Notizie dalle associazioni
Di Roberto Spagnoli, da “Notizie Radicali”, 21-02-2012
Il comma 15 dell’articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n.309 stabilisce che ogni tre anni venga convocata “una conferenza nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope” alla quale vengano invitati “soggetti pubblici e privati che esplicano la loro attività nel campo della prevenzione e della cura della tossicodipendenza. Le conclusioni di tali...
Confermata, dalla Cassazione, la condanna per omicidio colposo nei confronti di una agente della polizia penitenziaria addetta alla vigilanza a vista su una detenuta russa ricoverata nell’infermeria del carcere romano di Rebibbia con problemi psicologici che, la notte del 26 novembre 2004, si tolse la vita impiccandosi alla sponda del letto. Per sua stessa ammissione, l’agente si era allontanata dalla cella di Marina Kniazeva - che era l’unica ricoverata in quel reparto - e non aveva svolto il...
“Istituire il garante regionale delle carceri non è un lusso, rappresenta, invece, un aiuto concreto all’intera comunità penitenziaria”. Lo ha sottolineato il presidente del Gruppo consiliare del Pd piemontese, Aldo Reschigna, nel corso di una conferenza stampa promossa con i radicali per sollecitare la nomina del garante regionale dei detenuti.Il centro-destra - ha aggiunto - non può portare l’argomento “aboliamo il garante per ridurre i costi della politica” quando recentemente ha bocciato in...
La pubblicazione online dei redditi dei ministri è anche il successo di quelle organizzazioni che da mesi hanno lanciato un appello volto a tale obiettivo e che ha raccolto oltre 70.000 firme su http://www.agoradigitale.org/trasparenza-governo-monti e http://www.avaaz.org/it/monti_trasparenza_ora/.
E' ora fondamentale che il Parlamento e le altre istituzioni seguano questa strada. I parlamentari hanno già la possibilità di pubblicare da subito tutte le informazioni...
E’ Carnevale e il duo Ronco-La Volta ha voglia di scherzare. Lo scorso anno i 35 giorni di sforamenti furono raggiunti il 7 febbraio, quest’anno il 13 febbraio, ma i due “stregoni” dell’ambiente, dopo 91 sforamenti su 113 giorni, invece di prendere atto che la primavera alle porte la stagione invernale sta volgendo alla fine, stanno preparando ridicoli provvedimenti da 90° minuto. Forse dovrebbero utilizzare meglio la riunione di giovedì per valutare l’inefficacia dei provvedimenti presi in...
Di Viviana Lanza, da “Il Mattino”, 21-02-2012
Celle sovraffollate, carenza di risorse, condizioni igienico sanitarie spesso ai limiti della tollerabilità: il problema delle carceri ed in particolare a Napoli quello di Poggioreale, resta all’ordine del giorno. Tanto da spingere Riccardo Polidoro, presidente del “Carcere possibile onlus”, l’associazione della Camera penale impegnata per la tutela dei diritti dei detenuti, a sollecitare indagini da parte della magistratura. Già nel...
L’associazione radicale Mariateresa Di Lascia terrà una conferenza stampa il 23 febbraio alle 10.30 nella sala giunta della Provincia di Foggia per illustrare le campagne in corso.
“La generale crisi politico-economica che investe l’Europa non fa che aggravare la pesante situazione di depressione della nostra provincia, che rappresenta da sempre una delle realtà meno sviluppate dell’Italia con un altissimo tasso di disoccupazione e di lavoro nero. In mancanza di un tessuto socio-...
L’economia del futuro è digitale. Già oggi è difficile pensare a posti di lavoro in cui la familiarità con i computer e Internet non sia utile: nel prossimo futuro, il 90% dei posti di lavoro richiederà un certo livello di alfabetizzazione digitale.
Quindi dovremmo seriamente preoccuparci delle competenze informatiche. Nel mondo di domani, se non le avete, sarete tagliati fuori dalle opportunità - che si tratti di accesso ai servizi pubblici, di...
Digitale e potere - Rassegna del 21 Febbraio Libertà d'informazione "Sarkozy censura la satira su Twitter" La Stampa.it "Sarkozy censura chi lo prende in giro su Twitter: in Francia c’è chi grida allo scandalo dopo che l’associazione Internet Sans Frontieres e la comunità francese per la difesa della libertà d’espressione on-line, hanno denunciato la chiusura - da diversi giorni a questa parte - di alcuni profili di Twitter, il celebre sito di micro-blogging, che imitavano o facevano la...





















