Notizie dalle associazioni

Vigili, uno su quattro è sindacalista

di Luigi Roano, da www.ilmattino.it, 20-02-2012 NAPOLI – Le cose stanno così: un vigile su quattro è un dirigente sindacale, 700 sono ultra cinquantacinquenni, 590 inidonei, circa un migliaio per vari motivi – tutti codificati, blindati e protetti da leggi – possono chiedere di essere esentati totalmente o parzialmente dal lavoro. Ne esce fuori un’alchimia matematica fuori dalla realtà. Tanto che in un corpo che conta sulla carta 2075 agenti potrebbero chiedere in 2187 di non...

Mozione generale per l’XI Congresso di Liberaperta

MOZIONE GENERALE PER L’XI CONGRESSO DI LIBERAPERTA   L’associazione politica LiberAperta  s’impegna: -a collaborare con tutte quelle forze politiche e di movimento del territorio locale e nazionale che perseguano battaglie libertarie,liberali e radicali.In qualità di associazione decide di aderire a Radicali Italiani.   -a creare le condizioni perché venga avviata la raccolta firme per una consultazione referendaria per l’abrogazione la legge sui rimborsi elettorali(finanziamento...
OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE MORTI IN CARCERE.  Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone” Associazione A “Buon Diritto”, Redazione “Radiocarcere”, Redazione “Ristretti Orizzonti” Da inizio anno sono 10 i detenuti che si sono tolti la vita e 24 il totale dei decessi avvenuti nelle carceri (di cui 10 per cause ancora da accertare).Alessandro Gallelli era accusato di violenza sessuale. Da quattro mesi era in carcere in attesa di giudizio. Aveva più volte denunciato di aver...
Comunicato Stampa dell’Associazione Radicale Certi Diritti Su proposta dell’Associazione Radicale Certi Diritti è stata oggi depositata alla Camera dei deputati una interrogazione urgente a risposta scritta, prima firmataria Rita Bernardini, deputata Radicale-Pd, sulla situazione venutasi a creare all’Ospedale di Trieste riguardo l’assistenza e l’aiuto sanitario alle persone transessuali e transgender.
Digitale e Potere - Rassegna dal 18 al 20 Febbraio Libertà d'informazione «Ci diffama»: Paniz e Scilipoti fanno chiudere un sito internet sul Vajont Il Messaggero.it "Diffamazione on line ripetuta negli anni. E il giudice ordina di chiudere il sito www.vajont.info (non è il sito ufficiale sul disastro del 1963), impedendone anche l’accesso da parte dei 226 internet service provider italiani... Ma c'è chi, in questo provvedimento del gip, vede un serio pericolo legato alla libertà di...
Lunedì prossimo gli Studenti Bocconiani Liberali - Milton Friedman Society organizzano un incontro con Michele Boldrin per parlare del suo ultimo libro, scritto in coppia con David K. Levine, Abolire la proprietà intellettuale, Laterza, 2012. Partecipano: Michele Boldrin, professore di Economia alla Washington University di St. Louis; Stefano Mauri, presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol; Monica Bonacina, docente di Economia presso l'Università Bocconi di Milano.Copyright e brevetti...

Anniversario legge Merlin, tour tra le ex case chiuse di Napoli

di Emiliana Avellino - redazioneweb@comunicareilsociale.com -  febbraio 2012 NAPOLI – La Duchesca, il borgo Sant’Antonio Abate, l’antica Rua Catalana, i Quartieri spagnoli e la zona di Chiaia: strade e vicoli partenopei che si intrecciano con le storie di «Mimì do Vesuvio», «Anastasia a’ friulana» e «Nanninella a’ spagnola». Dopo 54 anni dalla legge Merlin (20 febbraio 1958), le case chiuse riprendono vita nelle “passeggiate narrate”, proposte dall’associazione culturale Insolitaguida. Un...

Sindaco, giunta e consiglieri: gli stipendi non sono in rete

di Paolo Cuozzo, da www.corriere.it, 19-02-2012 NAPOLI — La delibera ha più di due anni, è del 17 novembre 2009, ed è una delle pochissime nate e portate avanti direttamente dal Consiglio comunale. E’ la numero 23 ed ha per oggetto l’«istituzione dell’anagrafe pubblica degli eletti del Comune di Napoli». Il documento introduce l’obbligatorietà di pubblicazione in rete di uno screening articolatissimo di quanto guadagnano i politici del Comune e quanto dichiarano al Fisco...

Il ricatto della disobbedienza incivile

Da “La Lettura” (Corriere della sera) – 19 febbraio 2012 Il digiuno di Gadhi era l’arma del debole contro il potente, ma gli scioperi della fame dei Radicali non sono democratici di Sergio Romano Negli scorsi giorni una coppia di giovani greci si è affacciata su due balconi al quinto piano di un palazzo di Atene. Entrambi avevano perduto il lavoro, erano sommersi dai debiti, non erano in grado di pagare l’affitto e minacciavano di gettarsi nella strada dove la...

14-2-2012 Radio Radicale - Intervista ad Angelo Chiavarini sulla vittoria di Marco Doria