Notizie dalle associazioni
da basilicatanet, 2 febbraio 2012
BAS - "Sulla gestione del ciclo dei rifiuti occorre una rapida inversione di rotta basata sulla strategia delle “5 R”: Riduzione, Riuso, Riparazione, Riciclo, Ricerca. Si tratta di scegliere: da un lato la legalità che vive nel rispetto delle direttive dell’Unione e delle leggi della Repubblica; dall’altro gli affari più o meno leciti, più o meno illeciti, che arricchiscono pochi e inquinano molti". Lo dichiara Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali...
Anticipando la tempesta di interpellanze sulla nevicata il consigliere comunale Silvio Viale si è affrettato a chiedere al sindaco Piero Fassino “perché non abbia impedito la nevicata” e, per par condicio, di chiedere al governatore della regione “perché non si sia prodigato a spostare la nevicata verso la Lombardia”.
Silvio Viale ha cosi commentato l’iniziativa “urgente”:
Già vedo le interpellanze più strampalate, come quella del consigliere Marrone (PDL) che si propone per l‘assistenza...
Cosa c'è dietro il cambio al vertice del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Franco Ionta, deciso oggi dal governo? Una scelta tecnica o la cacciata di un dirigente in odore di scandali? Il giudice del tribunale di Roma Giovanni Tamburino dovrebbe essere nominato al vertice del Dap al posto di Ionta, e la nomina potrebbe essere ufficializzata nel prossimo Consiglio dei Ministri. Ma i retroscena di questa scelta, che si possono trovare su 'L'Espresso' nel numero che sarà in edicola...
ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA “MAURIZIO PROVENZA” web-site www.radicalisalerno.it e www.comitatoreferendarioradicale23luglio.it e-mail dsalzano@libero.it e carlopadovano@live.it, tel. 349.7264967 / 393.1290095 Salerno, lì 2 febbraio 2012 COMUNICATO STAMPA Ritorna d’attualità anche a Salerno la denuncia fatta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ebbe a dire testuali parole a proposito degli OPG: “L’estremo orrore degli ospedali psichiatrici giudiziari”, in occasione del...
AMNISTIA PER LA REPUBBLICA” e’ l’urlo esclamato a gran voce dalla piccola pattuglia radicale in relazione al primo e significativo passo da compiere per un inizio di riforma strutturale di sistema della giustizia italiana. Una paralisi totale dal punto di vista di violazione di leggi giurisdizionali, la totale mancanza di rispetto dei diritti umani che dovevano essere garantiti da convenzioni internazionali ed il successivo e conseguente superamento dei limiti di tollerabilita’ in materia di...
É cominciata con due ragazzi sotto accusa per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Ma strada facendo l’indagine della Procura della Repubblica su quanto accaduto un giorno dello scorso anno all’interno del carcere minorile Beccaria ha fatto una inversione a U. I due giovani detenuti sono stati prosciolti. E sotto accusa è finito l’agente di polizia penitenziaria che li aveva denunciati.Da vittima a imputato. É stato lui, dice la Procura, a usare le maniere forti contro i minorenni...
Dichiarazione di Igor Boni (Giunta Radicali Italiani – Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta)
Invito tutti i Segretari e Presidenti delle forze politiche piemontesi a lanciare da qui un comitato referendario per l’abolizione della legge truffa sui rimborsi elettorali. Mi rivolgo in particolare al Segretario del PD Morgando perchè si esca dalla logica difensiva o delle espulsioni di questo o quello (vadi caso Lusi) per entrare in una logica di riforma di una delle leggi più...
A ognuno di loro è consentita una telefonata a settimana. Un diritto, quello di poter chiamare il proprio avvocato o i parenti, che i detenuti del carcere di Pavia hanno sempre potuto esercitare, nonostante la privazione della libertà. Un diritto, però, che da qualche giorno appare compromesso. Ma solo per alcuni di loro: quelli che stanno scontando pene per reati più gravi e che si trovano in regime di alta sicurezza. Colpa, a quanto pare, di un guasto all’impianto di registrazione delle...
Chi si trova agli arresti domiciliari può tranquillamente navigare sul web a “scopo conoscitivo”. Lo rileva la Cassazione nello spiegare quali sono i limiti telematici entro i quali può muoversi chi è agli arresti. Spiega la Suprema Corte che mentre la navigazione per informarsi è consentita, è invece off-limits la comunicazione via Facebook.In particolare, la Quarta sezione penale ha dichiarato inammissibile il ricorso di Alfonso L., un 24enne pugliese che si era visto revocare i domiciliari...





















