Notizie dalle associazioni
di Giulio Isola, da “Avvenire”, 22/11/11
Detenuti che vivono «in spazi più angusti di quelli che la legge prevede per l’allevamento dei maiali» e l’amnistia come «unico strumento tecnico per interrompere la flagranza del delitto che si compie in Italia contro ogni diritto e contro la Costituzione». Il direttore di Tempi, Luigi Amicone, e il leader dei Radicali, Marco Pannella, sono tornati a sollevare il problema del sovraffollamento nelle carceri e, in una conferenza...
di Carmelo Nicolosi, da “Il Giornale di Sicilia”, 22/11/11
Marco Pannella, sabato e domenica scorsa ha preso parte ai lavori del convegno organizzato a Palermo dall’associazione “Amici di Leonardo Sciascia”! 1961-2011, mezzo secolo con il Giorno della civetta”. Quella che segue è l’intervista che Pannella ha rilasciato al “Giornale di Sicilia”.
“Tutta l’opera letteraria di Leonardo Sciascia è impostata su due pilastri: la legge del diritto e la giustizia. Il suo “Morte dell’...
di Antonio Crispino, da “il Corriere della Sera”, 21-11-2011
Alla scuola Viviani ci sono 27 cattedre libere ma nessuno ci vuole andare ad insegnare. Già, perché la Viviani non si trova in una zona “normale” ma al Parco verde di Caivano, un quartiere popolare in provincia di Napoli che di verde ha solo il nome ed è ritenuto un fortino della criminalità organizzata. E i professori si rifiutano di andare.
UNA PRESIDE CHE RESISTE – A chi chiede spiegazioni alla preside Eugenia Carfora...
di Flavia Amabile, da “La stampa”, 21/11/11
È l’11 giugno del 2010 quando i senatori della Commissione d’Inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale entrano nell’Ospedale Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia. Nessuno aspetta la loro visita ma soprattutto forse nemmeno loro sanno a che cosa stanno andando davvero incontro. Un uomo è disteso su un letto. È da solo nella stanza per le contenzioni, dove vengono tenuti legati i detenuti considerati...
di Francesco Moscatelli, da “La stampa”, 21/11/11
L’ultima vittima, P.C.A., un cittadino colombiano di 48 anni, si è impiccato venerdì 18 novembre nel carcere bolognese della Dozza. Ha rifiutato di uscire dalla sua cella durante l’ora d’aria, ha lasciato sopra il materasso alcune lettere per i suoi familiari e si è impiccato con il lenzuolo, «legandosi le mani con un calzino per evitare ripensamenti». Una settimana prima, sabato 12 novembre, due tragedie identiche...
di Guido Donatone (presidente di Italia Nostra sezione di Napoli) da “La Repubblica Napoli”, 20-11-2011
L´ambientalismo napoletano ha avuto un ruolo propositivo e determinante nel percorso che ha portato all´approvazione nel 1996, da parte del Comune di Napoli, della variante urbanistica dell´area occidentale. Essa prevedeva la realizzazione a Bagnoli, nell´area dismessa dall´Italsider, del parco di verde urbano di 120 ettari (in una città che registra il più basso rapporto d´Europa...
Domenica 20 novembre, in Via Scarlatti, Napoli, dalle ore 10.30 alle 13.30 i militanti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” terranno un tavolo di autofinanziamento e di informazione sul Congresso del Partito Radicale che si terrà a Roma dall’8 al 11 dicembre.
Lunedì 21 novembre e martedì 22 novembre, dalle ore 17.00 in poi, in vico San Geronimo alle Monache, 19 (sala Arci Lesbica) si terranno riunioni organizzative della prossima Assemblea degli Iscritti dell’associazione PLGN....
da www.ilmattino.it, 18-11-2100
NAPOLI – Alle ore 12 di oggi, termine ultimo per la presentazione delle offerte per la realizzazione e la gestione del termovalorizzatore di Napoli Est, non è pervenuta nessuna offerta. Lo rende noto in un comunicato la Regione Campania. «Un segnale importante, la conferma che un inceneritore a Napoli non serve». Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, commenta così la gara andata deserta per la realizzazione dell’impianto di termovalorizzazione a...
di Cristina Zagaria, da “La Repubblica Napoli”, 18-11-2011
No al corteo di CasaPound. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica valuta che è troppo rischioso. E si trova una soluzione di compromesso: “Sarà autorizzato un presidio fisso - spiega il questore Luigi Merolla - perché bisogna rispettare il diritto a manifestare le proprie idee, ma bisogna tenere conto anche delle indicazioni del Comitato da cui è emersa una forte preoccupazione per l’ordine...
di Francesco Parrella, da “Corriere del Mezzogiorno”, 18-11-2011
NAPOLI – Evangelici, ma fino a un certo punto… È finita con una aggressione all’auto in cui era salito il vicesindaco di Ercolano, Antonello Cozzolino, la manifestazione di protesta organizzata giovedì dalla comunità evangelica della città degli scavi, che da tempo chiede al Comune il rilascio di una concessione edilizia per la costruzione di una tecnostruttura su un terreno di loro proprietà. Dopo aver raggiunto...