Notizie dalle associazioni
PMI e occupazione / Radicali italiani lancia l’appello al Governo “Liquidità alle imprese, più ossigeno al Paese”: certezza nei tempi di pagamento, Iva per cassa, spalmadebiti, Equitalia. Il 15 giugno GRANDE appuntamento pubblico a Padova. (dettagli dell'evento tinyurl.com/cl59q94) Radicali italiani, in collaborazione con Radio Radicale, con la CGIA di Mestre e con Imprese che Resistono, lancia l’appello “Liquidità alle imprese, più ossigeno al Paese”, che può essere sottoscritto da...
Da Antonio Leverone del Comitato per la Tutela del Territorio, “Osservatorio del paesaggio” riceviamo e pubblichiamo il testo della lettera inviata al sindaco di Camogli Italo Mannucci in relazione alla nota pratica del pino che pende Egregio Sig. Sindaco, In merito alla nota questione che da anni si trascina sulla questione se abbattere la pianta o metterla in sicurezza, arrivata in fine all’arida procedura giudiziaria e alla valutazione di periti che con ogni probabilità ne...
Pegli, Legambiente dice “no” ai box nell’area verde del Cinema Eden. Pegli. Il Circolo di Legambiente “Amici a Ponente”, sostiene la battaglia del Comitato per la difesa del sottosuolo del cinema Eden di Pegli, contro la realizzazione di box interrati in un’area verde tra le case adibita, fino ad oggi e per donazione con destinazione attività di svago per i giovani , a cinema all’aperto. I lavori (che dureranno all’incirca 4 anni)...
Dichiarazione di Marco Scialdone, portavoce dell'Associazione Agorà Digitale
Roma, 31 maggio 2012.
Nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi alla Camera dei Deputati (presenti gli onorevoli Beltrandi, Moffa, Della Vedova, Giulietti, Vita, Perduca, Mecacci, Cassinelli, Zamparutti) durante la quale è stato presentato il testo di riforma delle modalità di nomina dei componenti delle Autorità Indipendenti, Agorà Digitale ha chiesto agli onorevoli...
Questa settimana #turnover, la trasmissione di Agorà Digitale in onda ogni venerdì alle 15:30 su Radio Radicale, si occuperà del tema "Le Autorità nella Rete: come cambiano le nomine delle Autorità di garanzia ai tempi di Internet". Interverranno, tra gli altri, Stefano Quintarelli, Luca Bolognini, Alessandra Poggiani, Antonio Martusciello, Fulvio Sarzana di S.Ippolito, i cui nominativi sono emersi negli scorsi giorni come possibili candidati AGCOM (Quintarelli, Poggiani, Sarzana,...
di Dimitri Buffa pubblicato su L’Opinione delle Libertà, il 31/05/12
Era il maggio del 1999, tutti i partiti della partitocrazia associata si apprestavano a tradire in aula – per la seconda volta in sei anni – il dettato di un referendum approvato ad aprile del 1993 dal 90 e passa per cento degli italiani: quello dell’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Erano tutti d’accordo nel grande tradimento. A cominciare dalla Lega Nord, che oggi cerca di...
Reblogged from Un tè con Thoreau:
Questa mattina dal salotto di Coffee Break, programma in onda su La7, il sottosegretario allo Sviluppo economico Mario Ciaccia, alla domanda se il governo, a fronte degli aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto, dovrà alzare l’IVA tra qualche mese risponde che le condizioni per rilanciare il paese sono due: casa e lavoro. Quale modo migliore per realizzare entrambi se non dare fiato all’edilizia?
Continua a leggere... 438 more words
FIRMA...
La fine della funzione nobile dei partiti è il male più grave della politica odierna. Senza una scala mobile più efficiente nelle forze politiche, quali che esse siano, rimarremo ancora per anni con gli stessi leader, attuali e potenziali. A che cosa servono, in democrazia, i partiti o i movimenti politici? Qual è la loro funzione? Servono ancora gli attuali partiti oppure ne servirebbero altri, di altro tipo e con altre forme organizzative? Il dibattito sul ruolo e sulla funzione dei partiti...
Dichiarazione di Filomena Gallo e Diego Sabatinelli, rispettivamente Segretario dell'Associazione Luca Coscioni e della Lega Italiana per il Divorzio Breve:
"Il cardinale Ravasi, dal congresso teologico pastorale che apre il VII Incontro mondiale delle famiglie, definisce “sconcertanti antiche lacerazioni” i divorzi, le coppie gay e la fecondazione in vitro equiparandoli alla pornografia. Il concetto di famiglia tradizionale, a dire del prelato, sarebbe profondamente scosso dall’avanzare di...
Giovedì 31 maggio, dalle 10.30 alle 18.30 l’associazione radicale “per la Grande Napoli” terrà a Napoli, in Piazza del Gesù, un tavolo di raccolta firme sulla petizione al Parlamento per sostenere la proposta di legge n. 2641 (Bernardini e altri) per la depenalizzazione della coltivazione domestica di piante dalle quali possono essere estratte sostanze stupefacenti o psicotrope. Nelle prime tre settimane di mobilitazione sono state oltre 1300 i cittadini che hanno espresso la convinzione che la...





















