Notizie dalle associazioni
di Antonio Mangione, da www.internapoli.it, 19-02-2012
GIUGLIANO. Tanto invocata, tanto richiesta. Al centro di leggi e anche di interpellanze. L’ultima presentata dal consigliere del Pd Giovanni Francesco Russo sull’anagrafe degli eletti. Nel corso della discussione il sindaco Pianese assicurò che si sarebbe fatto carico in prima persona di recepire il provvedimento sottolineando comunque che la giunta aveva già recepito “il dettato legislativo adottando il programma triennale perla...
Di Carlo Cattaneo.Da L'insurrezione di Milano.Senonché, la corona imperiale, che doveva congiungere in una famiglia tutte le genti cristiane, cadde in polve prima di compiere l'annunciato prodigio. Ed ora le nazioni europee devono congiungersi con altro nodo; non coll'unità materiale del dominio, ma col principio morale dell'eguaglianza e della libertà. La Francia, già da sessanta anni scrisse questa verità nei Diritti dell'Uomo. E le nazioni ora sono mature perché la parola s'incarni nel fatto...
Taranto: Processo all'Ilva di maurizio64
SUICIDIO IN CARCERE RAVELLI: 'LA SPIA DI UN DISAGIO CRESCENTE A CA' DEL FERRO' (La Provincia di Cremona del 19.2.2012) Sul suicidio che si consumato nei giorni scorsi nel carcere di C del Ferro, dove un detenuto di 45 anni si impiccato nella propria cella, intervenuto ieri Sergio Ravelli, segretario dell'associazione radicale Piero Welby: E' la spia di un disagio e di una sofferenza che le visite ispettive dei deputati radicali Maurizio Turco e Rita Bernardini avevano puntualmente...
UNO STATO FUORILEGGE, UNA GIUSTIZIA FUORILEGGE Un detenuto di 45 anni si impiccato ieri nel carcere di C del Ferro a Cremona. Stessa sorte toccata gioved scorso a un detenuto di 58 anni nel carcere di Milano Opera e a un agente di polizia penitenziaria del carcere Rebibbia di Roma. Da inizio anno sono 9 i detenuti che si sono tolti la vita e 21 il totale dei decessi avvenuti nelle carceri (di cui 9 per cause ancora da accertare). Dal 2000 ad oggi 700 detenuti si sono uccisi e ammonta a 1....
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 18-02-2012
Nella giornata di ieri una delegazione dell’associazione radicale per la Grande Napoli, accompagnata dall’onorevole Alfonso Papa – iscritto a sua volta dell’associazione – ha effettuato una visita ispettiva all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Al termine del giro ispettivo, abbiamo raccolto le impressioni del presidente dell’associazione per la Grande Napoli, Luigi Mazzotta...
(ANSA) - ANCONA, 18 FEB - ''Presidente Napolitano, questo nostro Stato, suo e mio, e' la vergogna criminale del nostro tempo, e occorre trarne le conseguenze. L'amnistia e l'indulto rappresentano l'interruzione obbligatoria di questa condizione criminale''. Cosi' il leader radicale Marco Pannella, nell'ennesimo appello rivolto al Capo dello Stato sulla situazione delle carceri italiane. ''Si sta peggio oggi che nelle carceri fasciste'' ha detto Pannella, che in mattinata aveva visitato la casa...
Un detenuto di 45 anni si è impiccato ieri nel carcere di Cà del Ferro a Cremona. Stessa sorte è toccata giovedì scorso a un detenuto di 58 anni nel carcere di Milano Opera e a un agente di polizia penitenziaria del carcere Rebibbia di Roma. Da inizio anno sono 9 i detenuti che si sono tolti la vita e 21 il totale dei decessi avvenuti nelle carceri (di cui 9 per cause ancora da accertare). Dal 2000 ad oggi 700 detenuti si sono uccisi e ammonta a 1.954 il totale dei “morti di carcere”. Cifra che...
Genova, flash mob contro le centrali a carbone: “Delusi dalla Regione, puntiamo sulle rinnovabili”
Genova. Il grido d’allarme arriva forte ed accorato: Fermiamo il carbone! A pronunciarlo ad una sola voce i partecipanti al flash mob che si è tenuto poche ore fa a Genova, in Largo Pertini, vicinissimo al teatro Carlo Felice. “La scelta – spiegano i partecipanti – di incrementare in Italia l’uso del carbone per la produzione di energia...
Genova. Il segretario generale provinciale del Silp Cgil, Roberto Traverso, tramite una lettera ha segnalato lo stato vergognoso delle condizioni igieniche delle camere di sicurezza della questura di Genova. “Ebbene, la Questura Genova ha ritenuto di rispondere al Silp con una nota stampa con la quale, pur confermando la presenza di tanfo e sudiciume all’interno delle camere di sicurezza, smentisce la presenza di liquami organici nelle celle di detenzione temporanea. Incredibile, ma...





















