Notizie dalle associazioni
Sintesi della dichiarazione di voto rilasciata in Aula dalla deputata radicale Rita Bernardini sull’emendamento alla legge Comunitaria che introduce la responsabilità civile dei magistrati:“A coloro che oggi si stracciano le vesti e gridano a un’aggressione nei confronti della magistratura, rispondo che la vera aggressione è quella messa in atto per 25 anni ai danni dei cittadini italiani che nel 1987 hanno votato per la responsabilità civile dei magistrati: una volontà tradita dalla legge...
Una scelta irresponsabile.
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta.
Se la notizia fosse confermata saremmo di fronte ad un atteggiamento assolutamente irresponsabile dell’amministrazione. Come è noto le zanzare non sono solo un fastidio durante la stagione estiva ma rappresentano un rischio per la diffusione di malattie virali, alcune anche pericolose. Solo quest’anno in Sardegna ci sono stati 4 casi di morti correlati a...
Digitale e Potere- Rassegna stampa del 2 Febbraio
Diritto d'autore
Salta il bavaglio al web 365 voti per gli emendamenti la Repubblica.it
"Salta dalla legge comunitaria la norma, battezzata 'bavaglio al web', secondo la quale un qualunque soggetto interessato avrebbe potuto chiedere al provider la rimozione su internet di informazioni da lui considerate illecite o la disabilitazione dell'accesso alla medesima. La norma, che era stata introdotta in commissione alla Camera su iniziativa del...
1993: il Partito Radicale promuove, e riesce a portare al voto, 8 quesiti referendari abrogativi di altrettante leggi. Fra questi, abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti (quorum raggiunto, vincono i sì), abrogazione di norme della legge elettorale del Senato per introdurre il sistema elettorale maggioritario uninominale (quorum raggiunto, vincono i sì), abrogazione delle pene per la detenzione ad uso personale di droghe (quorum raggiunto, vincono i sì).2012: dopo quasi venti...
Giovedì prossimo, in occasione del terzo anniversario della morte di Eluana Englaro, l'Associazione Ultima Luna mette in scena a Milano lo spettacolo teatrale 'Una questione di vita e di morte. Veglia per E. E.' di e con Luca Radaelli, accompagnamento musicale e canto di Marco Belcastro, con il prezioso contributo di Beppino Englaro e del suo libro 'Eluana. La libertà e la vita'. Ingresso libero, ma posti limitati.'In tutte le culture, la morte è un fatto naturale. Dall'Irlanda all'isola di...
Salta dalla legge comunitaria la norma, battezzata 'bavaglio al web', secondo la quale un qualunque soggetto interessato avrebbe potuto chiedere al provider la rimozione su internet di informazioni da lui considerate illecite o la disabilitazione dell'accesso alla medesima.
La norma, che era stata introdotta in commissione alla Camera su iniziativa del leghista Gianni Fava, è stata cassata dall'Aula con l'approvazione di sei identici emendamenti soppressivi presentati da Pdl, Idv...
Dichiarazione del consigliere regionale della Lista Bonino Pannella Federalisti Europei Rocco Barardo e del segretario di Radicali Roma Riccardo Magi
La discussione in Campidoglio sulla delibera con cui il comune recepisce e disciplina l’applicabilità del Piano Casa regionale si è trasformata nell’occasione che vede legarsi gli interessi e probabilmente i destini di Alemanno e di Casini, sicuramente a livello della politica cittadina ma forse anche oltre. Un occasione in...
Cortese Presidente Pisanu,
è con soddisfazione che apprendo dell’approvazione quasi all’unanimità (unica astensione quella del Senatore Luigi Compagna) della proposta di Relazione “sulla prima fase dei lavori della Commissione con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull'economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno”, di cui Lei è stato relatore. Adesso avrà il compito di trasmetterla alle Camere e di renderla nota poiché il percorso di questo lavoro della...
di Valeria Centorame, da “Notizie Radicali”, 01-02-2012
Il Partito Radicale sta conducendo una lotta per la giustizia e la legalità proponendo l’Amnistia per la Repubblica, come apripista ad una vera e seria riforma della Giustizia. La maggior parte dei cittadini volutamente poco informati e disinformati dai media non ne conosce i dettagli, non ne conosce le motivazioni, non ne conosce le ragioni. I cittadini non hanno modo perciò di crearsi “una propria opinione”...





















