Notizie dalle associazioni
Filomenta Gallo
Domani, Martedì 19 Febbraio alle ore 11,30 presso la sala convegni del Hotel Jolly, viale Vittorio Veneto, 13, Caserta, si svolgere la Conferenza Stampa dei Candidati per la Lista Amnistia Giustizia Libertà, Lista DI Scopo, promossa dai Radicali. Alla conferenza stampa saranno presenti i candidati alla camera dei deputati del Collegio Campania 2 : FILOMENA GALLO, segretaria dell’Associazione “Luca Coscioni, per la Libertà della ricerca scientifica, Luca Bove, Presidente dell’...
Rai e Par Condicio: Lista Amnistia Giustizia Libertà denuncia la Rai all’Agcom | Lista Amnistia Giustizia Libertà.
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.org, 16-02-2013
Al termine della settimana che ha visto Rita Bernardini in visita nei penitenziari campani di Poggioreale (Napoli) e di Fuorni (Salerno) diamo spazio a una testimonianza particolarmente eloquente di un cittadino ex detenuto nel carcere napoletano. A supporto delle denunce – alcune ormai note, altre meno – fatte da questo cittadino che ha pagato – a suo dire ingiustamente – il proprio debito con la Giustizia, proponiamo alcune ...
di Rossana De Poce, da www.nuovomonitorenapoletano.it, 08-02-2013
Giordano Bruno (Nola 1548-Roma 17 febbraio 1600) studiò nel convento di San Domenico Maggiore a Napoli nell’età adolescenziale, dunque nelle stesse stanze in cui era passato Tommaso d’Aquino, e come Tommaso preferì il crocefisso alle immagini dei santi che già coraggiosamente buttò all’aria durante la sua permanenza nel convento domenicano.
Nel 1575 si laureò in teologia proprio con una tesi su San Tommaso; i primi problemi li...
Martedì 19 febbraio 2013 a Napoli presso la sede dell’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni si terrà un presidio radicale per la legalità
Dalle ore 10.00 i militanti dell’Associazione Radicale Per La Grande Napoli, insieme ad esponenti dei Radicali Italiani e ai candidati della Lista Amnistia Giustizia e Libertà manifesteranno davanti alla sede dell’Agcom per chiedere il rispetto della legge 28/2000 (cosidetta par condicio) in periodo elettorale da...
di Emiliano Dario Esposito, da www.epressonline.net, 16-02-2013
Ancora un’asta andata deserta, o quasi. È la terza volta: Bagnoli, l’area che una volta riqualificata sarebbe dovuta diventare un eldorado turistico, tra ecosostenibilità e balneazione, non si vende.
Al bando per la cessione dei suoli dell’area tematica due, quelli adiacenti alla Porta del Parco, avevano mostrato interesse quattro soggetti: Italrecuperi, CoopCasaBagnoli, l’azienda edile dei Pacifico, un...
Martedì 12 febbraio 2013, la deputata radicale Rita Bernardini, accompagnata da Luigi Mazzotta e Giuseppe Alterio, dirigenti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” ha tenuto una visita ispettiva presso la Casa Circondariale di Poggioreale. Pubblichiamo l’intervista di Fabrizio Ferrante a Rita Bernardini, prima dell’ingresso nel carcere.
Clicca qui per vedere il video incorporato.
Condividi
Martedì 12 febbraio 2013, la deputata radicale Rita Bernardini, accompagnata da Luigi Mazzotta e Giuseppe Alterio, dirigenti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” ha tenuto una visita ispettiva presso la Casa Circondariale di Poggioreale. Pubblichiamo l’intervista di Fabrizio Ferrante a Luigi Mazzotta, al termine dell’iniziativa.
Clicca qui per vedere il video incorporato.
Condividi
di Amalia De Simone, da “Corriere.it”, 14-02-2013
Via Gianturco 112. C’è un edificio talmente malridotto che l’unica cosa che si salva, e che nonostante le dimensioni si nota immediatamente, è una piccola madonnina bianca e celeste. Intorno finestre sventrate, porte fradice, immondizia, pneumatici, topi. Alzando lo sguardo si vede in lontananza una struttura in lamiera talmente arrugginita e cadente che sembra quasi un pezzo di archeologia industriale. Per questo rudere...
di Gerardo Ausiello, da “il Mattino”, 14-02-2013
Cittadini campani indebitati fino al 2036. È un’escalation di interessi quella scattata per effetto delle operazioni finanziarie avviate dalla Regione tra il 2003 e il 2006. Tassi molto favorevoli all’inizio e per i primi anni; poi sempre più alti fino a diventare praticamente insostenibili. Eccola la fotografia della bomba derivati, che sono diventati una macchina mangiasoldi.
Tanto che oggi il Pd – con il segretario...