Notizie dalle associazioni
comunicato del Sindacato Direttori Penitenziari, 28-11-2011
Dopo anni di totale disinteresse per la realtà delle carceri, susseguenti alla stagione feconda di Nicolò Amato, il legislatore sembrava essere ritornato, nel 2005, a prendere coscienza che tale complesso sistema necessitava di una ridefinizione del suo impianto organizzativo attraverso la rivalutazione e la riconsiderazione dei suoi vertici amministrativi, ai diversi livelli e, innanzitutto, a partire dai direttori degli istituti...
di Paolo Macry, da “il Corriere del Mezzogiorno”, 27-11-2011
Mentre in Italia un gruppo di tecnocrati di alto profilo (e di stretta provenienza settentrionale) viene incaricato di imporre le concrete e dure riforme che la politica non ha saputo fare, a Napoli gli amministratori pubblici annacquano la propria insostenibile leggerezza operativa in un long drink di buoni sentimenti, doppie verità e astrattezze ideologiche.
Prendiamo il Forum delle Culture. Doveva essere un momento di...
di Mariano Maugeri e Giuseppe Oddo da “il Sole24Ore”, 26-11-2011
Sull’orlo del crack. Con 15 miliardi di debito, rate di mutuo per centinaia di milioni al mese, la sanità obbligata dal governo a un piano di rientro e le aziende di trasporto in dissesto l’amministrazione regionale della Campania sembra il Vesuvio in procinto di esplodere. C’è un dato che dà conto meglio degli altri della drammaticità della situazione: l’assoluta carenza di liquidità. Le casse della Regione sono all’...
È dello scorso 18 novembre la notizia che a Cervino (Ce), nei pressi del cimitero , i militari dell'arma, guidati dal capitano Giuseppe Nardò, hanno posto i sigilli ad una cava che misura oltre diecimila metri quadrati ma la cava agli occhi dei militari si è subito rivelata in realtà una discarica abusiva.
All'interno del sito, recintato e chiuso con un cancello con un grosso lucchetto, erano ancora ben visibili le tracce dei camion che scaricavano ogni tipo di rifiuti, infatti sono stati...
di Maurizio Bolognetti, da “Noizie Radicali”, 25-11-2011
I dati sulla prevalenza delle malattie tumorali, distribuiti dall’assessorato regionale alla sanità, attestano che nel 2010 in Basilicata si registra una percentuale di malati superiore alla media italiana nella fascia di popolazione che va dai 15 ai 59 anni per gli uomini e da zero a 54 anni per le donne. Per ciò che concerne invece l’incidenza, dal confronto dei dati dei quinquenni 1997-2001 e 2002-2006(presenti sul sito del...
di Dimitri Buffa, da “L’Opinione delle Libertà“, 25/11/11
Sarà un caso che l’ennesima esternazione del Capo dello stato Giorgio Napolitano in tema di giustizia coincida con la concomitante terza sentenza di bocciatura della vecchia legge del 1988 che disciplinava la responsabilità civile dei magistrati per dolo e colpa grave caricando tutti gli oneri sullo stato e lasciando poi ai governi pro tempore la possibilità di rivalersi o meno sul singolo? Fatto sta che l’...
Lunedì 28 novembre, dalle ore 17.00 in poi, in vico San Geronimo alle Monache, 19 (sala Arci Lesbica) si terrà una riunione organizzativa in vista della prossima Assemblea degli Iscritti all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”. Invitiamo tutti a partecipare.
Luigi Mazzotta – Mariangela Pisano – Rodolfo Viviani
Condividi
Domenica 27 novembre, in Via Scarlatti, Napoli, dalle 10.30 alle 14.00 militanti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” terranno un tavolo di informazione sul 39° Congresso del Partito Radicale (Roma 8-11 dicembre), sulla Assemblea degli Iscritti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli”(Napoli 17 dicembre). Nell’occasione sarà possibile firmare la petizione al Parlamento per la calendarizzazione della proposta di legge radicale per la restituzione dei “contributi silenti”....
da www.ilmattino.it, 24-11-2011
Con l’approvazione di due delibere la Giunta comunale di Napoli ha avviato l’iter che porterà all’istituzione del Registro delle Unioni Civili. Le due delibere sono state proposte dall’assessore alle Pari Opportunità Pina Tommasielli e dall’assessore all’Anagrafe Elettorale Bernardino Tuccillo.
Con la prima delibera la Giunta guidata dal sindaco De Magistris approva una proposta al Consiglio comunale per istituire il Registro...
di Pier Paolo Segneri, da “L’Opinione delle Libertà“, 24/11/11
“Il Mediterraneo è un lago che unisce, non un mare che divide”. Basterebbe questa frase per capire la prospettiva sociale, politica e civile con cui i Radicali e i sostenitori del federalismo europeo o della democrazia liberale hanno iniziato a fare i conti da diversi anni. Ben prima che la situazione precipitasse. Infatti, il Mediterraneo unisce il sud del mondo con il nord, l’occidente con l’oriente e...