Notizie dalle associazioni
di Valentina Ascione pubblicato su “Gli Altri”, il 01/06/12
Racconta il professor Carlo Bastianelli che nel 1978, al suo arrivo, al reparto di Piccola chirurgia dell’Università al Policlinico Umberto I di Roma prestavano servizio un primario e due aiuto, tre assistenti, due anestesisti e uno psicologo, e venivano effettuate 110 interruzioni di gravidanza alla settimana. Oggi ad operare c’è un solo ginecologo, lo stesso di allora ormai alla soglia della pensione, e un...
[View the story "Ultimo capitolo nomine Agcom & Privacy - Update -" on Storify]
Venerdì 1 giugno, dalle ore 17.30 in poi, si terrà, in vico San Geronimo 19, Napoli, una riunione dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli”. Invitiamo tutti a partecipare.
Dalle ore 15.00 alle 17.00 saremo in Piazza del Gesù per un tavolo antiproibizionista.
Condividi
L’Arena, 31 maggio 2012Il sostituto procuratore Zenatelli ha aperto un fascicolo. Si dovrà, quindi, accertare se vi siano eventuali responsabilità di altre persone. Marocchino, con un passato di abusi di droghe, era appena stato trasferito da Padova. Al momento nessun indagato. Al carcere di Montorio un uomo di origini marocchine era arrivato l’altra sera, trasferito dal Due Palazzi di Padova e in attesa che venisse fissato il...
L'Unità, 31 maggio 2012In un'intervista a l'Unità (il 26 maggio scorso) Claudio Martelli è stato molto duro con Nicola Mancino. In sostanza lo ha accusato di essersi preoccupato, da ministro dell'Interno, "dei detenuti di Avellino terrorizzati dal carcere duro" mentre lo Stato nel 1993 stava allargando le maglie del 41 bis.A Mancino abbiamo chiesto di rispondere: "Non sono abituato a rilasciare interviste mentre l'autorità giudiziaria indaga - ci ha detto in prima battuta. Se...
Asca, 31 maggio 2012“Io spesso constato la realtà e cerco di vedere se e dove le cose funzionano. Sono stata recentemente in Sardegna al carcere di Is Arenas e lì è stata sperimentata una sorta di intramoenia con dottori addetti alla salute dei detenuti e ha funzionato benissimo, tant’è che adesso con il ministro Balduzzi, visto che tutte le competenze per quanto riguarda l’attività sanitaria nelle carceri sono passate alla Asl, vorremmo studiare un piano per verificare come questo...
Il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2012L’abolizione del secondo comma dell’art. 18 della l. 345 del 1975, secondo il quale i colloqui in carcere si svolgono in locali dove il personale penitenziario effettua un controllo visivo ma non uditivo, offrirebbe ai cittadini detenuti la possibilità di vivere momenti di intima “affettività” con i propri partner.Ma in un paese come il nostro dove il carcere è visto come uno strumento afflittivo, favorire momenti di affettività significherebbe dare un...
di Patrizio GonnellaItalia Oggi, 31 maggio 2012Dopo un paio di anni di stand by la Commissione Giustizia del Senato ha rimesso all’ordine del giorno i disegni di legge sulla tortura. I testi base prescelti sono quelli di Silvana Amati e Pietro Marcenaro, entrambi Pd. Di proposte, però, ne pendono altre dieci provenienti oltre anche da altre forze politiche (Radicali, Idv e Pdl).La Commissione deve decidere se propendere per chi è stato più fedele al testo presente all’articolo 1 della...
Brescia, 1 giugno 2012 - Le condizioni di vita all'interno del carcere di Canton Mombello, nel cuore della città a due passi da piazzale Arnaldo, il luogo dove i giovani bresciani amano trascorrere i loro happy-hour, sono drammatiche. Lo dicono i rapporti che lo indicano come uno dei peggiori carceri del Paese. Eppure, nonostante questo , ben poco è stato fatto e per chi vive lì dentro la situazione è quella di una bolgia infernale.«Peggio dei maiali - racconta Sandro che a...
Sabato 2 giugno parte la campagna di Radicali Perugia per una “città tollerante, civile e bella”di Andrea Maori (segretario), Michele Guaitini (tesoriere) di radicaliperugia – Giovanni NuvoliCon la raccolta firme per tre petizioni rivolte al comune di Perugia e al Consiglio Regionale dell’Umbria,sabato 2 giugno, in via Mazzini a Perugia dalle 17,00 parte la campagna “per una città tollerante, civile e bella.” Le richieste riguardano temi su cui i radicali di Perugia hanno da tempo...





















