Notizie dalle associazioni
di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 17-02-2012
Ieri a Napoli si è consumata un’operazione contro l’occupazione abusiva di immobili comunali, destinati all’edilizia residenziale pubblica. Teatro dell’iniziativa giudiziaria, coordinata dagli assessori Bernardino Tuccillo e Giuseppe Narducci, è stato lo storico palazzo sito in via San Giovanni Maggiore Pignatelli 5, al cui interno sono stati rinvenuti 7 nuclei abusivi su 20. La polizia municipale ha provveduto...
Domani, sabato 18 febbraio alle ore 10,30 presso la Sala dei Presidenti del Consiglio Regionale del Piemonte, in via Alfieri 15 a Torino, si svolgerà la presentazione e la proiezione del documentario di inchiesta “GIUSTAMENTE – viaggio nelle carceri italiane”, prodotto da FAINOTIZIA.IT e RADIO RADICALE .
Su invito del Consigliere regionale PDL Giampiero Leo, Presidente dell’Associazione per il Tibet d i Diritti Umani del Consiglio regionale, la videoinchiesta sarà presentata al pubblico...
Tribunale di Asti
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, in merito alla sentenza che ha visto assolto il 26enne accusato di guida sotto l’effetto di stupefacenti in seguito alla dimostrazione da parte dell’avvocato Andrea Furlanetto della non dimostrabilità del fatto.
Una sentenza sacrosanta che attesta quanto sia stupido e pericoloso per le vite delle persone questo regime proibizionista. Basta il sospetto di un...
di Paolo Izzo, da Cronache Laiche, 17/02/12
Il 17 febbraio 1600, come molti sanno ma pochi ricordano, il filosofo Giordano Bruno fu arso vivo per ordine della Chiesa cattolica in Campo de’ Fiori a Roma. Dal Vaticano non è mai arrivato un ufficiale mea culpa per quell’orrendo crimine e per i tanti altri roghi e torture contro eretici e streghe. Anzi, proprio alla vigilia di quell’anniversario, Ratzinger e i suoi celebrano un’altra ricorrenza: la firma dei famigerati...
di Flore Murard-Yovanovitch, da L’Unità, il 17/02/12
La bici-rivoluzione è in cammino. Ma pochi in Italia, fino ad una settimana fa, sembravano accorgersi che è anche pedalando che si potrà uscire dalla crisi. Bisognava aspettare un’iniziativa del Times di Londra e della società civile inglese, per dare eco alle stesse rivendicazioni dei sempre più numerosi ciclisti italiani che, rompendo la logica dell’ingorgo automobilistico, scelgono la lentezza del pedale. Anche a rischio della...
(AGENPARL) - Roma, 17 feb - Da inizio anno sono 8 i detenuti che si sono tolti la vita e 21 il totale dei decessi avvenuti nelle carceri (di cui 9 per cause ancora da accertare). Dal 2000 ad oggi 700 detenuti si sono uccisi e ammonta a 1.954 il totale dei "morti di carcere". Cifra che supera le 2mila unità, sommando le vittime tra le fila della Polizia Penitenziaria: 85 per suicidio e 6 per "incidenti sul lavoro". Da ricordare anche il suicidio del Provveditore dell'Amministrazione...
E’ partita ieri, nel carcere di Rebibbia la sperimentazione di un’ulteriore strumento di contatto tra detenuti e magistrati di sorveglianza. Si tratta di colloqui in videoconferenza disposti al fine di garantire con maggiore regolarità i contatti con i magistrati di riferimento. ”Tale tipo di collegamento – spiega il direttore del carcere Carmelo Cantone – non sostituisce in nessun modo il colloquio diretto e personale tra Magistrato e detenuto, ma si aggiunge come ulteriore strumento di...
(ANSA) - REGGIO EMILIA, 16 FEB - Un internato dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia e' stato trovato morto nel suo letto. Lo rende noto Giovanni Battista Durante del Sappe, sindacato di polizia penitenziaria. L'uomo, italiano di 43 anni, era in uno dei cinque reparti 'sanitarizzati', gestiti cioe' solo da personale medico e paramedico. ''Cio' fa pensare che anche la totale gestione degli ospedali psichiatrici giudiziari, affidata a personale medico e paramedico, non sia...
(da “Civiltà moderna, battaglie del pensiero laico”, anno 1, n.1 giugno 1947, direttori Marcello Capurso e Franco Bertarelli)
In una delle piazze più vecchie di Roma, piazza San Calisto in Trastevere, c’è un palazzo nuovo. Dagli archi e dalla prevalenza della pietra classicheggiante e “imperiale” esso si direbbe opera del solito Piacentini. Ad ogni modo si tratta della sede ricostruita nel 1936, delle sei Sacre Congregazioni Apostoliche, una delle quali è quella degli Studi, dei Seminari e...





















