Notizie dalle associazioni
Pubblichiamo il link con il dettaglio dei votanti nelle carceri italiane alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Il totale dei votanti è stato di 3.426, in aumento rispetto al dato del 2008 in cui avevano partecipato al voto 1368 detenuti.
http://www.leduecitta.it/images/PDF/Numero%20detenuti%20votanti%203.pdf
Condividi
di Norberto Gallo, da www.napolionline.org, 27/02/2013
NAPOLI - Claudio Velardi, lobbista, comunicatore ed osservatore della politica italiana, commenta dal twitter il giorno dopo le elezioni: «Provate a dare uno sguardo ai Tg. A occhio e croce, in giornata Grillo ha guadagnato tra i 5 e 10 punti».
Velardi, è preoccupato da Grillo?
«No, sono preoccupato da Bersani che dopo il risultato elettorale non trova di meglio che rincorrere Grillo sul suo terreno amplificando ulteriormente la sua...
di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/02/13
Angela Merkel ha fatto di tutto per sgombrare dalla sua strada verso le elezioni di settembre il pericolo di nuovi sussulti di instabilità europea. In Italia ha giocato a fondo la carta Monti, senza però andare oltre i tanti attestati di stima per evitare l’effetto boomerang prodotto l’anno scorso in Francia dal suo esplicito sostegno a Nicolas Sarkozy.
Poi ha ricucito in qualche modo con il successore, François...
di Michele Ainis pubblicato su Corriere della Sera, il 27/02/13
Sui cieli della Repubblica italiana s’addensa un uragano. Di più: una tempesta perfetta, quella che non ti lascia scampo. Stallo politico, con tre grandi minoranze (Pd, Pdl, M5S) che parrebbero impotenti a generare qualsiasi maggioranza. Stallo istituzionale, senza né un governo né un capo dello Stato nella pienezza dei poteri, mentre dei loro eredi fin qui non s’intravede neanche l’ombra. Stallo democratico,...
di Dimitri Buffa, da “l’Opinione”, 27-02-2013
Annientati elettoralmente per non avere messo la parola “radicali” nel simbolo. Storicamente il partito di Pannella e della Bonino almeno l’1 e mezzo per cento, pari a circa settecentomila elettori lo aveva sempre fatto. A dispetto della tv che non li ha mai valorizzati e di qualunque ostracismo. Anche perché corrisponde all’audience dell’impagabile Radio Radicale. Se questa volta si è praticamente giunti a un terzo di quel...
Risultati definitivi per la Lista Amnistia Giustizia Libertà alle Politiche 2013
Risultati per la Camera dei Deputati, suddivisi per circoscrizione:
Sicilia 1 6.106 0,52%
Calabria 4.624 0,49%
Campania 1 6.963 0,46%
Basilicata 1.308 0,42%
Sicilia 2 5.627 0,42%
Puglia 8.910 0,40%
Campania 2 5.484 0,37%
Abruzzo 2.778 0,35%
Lazio 1 8.279 0,34%
Toscana 5.828 0,26%
Emilia Romagna 6.419 0,24%
Sardegna 2.095 0,22%
Risultati per il Senato della Repubblica, suddivisi per circoscrizione:
Abruzzo 2.535 0...
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 26-02-2013
Le elezioni Politiche svoltesi fra domenica e ieri hanno sancito ciò che per i Radicali era da tempo chiaro. Nessuna rappresentanza parlamentare e neanche lontanamente sfiorata la soglia dell’uno percento, ovvero quella che avrebbe garantito i rimborsi elettorali. Tutto previsto, dato che Amnistia, Giustizia e Libertà era in lizza solo nelle regioni del Sud e qualche eccezione nel resto del paese, col risultato di rendere inutili...
di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 26/02/13
La tempesta perfetta del 25 febbraio sarà ricordata a lungo. Ha prodotto un’Italia ingovernabile: un’Italia in cui i partiti che negli anni hanno seminato vento ora raccolgono tempesta. Niente riforme, niente tagli autentici ai costi della politica, scandali senza tregua, una valanga di misure recessive. Appena ne ha avuto la possibilità, più di un italiano su cinque è corso a votare Beppe Grillo con il piacere sadico di...
Fonte: Ministero dell’Interno
CAMERA DEI DEPUTATI, CIRCOSCRIZIONE CAMPANIA 1
Elettori: 2.419.225 - Votanti: 1.565.441 64,70 % - Sezioni pervenute: DefinitivoDato aggiornato al 26/02/2013 – 01:17
LEADER
LISTE
VOTI
%
SILVIO BERLUSCONI
IL POPOLO DELLA LIBERTA’
449.863
29,79
FRATELLI D’ITALIA
32.065
2,12
GRANDE SUD – MPA
22.314
1,47
LA DESTRA
8.954
0,59
PARTITO PENSIONATI
8.273
0,54
MIR – MODERATI IN...
di Furio Colombo, da “Il Fatto”, 25-02-2013
Voglio raccontarvi la storia di cinque anni trascorsi come presidente del Comitato permanente sui Diritti Umani della Camera dei deputati. L’Italia è apparsa molte volte come parte attiva nella difesa dei diritti umani nel mondo, ma solo attraverso le reti di volontariato presenti e attive anche nelle situazioni più difficili da immaginare e attraverso l`attività dell’unico partito italiano che non si ferma ai confini nazionali. Parlo...