Notizie dalle associazioni

Rutelli, finanziamento pubblico e ius soli

Ci sono tanti che cambiano idea e cambiare idea è onesto con la propria crescita, non che cambiando idea bisogna per forza cambiare partito, però molti lo fanno, alcuni fondano dei partiti nuovi. Uno di questi ultimi è Rutelli, difficilmente si riesce a capire il passaggio da l’essere radicale nonviolento a pericoloso moderato. Perché pericoloso? Rutelli in pochi giorni ha fatto due dichiarazioni alquanto sconcertanti. Nella prima dichiarazione rilasciata alla trasmissione “Le Iene” andata in...

È morto Maurizio Mottola

di GIUSEPPE RIPPA, da “Agenzia Radicale”, 23-02-2012 Il nostro compagno, amico fraterno Maurizio Mottola è morto. È una notizia terribile e imprevedibile.  Napoletano, 60 anni, psichiatra e psicoterapeuta, giornalista pubblicista collaboratore di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali, così si presentava: ” … si occupa da tempo del rapporto tra realtà e rappresentazione della stessa, cercando le modalità più efficacemente espressive della paradossalità della condizione...

Alfonso Papa: “Carceri piene, depenalizzare le droghe leggere”

da www.blizquotidiano.it, 23-02-2012 ROMA – “In Italia c’é una legge che recepisce la normativa comunitaria in materia di allevamento di maiali; quella legge stabilisce un minimo di tre metri quadri perché non si configuri maltrattamento degli animali. Ai detenuti in Italia sono garantiti meno di tre metri quadri”. Lo ha dichiarato nel corso della puntata di ‘Coffee break’ su la7, dedicata ai temi della giustizia e delle carceri, il deputato del PDL Alfonso Papa....

Anagrafe pubblica eletti: ok parziale dal Comune di Napoli. Provincia e Regione non pervenute

di Fabrizio Ferrante, da www.epressonline.net, 23-02-2012 Da circa 2 anni e mezzo, il Comune di Napoli, la Provincia e la Regione Campania non adempiono a un dovere istituzionale: l’istituzione dell’anagrafe pubblica degli eletti. La questione è una vecchia battaglia radicale che nel caso del Comune di Napoli, ha trovato compimento allorquando in consigliò si incardinò l’iter, nel 2009. Il suggello fu apportato con un decreto dell’allora ministro Renato Brunetta, che...

Ballarò, Celebrazione dei Patti Lateranensi, Mario Staderini e l'Arcivescovo Fisichella

Respingimenti in mare verso la Libia: Strasburgo sanziona l'Italia

La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato il Bel Paese per i respingimenti verso la Libia: la decisione dell’organismo di Strasburgo è legata al caso Hirsi, avvenuto nel 2009, quando 200 emigranti di nazionalità somala ed eritrea furono intercettati in mare e riaccompagnati contro la loro volontà a Tripoli. L’Italia in modo particolare non ha rispettato l’articolo 3 della Convenzione sui diritti umani, secondo il quale “...
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo:'Radicalmente Nonni'Comitato di nonne e nonni nonviolenti per la riforma della giustizia minorile civilec/o Ass. "Enzo Tortora – Radicali Milano", Via M. Marchesi de' Taddei 10, Milanoe c/o Ass. Radicali Senza Fissa Dimora, Via Borsieri 12, 20124 MilanoPortavoce: Lucio Bertè, Tel. 02 20240674 – Cell. 327 6764666 – E-mail: luciobert@libero.itCOMUNICATO STAMPADECIMO GIORNO DI SCIOPERO DELLA FAME PER LA NOMINA DEL GARANTE REGIONALE DEI BAMBINI RESIDENTI...

Carcere. Diritti negati non solo ai detenuti ma anche ai loro familiari

Pubblichiamo di seguito la lettera arrivata all'Associazione Il Detenuto Ignoto Milano, 23/02/2012Oggetto: I familiari dei detenuti All'attenzione dell'Associazione Detenuto IgnotoBuongiorno, vi scrivo perché vorrei poter raccontare la mia storia che è la storia di tante altre persone che come me sono familiari di Persone detenute.Dei familiari dei detenuti se ne parla poco e io vorrei poter dare voce alle tante persone come...

Referendum caccia, i piemontesi al voto 25 anni dopo

Salvatore Grizzanti (segretario Associazione Radicale Adelaide Aglietta) e Bruno Mellano (già consigliere regionale radicale, membro del comitato referendario regionale): Ai cittadini piemontesi sarà finalmente concesso di esprimersi sul referendum regionale sulla caccia domenica 3 giugno 2012; oltre 60.000 cittadini piemontesi avevano firmato la richiesta del referendum nella primavera del 1987. Sono passati 25 anni (uno di noi due non era ancora nato!) e 6 giunte regionali di diverso e...

Carceri: Quaranta, situazione inaccettabile. Serve fare di piu’

(ASCA) – Roma, 23 feb – La situazione di sovraffollamento delle carceri italiane ”e’ inaccettabile. E’ gravissimo che ci sia una cosa del genere”. Di fronte a cio’, quindi, ”si deve fare di piu”’ di quello che si e’ fatto fino ad oggi. Lo afferma il presidente della Corte Costituzionale, Alfonso Quaranta, nel consueto incontro di inizio anno con la stampa. Quaranta dice di ”rendersi conto dei problemi di spesa, delle...