Notizie dalle associazioni

I fumatori di canapa gettano i bambini nei fiumi?

La mattina del 4 febbraio, mentre su Roma cadeva la neve, un padre ha prelevato suo figlio, di meno di 2 anni, da casa della nonna materna, e lo ha gettato nel Tevere gelato. Un fatto drammatico di cronaca, sul quale sono ancora in corso indagini, una tragedia talmente triste e disperata che invita al silenzio chiunque non abbia da portare elementi certi. Sulla vicenda, invece, è intervenuto il senatore del Pdl Carlo Giovanardi, che interviene ormai su tutto, e spessissimo a sproposito,...

Un Paese che fabbrica suicidi

Il nostro Paese può dirsi ben al di sotto delle percentuali di suicidi raggiunti in altre parti del pianeta, e questo vale anche all’interno dell’U.E.. Siamo ben lontani dai record registrati nei paesi baltici, eppure il numero dei suicidi in Italia viene incrementato da vera e propria imbecillità politica e sociale. leggi tutto

A sinistra solo i radicali attaccavano il Cremlino

di Paolo Mieli, dal  “Corriere della Sera”, 07/02/12 Mirella Serri è entrata in possesso dei rapporti di polizia su intellettuali di sinistra, Pci e Psi in questo dopoguerra. Ne ha tratto un libro, Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980), che la Longanesi si accinge a pubblicare, dal quale viene fuori un gustoso ritratto di due ingenuità, quella degli osservatori e quella degli osservati. Ingenuità che fanno quasi da contrappunto alla drammaticità di...

Carceri - Decreto Severino, SARNO (UIL): rischia di essere strumento inutile

“Non perdiamo la speranza che qualcuno, prima o poi, ci spiegherà con quali criteri e in ragione di quale logica il Presidente della Commissione Giustizia della Camera ha inteso audire una sola O.S. della polizia penitenziaria in relazione all’approvazione del decreto legge per fronteggiare il sovrappopolamento penitenziario. La Presidente Buongiorno, evidentemente, ha ritenuto poter privare se stessa ed i componenti della Commissione del contributo di competenze ed esperienze che anche...

Rita Bernardini:«Carceri sono anello terminale di un sistema che non funziona»

Dramma-carceri: non passa giorno senza che qualche cattiva notizia non arricchisca un quadro già grave. Basta scorrere "a caso" le agenzie di stampa. Si allarga l'adesione allo sciopero indetto dalla Fimmg a tutela della previdenza dei medici di medicina generale. E anche i camici bianchi penitenziari (Fimmg Amapi) aderiscono alla protesta del 9, 10, 11 e 12 febbraio. "I medici penitenziari ex Sias, convenzionati a tempo determinato, versano i contributi all'Enpam", ha dichiarato il...

Garante dei detenuti e Procura della Repubblica in visita a Poggioreale

da denaro.it, 07-02-2012 Su iniziativa del Garante dei detenuti Adriana Tocco e in accordo con la Procura della Repubblica di Napoli, una delegazione di ventidue PM, ha visitato il Carcere di Poggioreale. Un’iniziativa promossa per corrispondere ad un’obiettiva esigenza di approfondimento analitico delle obbiettive relazioni sussistenti fra modalità di amministrazione della giustizia penale e realtà della condizione carceraria, secondo modelli di cooperazione istituzionale già positivamente...

GARANTE DETENUTI CAMPANIA E PROCURA PREPUBBLICA NAPOLI IN VISITA A POGGIOREALE

Su iniziativa del Garante dei detenuti Adriana Tocco e in accordo con la Procura della Repubblica di Napoli, una delegazione di ventidue PM, ha visitato il Carcere di Poggioreale. Un’iniziativa promossa per corrispondere ad un’obiettiva esigenza di approfondimento analitico delle obbiettive relazioni sussistenti fra modalità di amministrazione della giustizia penale e realtà della condizione carceraria, secondo modelli di cooperazione istituzionale già positivamente sperimentati da altri uffici...

Presentazione libro annullata

Vi comunichiamo che, a causa della neve e della chiusura dell’Università nella quale avrebbe dovuto aver luogo l’evento, la presentazione del libro “Dal cuore delle coppie al cuore del diritto” è rimandata a data non ancora precisata. Non appena avremo maggiori informazioni le comunicheremo attraverso queste pagine.

Condono edilizio, proroga di un anno. Il Comune incasserà undici milioni

di Ciro Pellegrino e Marco Toriello, da “Il Mattino”, 07-02-2012 NAPOLI – Condono edilizio, arriva l’ottava proroga in cinque anni per la sanatoria degli immobili abusivi costruiti nella città di Napoli: dopo i sette provvedimenti ordinati dalle precedenti amministrazioni a partire dal 2007, anche la giunta di Luigi de Magistris dispone una dilazione dei tempi per la presentazione delle documentazioni di condono. Di cosa si tratta? È presto detto: il Comune di Napoli ha...

Poveri raddoppiati in 3 anni a Napoli

di Claudia Sparavigna, da “il Roma”, 07-02-2012 La povertà in Campania è raddoppiata in soli tre anni ed è più che raddoppiata l’affluenza ai Centri d’Ascolto. Il dato emerge dal dossier regionale realizzato dalla Caritas Campania, che fotografa la situazione al 2010, sulla base delle richieste giunte ai 27 Centri di ascolto Caritas presenti sul territorio. Ben 7mila persone hanno chiesto aiuto ai centri, ma sono solo la punta dell’ iceberg, perché alle spalle di queste persone ci...