Notizie dalle associazioni

Lettera ai Senatori iniziativa #liberalizziamo il futuro

Ecco la lettera con la quale abbiamo chiesto l'appoggio a tutti i Parlamentari sull'iniziativa #liberalizziamo il futuro.   Caro Sen. [Cognome], Innanzitutto Grazie. Perchè ieri 365 suoi colleghi parlamentari hanno votato contro l'emendamento presentato dall'On.Fava che individuava una soluzione sbagliata per affrontare il giusto problema della remunerazione degli autori e delle opere creative. Siamo sicuri che analogamente ciò sarebbe accaduto al Senato, anche...

Internet, scuola e sanità piano per l'Italia online Repubblica.it

Digitale e potere - Rassegna stampa del 4-5-6 Febbraio Diritto d'accesso Internet, scuola e sanità piano per l'Italia online Repubblica.it ""Il ministro dell'Istruzione e dell'Università Francesco Profumo parla dell'agenda digitale: "Internet può essere quello che è stata l'automobile negli anni Cinquanta. Monti ci aiuti per i finanziamenti. Allora si intuiva che con l'automobile sarebbe cambiato il modo di vivere e la forma stessa delle nostre citt...
Venerdì pomeriggio Emma Bonino presenta a Milano il suo ultimo libro, I doveri della libertà. Intervista a cura di Giovanna Casadio, Editori Laterza, 2011. Partecipano: Giovanna Casadio, giornalista e co-autrice del volume; Giuliano Pisapia, avvocato e sindaco di Milano; Sergio Romano, ambasciatore e saggista. Modera Luisa Pronzato, giornalista.«Gli italiani si sono inventati la caricatura della libertà. Ma la libertà prende forma con i diritti e sono i doveri a darle 'tenuta', anzi diritti e...

Giustizia: decreto-carceri; la Lega dà battaglia, pioggia di 400 emendamenti alla Camera

Dopo la battaglia sulla responsabilità civile, la Lega non demorde e sempre sul fronte giustizia apre alla Camera, a stretto giro, un altro fronte. Lo fa sul cosiddetto “svuota carceri”, dove annuncia un’opposizione durissima con una pioggia di emendamenti in commissione Giustizia: secondo quanto si apprende, ne arriveranno infatti circa 400, già lunedì. Ostruzionismo?No, dicono dal Carroccio, ma la richiesta di rivedere un testo che così è sbagliato. Al governo la Lega lancia una proposta:...

"Spazi da tortura": class action dei detenuti

PARTE da Palermo la class action dei detenuti contro il sovraffollamento delle carceri e i lunghi tempi di inattività in cella. A fare un giro delle case circondariali siciliane, infatti, fra i primi posti insieme a quelle lombarde in quanto a sovraffollamento, la media dello spazio per detenuto è inferiore ai 7 metri quadrati per la cella singola e ai 4 per la multipla, indicati come parametro dal Comitato europeo per la prevenzione alla tortura. Sotto i 3 metri, la Corte europea dei diritti...

Gli psicologi penitenziari: “siamo inadempienti”

Da “Cronache di Napoli” 05-02-2011 Gli psicolgi penitenziari si autodenunciano: “siamo inadempienti”, i continui tagli e l’aumento esponenziale dei reclusi ha ridotto le prestazioni a “pochi secondi al mese per ogni detenuto”. Il non potere osservare i cambiamenti della personalita’ dei reclusi impedisce alla Magistratura di sorveglianza di valutare la pericolosita’ sociale dell’individuo e limita, di conseguenza, la concessione delle misure alternative alimentando il sovraffollamento. In una...

Finanziamento pubblico. Quando i partiti sono – quasi – tutti “colLusi”

di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net,  05-02-2012 Da alcuni giorni il tema del finanziamento pubblico ai partiti è tornato d’attualità. Questo almeno per la partitocrazia, dato che in casa radicale è dal 1978 che si tenta di porre un freno a una pratica che ha contribuito a creare gran parte del deficit, economico e democratico, che affigge l’Italia. Quello di Luigi Lusi, che avrebbe sottratto soldi dalle casse della Margherita per fini personali, non è che la punta di...

Presentazione del libro “Attenta vigilanza. I radicali nelle carte di polizia”

Giovedì 9 febbraio, alle 20:30, presso l’Amnesya Café (Via Ponte Nuovo, 9/D – Verona) l’Associazione Radicali Verona organizza la presentazione del libro di Andrea Maori “Attenta vigilanza. I radicali nelle carte di polizia (1953-1986)”. Un’occasione unica per ripercorrere la “storia radicale” passando per “le carte di polizia” e per scambiare “quattro chiacchiere”, in un contesto molto informale, con l’autore Andrea Maori e Mao...

Quando la politica dovrebbe imparare dallo spettacolo

All’età di 75 anni, ancora bellissime e brillanti, all’avvio dell’ennesima tournè che le vedrà ballare per tutta Italia, le Gemelle Kessler dichiarano senza timori: “se una di noi andrà in stato vegetativo, l’altra l’aiuterà ad uscire di scena”. Un dichiarazione che trova eco in tutte le testate nazionali e che inizia a saltellare di quotidiano in quotidiano, di blog in blog, di social network in social network. il Giornale pubblica la notizia con un’insolita neutralità;...

Torino, Viale: aria pulita? Ieri 109mcg/mc. Blocchi? Ci pensa la neve.

Bastano la sensazioni di un po’ d’aria fresca sulla faccia, il paesaggio bianco per la neve e il sole perché quasi tutti pensino ad una bella giornata e si compiacciano per l’aria pulita. Lo hanno pensato di certo coloro che ieri hanno partecipato alla ciaspolata della Pellerina e tutti i giornalisti che oggi scrivono di aria pulita. Invece la centralina del lingotto (salvo errori) ha segnato 109 mcg/mc di PM10, un valore altissimo, di quelli che fanno urlare all’emergenza smog e contro l’...