Notizie dalle associazioni
L'aria di Vicenza e della sua provincia è avvelenata dalle polveri sottili. Febbraio non è ancora finito è già in città si sono registrate 44 giornate di superamento dei limiti sanitari. La legge ne prevede per un anno intero non più di 35. A Vicenza dal 2005 al 2011 la legge che regolamenta la qualità dell'aria è sistematicamente violata, segno evidente e clamoroso del fallimento dell'azione amministrativa del Comune e della Provincia di Vicenza. Se dopo sette anni dall'approvazione del Piano...
Cari amici e compagni antiproibizionisti, mi pare evidente che questo Governo, per quanto per molti aspetti migliore del precedente, sull'argomento che ci sta a cuore, cioè legalizzazione delle droghe, non abbia trovato di meglio da fare che confermare le demenziali politiche che definirò, per semplicità, Giovanardi/Serpelloni.Il problema della tossicodipendenza competerebbe al ministero della salute, perchè gli effetti delle sostanze "tossiche", i narcotici ecc., non dovrebbero essere trattati...
Digitale e Potere - Rassegna del 28 Febbraio
Diritto d'autore
DDL Butti: stop alle news in Rete? Web News
"Arriva un nuovo attacco alla libertà d'informazione sul Web. Il senatore Alessio Butti, seduto tra le fila del PDL, ha infatti presentato un disegno di legge per bloccare, di fatto, la proliferazione delle news in Rete. Come? Intervenendo sul diritto d'autore. La normativa sul diritto d'autore risale a una legge del 1941, la 633, rivista più volte nel corso degli...
Caro sostenitore di FFII,
negli ultimi 10 anni siamo stati in prima linea in numerose iniziative politiche per evitare maggiori rischi per i professionisti del software: Software Patents, IPRED1+2, Data Retention, European Interoperability Framework e molti altri. Dal 2008 abbiamo seguito l'Anti-counterfeiting Trade Agreement (ACTA) cercando di portare trasparenza nel processo. Il nostro coinvolgimento è stato in parte un successo, ad esempio, l'esecuzione penale non è stata...
Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Parleremo della proposta, avanzata da Emiliano Silvestri nel corso dell'ultima riunione del Comitato Nazionale di Radicali Italiani, di costituire una Lega per l'Amnistia. All'ordine del giorno anche i problemi dell'amministrazione comunale di Cologno Monzese (MI). La riunione è aperta alla partecipazione di...
Cari amici, simpatizzanti, radicali liberi e non ,
vorremmo ritrovarci tutti assieme per ragionare se è possibile mantenere viva l’attività radicale in città con delle iniziative mirate. Pensiamo ad esempio all’istituzione di un registro per le unioni civili (così come sta accadendo in altre città d’Italia) e/o a delle proposte per la trasparenza al comune di Trieste. Od anche ad altre iniziative che potrete suggerire voi stessi.
L’invito quindi è per: VENERDI’ 2...
MA ALEMANNO NON AVEVA SALVATO ROMA DAL DISSESTO? MONTI CHIUDA PRESTO LA GESTIONE COMMISSARIALE
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma
Il tavolo tecnico tra Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Economia, Roma capitale e Rergione Lazio, sia l’occasione per fare luce su tutta la vicenda del debito del comune di Roma e su tre anni di gestione commissariale che ha operato al di fuori di ogni controllo democratico, non solo da parte del consiglio comunale –...
New York si tinge di rosa. E’ in programma, infatti, dal 27 febbraio al 9 marzo, la 56esima Sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla Condizione delle Donne (CSW). Il finanziamento della politica delle pari opportunità, il coinvolgimento delle nuove generazioni, l’adozione di risoluzioni sulla mortalità materna, sulla diffusione dell’HIV, sulle mutilazioni genitali femminili e su questioni di genere in relazione a catastrofi naturali saranno i...
Roma, 27 feb. (Adnkronos) - Un detenuto di 65 anni e' morto, nella notte fra venerdi' e sabato scorsi, nel centro clinico del carcere di Regina Coeli. Lo rende noto il Garante dei detenuti Angiolo Marroni che ha ricordato che si tratta del terzo decesso in meno di un mese registrato nel carcere di via della Lungara.La vittima e' morta per cause naturali. L'uomo, osserva il Garante dei detenuti del Lazio, era ricoverato nel Centro Diagnostico Terapeutico del carcere ed era affetto da problemi...
La situazione delle carceri italiane è sempre più critica. E se il ministro della Giustizia Paola Severino ha cercato di affrontare il problema con il decreto svuota-carceri, si aspetta che in Parlamento si crei una maggioranza qualificata per approvare ulteriori interventi. Il Sidipe, organizzazione sindacale dei direttori e dirigenti penitenziari, lancia l’ennesimo appello: «La terribile sequela di suicidi di persone detenute e la frequenza di altrettanti suicidi da parte di operatori...





















