Notizie dalle associazioni

Brevetti: non frenate l'innovazione CorrierEconomia

Digitale e potere-rassegna stampa del 19 marzo Diritto d'autore Brevetti: non frenate l'innovazione CorrierEconomia p. 9 "La crescita economica non riesce a riprendere robusta perchè il tasso dell'innovazione è rallentato. E uno dei fenomeni che non aiutano la sua ripresa è la lotta sempre più accesa sui brevetti: basti vedere la cinquantina di casi giudiziari aperti nel mondo dai principali produttori di smartphone . Apple in testa,che si combattono nei...

Incontro dibattito: quale riforma per il diritto di famiglia e la giustizia familiare?

  Incontro dibattito a Milano sulle problematiche legate alla Giustizia familiare: affido condiviso, divorzio breve, patti prematrimoniali, bigentorialità e tutela dei minori, famiglie di fatto. Milano, venerdì 23 marzo, dalle ore 17 alle 20, Sala Vitman, Acquario Civico di Milano, via G. Gadio, 2. leggi tutto
Giovedì l'associazione studentesca GayStatale organizza la presentazione del libro Dal cuore delle coppie al cuore del diritto. Partecipano: Yuri Guaiana, autore del libro, segretario dell'Associazione Radicale Certi Diritti e vicepresidente del Consiglio di Zona 2 a Milano; Marilisa D'Amico, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano e consigliere comunale del Partito Democratico a Milano; Massimo Clara, avvocato; Gian Mario Felicetti, responsabile...

Napoli dedica un vicolo a Enzo Tortora. Un modo per lavarsi la coscienza?

di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.org, 18-03-2012 Dallo scorso 15 marzo, la “seconda traversa Consalvo”, sita a Napoli nel quartiere Fuorigrotta è intestata all’ex conduttore tv e presidente del Partito Radicale, Enzo Tortora. Tutto bene? Forse, almeno per una giunta comunale convinta di aver sanato con tale atto, l’enorme debito che la città di Napoli porta con sè nei confronti di un uomo perbene, vittima della malagiustizia. Napoli è da sempre una città...

Capire il Regolamento Censura sul Diritto d'Autore: I Sì e i No all'Agcom

  Ma chi sono i supporter e gli antagonisti. Agorà digitale ha raccolto in questa pagina le diverse posizioni. Crediamo rendano evidenti le posizioni. Assoluta mancanza di trasparenza del procedimento: A mesi di distanza dalle critiche della Commissione Europea nessun documento è stato presentato. A mesi di distanza dalla chiusura della consultazione i documenti della Consultazione Pubblica non sono mai stati pubblicati Contrari...

Una “Marcia per l’amnistia, la giustizia e la legalità” nel giorno di Pasqua…

di Rita Bernardini e Irene Testa Ristretti Orizzonti, 18 marzo 2012 Nel Natale del 2005, forse anche tu hai marciato con noi a Roma per l’amnistia, la giustizia e la legalità. Per denunciare e chiedere al Parlamento un impegno concreto e solerte per far fronte alle drammatiche condizioni in cui versano la giustizia e le carceri nel nostro Paese.Allora e anche oggi, ormai da decenni, si tratta di una delle più grandi questioni sociali in Italia, fonte continua, ripetutamente sin dal 1980, di...

Immigrazione: Perduca, governo riveda decisione su Lampedusa ‘porto non sicuro’

Roma, 18-03-2012 Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito: “Se, come c’era da aspettarsi, col migliorare delle condizioni atmosferiche e col permanere di situazione conflittuali in molti paesi africani, come Somalia, Sudan, Etiopia ed Eritrea come la guerra civile in Siria ricominceranno le fughe dal nord Africa verso l’Europa, e vista la sentenza della Corte europea dei diritti umani...

Da domani lo Stato non emetterà più BTP, addio spread! W la Libertà!

Questa storia è da leggere fino in fondo, ma proprio fino all’ultimo sorprendente rigo! Mettiamo il caso che domattina il Governo scriva alla Banca D’Italia, in ragione di Legge però, perché due giorni prima questo stesso Governo aveva approvato un Decreto con tanto di necessità e urgenza, riconosciute pienamente dal Presidente della Repubblica. E il giorno prima (pensate, nella stessa giornata!) Camera e Senato l’avevano approvato, non senza mal di pancia per via della questione di fiducia...

CARCERI: SEVERINO, AVRO' GRANDE ATTENZIONE ALLA SANITA' DI OGNI DETENUTO

''La sanita' in carcere e' un tema complesso, che va affrontato mettendo in rete competenze di soggetti istituzionali, ma anche il contributo generoso, competente delle associazioni di volontariato e dei cappellani delle carceri che, da sempre, assicurano un supporto fondamentale nell'assistenza ai detenuti''. Lo scrive il Guardasigilli, Paola Severino, in un messaggio alla Cei, al seminario 'Salute e carcere: quale pastorale?', promosso dall'Ufficio nazionale per la pastorale della sanita'. ''...

La riforma della giustizia: ecco che cosa cambierà

Tra i nodi discussi nel vertice a cui hanno preso parte il premier Monti e i leader dei partiti - Alfano, Bersani e Casini - anche quello della giustizia. E un pacchetto in materia è all'ordine del giorno dell'esecutivo: la riforma sarà articolata in sei punti chiave. Il compromesso tra i partiti resta però difficile da raggiungere. La discussione procede ad oltranza e si cominciano ad intravedere alcune possibili soluzioni sui sei temi. Si discute di prescrizione, corruzione, responsabilità...