è più un ergastolano, non è l'assassino che il 26 gennaio del 1976 avrebbe ucciso, assieme ad altri complici, due carabinieri, Salvatore Falcetta e Carmine Apuzzo, in un attentato alla caserma...

Rinviata riunione di questa sera

La riunione dell'associazione prevista per questa sera è stata rinviata. A breve verrà comunicata la nuova data.
Giovedì 16 febbraio 2012 Leonardo Johnson Scandola, Segretario dell'Associazione Radicali Verona, sarà ospite in diretta, dalle 06 alle 08, del programma Notizie Oggi su Canale Italia.

Il Consiglio comunale di Napoli approva Registro unioni civili

Napoli, 13-02-2012 Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato questa mattina la proposta di Regolamento del Registro Amministrativo delle Unioni Civili, presentata dall’assessore alle Pari opportunita’ Pina Tommasielli.   Condividi

Nelle carceri adesso uccide anche il freddo

Esposto dell'Associazione Detenuto Ignotoda Il Giornale di NapoliCAMPOBASSO. Adesso nelle carceri italiani si morirebbe anche di freddo e la prima vittima, secondo le associazioni che lavorano per vivibilità dei reclusi potrebbe essere proprio il 40enne napoletano di Scampia, Luigi Monaco, morto la settimana scorsa per un malore nel penitenziario di Campobasso. «In carcere non solo si patisce la fame. Ora si muore anche di freddo». Per questo Irene Testa, segretaria dell`associazione radicale...

Giustizia: i magistrati commettono sempre più reati, aumentano violazioni di norme processuali

"I magistrati commettono sempre più reati e aumentano le violazioni delle norme processuali". Lo ha detto il Pg di Cassazione, che svolge le indagini preliminari entro un anno dall'acquisizione della notizia di illecito.Come funzionano i procedimenti disciplinari alle toghe: il Csm è titolare dell'azione disciplinare che avvia su impulso del Ministero della Giustizia (che però ha la discrezione dell'azione penale) e della procura generale della corte di Cassazione (che invece ha l'obbligo dell'...

Paola Severino: "Morire di gelo in carcere? È una tragedia vera"

Ministra Paola Severino, dalle carceri giungono notizie raccapriccianti. Si muore (letteralmente) per il freddo nelle celle italiane?«E’ una vera tragedia. La manutenzione delle vecchie carceri è un problema quanto la costruzione di quelle nuove. Un mese fa ho ricevuto 57 milioni che verranno spesi in caldaie, acqua calda, coperte, riscaldamento. E’ ovvio che non si può morire in carcere per il freddo, anche se mi lasci dire che dopo i nostri accertamenti sulle ultime morti di due giorni fa...

Scriviamo al Presidente Schifani contro l’irresponsabilità dei magistrati

Campagna promossa da singoli ed associazioni contro la malagiustizia familiare. Tutto adesso dipende dal Presidente del Senato, Renato Schifani. Se concederà lo scrutinio segreto, anche i senatori potranno votare, come i loro colleghi della Camera, secondo coscienza l'emendamento del leghista Pini. Se lo scrutinio sarà palese, già molti scommettono che a prevalere potrebbero essere le pressioni che alcune formazioni politiche - IDV e PD in testa - stanno esercitando in questo momento ai massimi...

Asti, Grizzanti risponde ai detenuti in sciopero della fame

  Salvatore Grizzanti Questa mattina Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, ha inviato una lettera di risposta ai detenuti del Carcere di Quarto d’Asti. I detenuti avevano scritto a Grizzanti per comunicare che 92 di loro delle sezioni A3 e B3 avevano iniziato uno sciopero della fame a rotazione dal 1° al 10 febb a sostegno del reclamo che i detenuti di Asti hanno inoltrato al Tribunale di sorveglianza di Torino. Ecco alcuni stralci della...

Liberalizzazioni: verso la fiducia al decreto senza emendamenti Pmi.it

Digitale e potere - Rassegna dell'11, 12 e 13 Febbraio E-government Liberalizzazioni: verso la fiducia al decreto senza emendamenti Pmi.it "Il decreto liberalizzazioni si appresta a essere esaminato dall’Aula del Senato, ma la Commissione industria ha pronti circa 2400 emendamenti. Il premier Mario Monti ha dichiarato di non essere preoccupato per la valanga di richieste di modifica alle riforme su economia e professioni, ne chiede massimo 20-25 per gruppo e fa sapere che se dall’esame in...