Notizie dalle associazioni

Ventisei anni, muore in questura "Sul corpo nessun segno di violenza"

Un ragazzo di 26 anni è morto questa mattina nelle camere di sicurezza della Questura di Firenze. Le cause del decesso non sono ancora chiare, ma sul corpo del giovane, Rami Chaban, cittadino marocchino senza fissa dimora, non sono stati trovati segni di violenza né di punture che potrebbero far pensare ad una overdose. Chaban era stato arrestato nella serata di ieri dalla Polfer per tentata violenza sessuale e lesioni aggravate. La vittima sarebbe la compagna polacca di un suo amico con la...

Flash mob per la libertà di espressione in Russia

Martedì prossimo l'Associazione Radicale Certi Diritti, l'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano e l'associazione Annaviva organizzano a Milano un flash mob per la libertà di espressione in Russia in partnership con l'associazione All Out, che sta organizzando eventi analoghi in molti altri paesi, e con l'adesione del Centro d'Iniziativa Gay - Arcigay Milano.Il 29 febbraio infatti la città di San Pietroburgo potrebbe approvare in terza e ultima lettura una legge che renderebbe illegale...

Vertice De Magistris-De Laurentiis, c’è l’intesa per il nuovo stadio

di Luigi Roano, da www.ilmattino.it, 25-02-2012 NAPOLI – A giorni la manifestazione di interesse pubblica per il nuovo stadio di Napoli. La lancerà il Comune. Cosa significa? Si inviteranno partners internazionali e nazionali a proporre progetti e idee per il nuovo impianto. La location resta quella di Ponticelli, la principale opzione. È la stessa strategia che Palazzo San Giacomo ha utilizzato per i cantieri della Coppa America in Villa Comunale. Questo trapela dopo l vertice tra il...

L’Europa condanna i respingimenti. L’altra faccia del trattato italo-libico

di Fabrizio Ferrante, 25-02-2012 In questi giorni l’opinione pubblica sta riflettendo su quanto, fino a pochi mesi fa, accadeva sulle coste di Lampedusa e non solo. Le scene coi barconi stracolmi di disperati, molti dei quali finiti nei gorghi del mare nostrum, hanno fatto il giro del mondo e hanno portato la Corte Europea dei diritti dell’uomo a emettere una condanna contro il nostro paese. L’Italia pagherà 15 mila euro a 22 ricorrenti, a seguito delle violazioni conseguite...

Corte dei Conti della Campania: denuncia di sprechi e baronie

di Giulia Musella, da “Agenzia Radicale”, 25-02-2012 Sprechi, baronie e uso disinvolto del denaro pubblico. Ma anche qualche spiraglio di buona amministrazione. E’ questo il quadro, a tratti impietoso, tracciato dal Procuratore regionale e dal Presidente della Corte dei Conti campana nel giorno dell’inaugurazione de nuovo anno giudiziario. I magistrati contabili non hanno rinunciato ad una tirata d’orecchie alla classe politica locale: l’amministrazione della cosa pubblica appare “...

Francia: perquisizioni su detenuti nudi dichiarate illegali, ma in alcune carceri sono praticate

Redattore Sociale, 24 febbraio 2012 Giudicate degradanti, umilianti e un attentato alla dignità umana, le perquisizione compiute sui detenuti nudi dopo i colloqui, sono illegali e non dovrebbero più essere fatte dal 2009. Ma in alcuni istituti la pratica continua come rende noto un rapporto.Regolarmente condannate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, le perquisizioni integrali sui detenuti dopo i colloqui continuano in alcune carceri francesi. Dal 2009 queste pratiche non possono più...

Enna: allagamenti in carcere, protesta il sindacato della polizia penitenziaria Sappe

www.vivienna.it, 24 febbraio 2012 Sono bastati 48 ore di pioggia per mettere in ginocchio il carcere, la caserma Agenti, gli uffici della Direzione Amministrativa, Chiesa, celle e corridoi, che sono stati invasi dall’acqua con relativi corti circuiti elettrici. A denunziare questa incresciosa situazione il Sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria Sappe. È stato necessario sfollare una stanza occupata da dodici detenuti ed alloggiare gli stessi in celle oltre la capienza sancita per legge.“L’...

Roma: due morti in cella in meno di un mese, oggi protesta davanti a Regina Coeli

Corriere della Sera, 24 febbraio 2012 Sit in dei familiari dei detenuti e dei Radicali in via della Lungara: “Decessi dietro le sbarre evitabili: fare chiarezza”. Due detenuti morti in meno di un mese. Un reparto che, nei giorni del grande freddo e della neve a Roma, è rimasto senza riscaldamento per oltre una settimana. Organici insufficienti per il corpo di guardia. Celle sovraffollate.È la fotografia del carcere romano di Regina Coeli. Per protestare contro questa situazione e, in...

Napoli: Appuntamenti del week end

Oggi, venerdì 24 febbraio abbiamo partecipato, con il segretario Luigi Mazzotta e il presidente Rodolfo Viviani, alla presentazione del nuovo numero della rivista “Quaderni Laici”, organizzata dalla Consulta napoletana per la laicità delle istituzioni. Prossimi appuntamenti sabato 25, con un volantinaggio in Piazza San Domenico dalle ore 10 alle 13 e domenica 26, con un tavolo di propaganda e autofinanziamento sempre nello stesso orario e luogo. Presentazione del volume "La...

Carceri in Liguria: il 40% dei detenuti è tossicodipendente, la più alta percentuale italiana

Genova. La Liguria è la regione d’Italia con la più alta percentuale di detenuti tossicodipendenti, circa il 40%. A denunciare questa situazione è stato il sindacato di polizia penitenziaria Sappe, secondo il quale sarebbe opportuno permettere ai detenuti con pene inferiori ai 6 anni di scontare la pena all’esterno. Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sappe, descrive il quadro generale dei detenuti con problemi di tossicodipendenza in...