Notizie dalle associazioni

Silp Cgil, camere di sicurezza: “Le condizioni igienico ambientali sono inaccettabili”

Genova. “Nelle camere di sicurezza della Questura di Genova le condizioni igienico ambientali continuano ad essere inaccettabili”. Lo afferma il Silp Cgil, anche in seguito a una visita ispettiva programmata richiesta al Medico Competente, avvenuta alle ore 13.00 circa del 16 febbraio, dove aveva già denunciato, anche pubblicamente, la presenza di una sporcizia ed un tanfo inaudito all’interno delle celle ma anche nei luoghi di lavoro dove opera il personale Polstato.“Il Silp Cgil non si...

Silp Cgil, camere di sicurezza: “Le condizioni igienico ambientali sono inaccettabili”

Genova. “Nelle camere di sicurezza della Questura di Genova le condizioni igienico ambientali continuano ad essere inaccettabili”. Lo afferma il Silp Cgil, anche in seguito a una visita ispettiva programmata richiesta al Medico Competente, avvenuta alle ore 13.00 circa del 16 febbraio, dove aveva già denunciato, anche pubblicamente, la presenza di una sporcizia ed un tanfo inaudito all’interno delle celle ma anche nei luoghi di lavoro dove opera il personale Polstato....

Pasqua a Roma, in marcia per l'amnistia

Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 23/03/12Sono passati sette anni dalla prima marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà che nel Natale 2005 diede l'impulso a quel processo politico che portò il parlamento, un anno dopo, a votare l'indulto. Un provvedimento che così, senza amnistia, non rispondeva certo a ciò che chiedevano i Radicali che avevano promosso quella manifestazione e le tante personalità che vi aderirono - tra cui l'allora senatore Giorgio Napolitano...

Seconda marcia per l’amnistia , la giustizia, la libertà

da Notizie RadicaliPREANNUNCIA LA TUA ADESIONE E LASCIA UN MESSAGGIO Noi sottoscritti cittadini,riprendendo gli stessi obiettivi della “Marcia di Natale 2005 per l’amnistia, la giustizia e la libertà”, promuoviamo la SECONDA MARCIA invitando tutti i convocatori di allora a manifestare e manifestarsi perché oggi la situazione è palesemente più grave non solo per le condizioni delle carceri (oggi in Italia ci sono 7.000 detenuti in più che nel 2005), ma anche per l’immane numero degli oltre dieci...

Carceri: detenuto incendia cella, evacuato piano Castrogno

(ANSA) - TERAMO, 23 MAR - Sei agenti di polizia penitenziaria intossicati nella notte, nel carcere teramano di Castrogno, per un improvviso rogo divampato in una cella del reparto tossicodipendenti, al quarto piano della struttura, verso le 23.Sembrerebbe che all'origine dell'incendio ci sia il gesto di un detenuto tunisino che ha dato fuoco alle suppellettili della cella. Gli agenti hanno riportato prognosi che variano da una settimana a 10 giorni. I vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per...

Appello per la salvezza del popolo siriano

All’ambasciatore di Siria – Piazza d'Aracoeli, 1, 00186 Roma Al Presidente della Repubblica  On. Giorgio Napolitano – Roma Al Presidente del Consiglio dei Ministri  On. Mario Monti- Roma Al Presidente del Senato della Repubblica On. Renato Schifani- Roma Al Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco Fini- Roma Al ministro degli Affari Esteri Giuliomaria Terzi di Sant'Agata- Roma Al prefetto della Città di Arezzo Dr. Saverio Ordine- Arezzo   Appello per la salvezza del popolo siriano...

Detenuto 25enne si suicida nel carcere di Parma

Roma - (Adnkronos) - ''Nonostante ogni buona intenzione da parte dell'Amministrazione penitenziaria quella delle morti in carcere resta un problema insoluto e, probabilmente, irrisolvibile - denuncia Giovan Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe - considerate le enormi carenze di personale di polizia penitenziaria e di altre figure professionali, oltre, ovviamente, al sovraffollamento''.

Rom, i Radicali inviano al Ministro Riccardi una richiesta d’incontro

di Camillo Maffia, Giovanni Carbotti. Da “Notizie Radicali, 23-03-2012 Una lettera dal Partito Radicale, l’area che storicamente non ha mai abbandonato gli “zingari” a un destino segnato dal razzismo e dall’intolleranza, è stata inviata al Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione Andrea Riccardi, a firma del sen. Marco Perduca, dell’on. Rita Bernardini e di Mirko Grda, rappresentante della comunità rom di via Salviati, Roma. Un atto simbolico, ma al tempo stesso...
Il Senatore Radicale Marco Perduca ha presentato un'interrogazione  al Ministro della giustizia a seguito dei rilevanti problemi emersi dalla visita ispettiva al carcere di S.M. Maggiore effettuata venerdì scorso. Infatti pur riscontrando una positiva riduzione del sovraffollamento (80 detenuti in meno rispetto al 2011), l'isituto si trova ad operare ancora in una preoccupante situazione di illegalità essendoci oltre 100 detenuti in più del previsto (273 detenuti per 152 posti), una...
Oggi pomeriggio il Gruppo Radicale - Federalista europeo al Comune di Milano, gli Stati Generali sulla Giustizia Familiare, il Movimento Femminile per la Parità Genitoriale, l'Associazione Radicale Certi Diritti e la Lega Italiana per il Divorzio Breve organizzano un incontro dibattito sulle problematiche legate alla giustizia familiare: affido condiviso, divorzio breve, patti prematrimoniali, bigenitorialità e tutela dei minori, famiglie di fatto.Partecipano: Adriana Tisselli, Movimento...