Notizie dalle associazioni
Le recenti dichiarazioni delle gemelle Kessler sul loro "patto" sono l'occasione per riaffrontare il tema dell'eutanasia. Di questo, e dell'attualità politica, parlano Maria Grazia Lucchiari, del comitato nazionale di Radicali Italiani, e Diego Silvestri, medico psichiatra, su TV7 alle 7.
Internet. Bocciatura emendamento Fava è fallimento della strategia della repressione. Ora norme affinchè Internet Aperta sia volano di sviluppo. E' stata dura. Ce l'abbiamo fatta. Ed è stato anche grazie a te. Questa settimana 365 deputati di tutti i gruppi parlamentari hanno votato contro l'emendamento presentato dall'On.Fava che per l'ennesima volta ha messo in pericolo il diritto all'informazione e ad una Internet aperta nel nostro paese (qui per informazioni sull'...
A meno di 24 ore dalla fine della nevicata Torino è tornata una città quasi normale con tutti i servizi garantiti. L’unica nota stonata i quattro finti spalatori del PDL capitanati dal colorito Marrone a far finta di spalare. Se avevano così tanta voglia di spalare perché non si sono uniti alle squadre del comune per l’intera giornata?
Questa la dichiarazione del consigliere comunale Silvio Viale, dopo avere percorso molte vie della città, da Barriera di Milano al Sant’Anna, dal...
Giovedì 9 febbraio 2012 alle ore 17.30 presso la libreria Friuli in via dei Rizzani 1 ad Udine, presentazione del libro di Alessandro Tessari “Raccontando Pannella … a ruota libera”.
Interverranno oltre all’autore, l’avvocato Andrea Castiglione, presidente dell’istituto studi Loris Fortuna di Udine e Luca Taddio dell’università di Udine.
La locandina (PDF)
Digitale e potere - Rassegna stampa del 3 Febbraio
Diritto d'autore
Così si rischia di colpire la neutralità della rete l'Unità, p. 23
"In questi giorni si è fatto un gran parlare di Acta, ossia del trattato internazionale per la lotta alla contraffazione e alla pirateria on line... Internauti di mezzo mondo lanciano l'allarme: se implementato, sostengono, il trattato finirebbe per criminalizzarli, costringendo i service provider (ovvero i fornitori di...
Domani mattina l'associazione Annaviva organizza a Milano un presidio di solidarietà con i democratici russi che nelle stesse ore scenderanno in piazza a Mosca contro il regime di Vladimir Putin.'Dopo le oceaniche manifestazioni di protesta contro i brogli elettorali, le opposizioni russe (di nuovo unite) tornano a chiedere elezioni libere e democratiche nella Federazione. A pochi mesi dalle consultazioni di dicembre per eleggere il Parlamento, e le innumerevoli denunce di irregolarità, il 4...
Allarmismo, proibizionismo, repressione. Ancora una volta le corporazioni degli “esperti” puntano alla patologizzazione e alla medicalizzazione – quando non alla criminalizzazione e alle repressione – della quotidianità di milioni di cittadine e cittadini.
A (ri)lanciare l’allarme sulla pericolosità di internet due psicologhe veronesi che, in un articolo goebbelsianamente perfetto di Elisa Pasetto, pubblicato sul giornale L’Arena di martedì 1 febbraio, demonizzano il web...
Caso Lusi: la grande truffa sono i rimborsi elettorali. Se non li azzererà il Parlamento allora nuovo Referendum. "Il finanziamento pubblico ai partiti deve essere azzerato, altro che dimezzamento. Se non lo farà il Parlamento, torneremo a dare la parola agli italiani con un referendum totalmente abrogativo, come quello che vincemmo nel 1993 con il 90,3% di favorevoli.
Dal 1994, con la truffa dei rimborsi, i partiti hanno incassato (considerando le ultime elezioni...
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 02-02-2012
Nell’ambito della manifestazione radicale di contro-inaugurazione dell’anno giudiziario svoltasi sabato scorso a Napoli abbiamo raccolto alcune impressioni del segretario campano dell’associazione Antigone, Mario Barone.Antigone è un’associazione impegnata da anni, a livello nazionale, in iniziative a tutela dei diritti dei cittadini detenuti. Con Barone abbiamo parlato dello stato di degrado riscontrabile non...
Di Andrea Spinelli Barrile, da www.agenziaradicale.com, 02-02-2012
La notizia è clamorosa e fa ribaltare il detto scripta manent: la Campania è una delle regioni italiane più virtuose relativamente alla produzione di rifiuti urbani pro-capite; ogni campano produce mediamente 468kg di rifiuti all’anno e sull’intero territorio campano non esiste una sola discarica per rifiuti industriali. Nella diatriba post-risorgimentale nord-sud, i “polentoni” lombardi producono 518kg l’anno...





















